
I partiti della sinistra si danno appunatmento a Firenze,
da venerdì 21 a domenica 23 settembre, per fare il punto sullo stato di salute della sinistra in Italia, rivitalizzare il rapporto tra partiti e cittadini, confrontarsi sulle forme e i tempi della cosiddetta "Unità a Sinistra". Si svolgerà infatti nel capoluogo toscano la
tre giorni fiorentina organizzata dall’associazione “per una sinistra unita e plurale”, che vedrà alla partecipazione di eminenti pernonalità del mondo politico e culturale: tra gli altri,
Alberto Asor Rosa, Giovanni Berlinguer, Nicola Tranfaglia, più
molti rappresentanti politici nazionali dei quattro partiti coinvolti (Sinistra Democratica, Verdi, Comunisti Italiani, Rifondazione Comunista). Si
parte venerdì 21 alle ore 17, al Teatro di Rifredi, con un incontro incentrato sui valori e delle forme di una sinistra che in futuro sia “unita e plurale” (partecipano, tra gli altri, Alberto Asor Rosa, Giovanni berlinguer, Tana de Zulueta). La
sera è prevista una grande festa all’Ippodromo Mulina, dalle ore 22. La mattinata di sabato 22 alle 9:30 prevede due
dibattiti, uno sui legami tra
immigrazione, clandestinità e sicurezza, un altro su
economia, lavoro e società (interventi di Lidia Campanaro, Tamar Pitch, Gigi Sullo e il ministro
della Solidarietà Sociale Paolo Ferrero). Nel pomeriggio di sabato altri due incontri dalle 14:30, sul
rapporto tra democrazia e controllo dei mezzi di comunicazione (con Milena Carone, Nicola Tranfaglia e
Massimo Villone), e su
pace, ambiente e energia. Alle 17:30 l'evento clou della manifestazine, con l'incontro che metterà a confronto sul “come, dove e quando una sinistra unita e plurale"
Titti Di Salvo, capogruppo di Sinistra Democratica alla Camera, Oliviero Diliberto, segretario nazionale dei Comunisti Italiani, Franco Giordano, segretario nazionale di Rifondazione Comunista, e Alfonso Pecoraio Scanio, segretario nazionale dei Verdi e ministro dell’Ambiente. Durante la giornata del 23 la manifestazione si sposta all'Auditorium Flog per “i cantieri della sinistra in Toscana” (ore 10) e, dalle 12, l' assemblea
plenaria delle persone, delle associazioni, dei movimenti e dei partiti che molto tempo cercano il punto di unione a sinistra.