Home > Informazioni > Corsi & Tempo Libero > Scuola Fenysia di Firenze: corso di giornalismo culturale televisivo e montaggio
lunedì 02 ottobre 2023
Scuola Fenysia di Firenze: corso di giornalismo culturale televisivo e montaggio
21-11-2022
Fenysia, la Scuola di Linguaggi della Cultura di Firenze (Via de' Macci, 35), apre le iscrizioni al corso di giornalismo culturale televisivo e montaggio, con cui imparare a padroneggiare le tecniche del linguaggio giornalistico culturale e del montaggio video. Dal 21 al 23 novembre 2022, in presenza o da remoto, il corso è una vera e propria simulazione redazionale, insieme a Loretta Cavaricci, giornalista Rai per Tg2 e RaiNews24, e Serena Tamilia, montatrice professionista e collaboratrice Rai per i telegiornali e documentari. Disponibili 7 borse di studio a copertura del 50% del prezzo di iscrizione.
Fare giornalismo significa saper leggere, interpretare e rappresentare l’attualità. E tra le tante forme espressive con cui il giornalismo comunica, quella “visiva” rappresenta una delle più diffuse e seguite forme di informazione contemporanea, sia in televisione che sul web. Saper scrivere, costruire e montare un video, è dunque una conoscenza pratica quasi essenziale per chiunque oggi voglia entrare nel mondo dell’ informazione.
Contenuti: - come si realizza un servizio televisivo per telegiornali e rubriche su temi culturali (editoria, arte, spettacolo…); - quali sono le differenze fra cronaca culturale, approfondimento e “cucina” redazionale; - come si scrive (e come non) per la televisione; - quali modalità televisive per l’intervista, approccio all’incontro e realizzazione; - come usare le inquadrature e loro significati; - qual è il valore delle immagini girate, del repertorio, e quando sostituiscono i testi; - come contribuisce la colonna musicale al racconto filmico, quando necessaria e quando no; - come si prepara e costruisce un montaggio semplice di un sonoro e un montaggio complesso di un servizio chiuso; - la questione del tempo e del ritmo.