![]()
Design sostenibile, conseguenze ambientali della produzione e comportamenti sociali legati al consumo. Saranno queste le tematiche al centro di Impact of design, l’incontro che chiuderà la 4/a edizione di Source – Self-made design, giovedì 22 settembre al complesso de le Murate di Firenze. Alle 15.00 in sala Anna Banti, salirà in cattedra la designer olandese Aniela Hoitink, esperta di “tessuti del futuro” che ottiene applicando tecnologia e microbiologia ai materiali tessili, per migliorarne le proprietà (ingresso su prenotazione, www.sourcefirenze.it). Source è organizzato dall’associazione Altrove e diretto dall’architetto Roberto Rubini, ha il patrocinio e il contributo di Regione Toscana, Comune di Firenze, Estate Fiorentina 2016, Le Murate - Progetti Arte Conteporanea, OmA (Associazione Osservatorio mestieri d’Arte)- Ente Cassa di Risparmio di Firenze, FAF (Fondazione Architetti Firenze), OAF (Ordine degli Architetti), FIDI (Florence Institute of Design International), CNA Toscana (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa), iGuzzini, OBI – Officina Bigiotteria Italiana, Robert F. Kennedy Human Rights Italy Onlus, Florence Factory, Sharepopup, Sociolab, PerMicro, Ied Firenze. Partner:Make Tank, Apuana Corporate, Nefula, Le Murate - Caffè Letterario, Artigianato e Palazzo, BLB Studio legale, Agar Bike. Media partnership: ArtTribune, La Casa in ordine, Legnolab. Info: www.sourcefirenze.it
|