Città di Firenze
Home > Webzine > Ciclo di incontri ''L'Astronomia - A cent’anni dalla Relatività Generale di Albert Einstein'' allo Stensen
sabato 20 aprile 2024

Ciclo di incontri ''L'Astronomia - A cent’anni dalla Relatività Generale di Albert Einstein'' allo Stensen

28-02-2015

Sabato 28 Febbraio 2015, ore 15.30, all'Auditorium Stensen di Firenze (viale Don Minzoni, 25c) è in programma un incontro per il ciclo "L'Astronomia - A cent’anni dalla Relatività Generale di Albert Einstein", COSMOLOGIA - Il modello cosmologico dell’universo: big bang e inflazione, formazione degli elementi, radiazione cosmica di fondo, materia oscura ed energia oscura. A cura del Prof. Paolo de Bernardis (Università di Roma La Sapienza - Roma).

Negli ultimi cento anni le osservazioni delle più remote regioni dell'universo, svolte grazie a strumenti di misura sempre più avanzati, hanno permesso di studiarne la struttura e l'evoluzione. Oggi siamo in grado di osservare direttamente come era fatto l'universo 13.7 miliardi di anni fa, circa 380000 anni dopo il big bang, quando non si erano ancora formate stelle e galassie. Allora la materia riempiva omogeneamente l'universo sotto forma di un gas incandescente, in condizioni simili a quelle della fotosfera del sole.
Grazie a misure dettagliatissime della luce emessa da questa fase dell'universo, è anche possibile inferire ciò che avvenne ad epoche ancora precedenti: in particolare, pochi attimi dopo il big bang, nell'ipotetica fase dell'inflazione cosmica, e nei primi tre minuti dopo il big bang, quando si formarono i nuclei leggeri. Siamo anche in grado di osservare galassie giovanissime, come erano 12 miliardi di anni fa, e di studiare la successiva evoluzione della materia nell'universo, che oggi forma una maestosa gerarchia di strutture cosmiche (stelle, galassie, ammassi di galassie, filamenti e fogli di galassie). Questa evoluzione è dovuta all'inarrestabile azione attrattiva della gravitazione, descritta dalla relatività generale, e alla presenza di materia oscura ed energia oscura, due entità richieste dalle osservazioni cosmologiche, e delle quali non è ancora stata capita la natura fisica. Si presenteranno le osservazioni a supporto del modello cosmologico moderno, la loro interpretazione, e le sfide ancora aperte per la ricerca in cosmologia osservativa.

Ingresso libero (fino ad esaurimento posti).

PROGRAMMA COMPLETO:

Sabato 28 Febbraio 2015
, ore 15:30 – COSMOLOGIA
Il modello cosmologico dell’universo: big bang e inflazione, formazione degli elementi, radiazione cosmica di fondo, materia oscura ed energia oscura.
Prof. Paolo de BERNARDIS (Università di Roma La Sapienza - Roma)

Sabato 7 Marzo 2015, ore 15:30 – GALASSIE
La formazione e l’evoluzione delle galassie: la formazione delle prime stelle, la crescita delle galassie, gli ammassi di galassie, la materia oscura, i grandi buchi neri ed il loro impatto sulle galassie.
Prof. Andrea FERRARA (Scuola Normale di Pisa)

Sabato 14 marzo 2015, ore 15:30 – STELLE E PIANETI
Le stelle: sorgente di energia, formazione ed evoluzione. I pianeti: scoperta dei pianeti extrasolari, formazione, astrobiologia e ricerca della vita.
Prof.  Francesco PALLA (INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri)

Sabato 21 marzo 2015, ore 15:30 – OSSERVATORI ASTRONOMICI
Gli strumenti dell’osservazione astronomica da Terra e dallo spazio, i grandi osservatori presenti e futuri, le moderne tecnologie di osservazione e le loro ricadute sulla vita di tutti i giorni.
Prof. Alessandro MARCONI (Università di Firenze)

Sabato 28 marzo 2015, ore 15:30 – DALLA RELATIVITA’ GENERALE ALLA CONOSCENZA DELL’UNIVERSO
Le implicazioni filosofiche dei recenti sviluppi dell’astronomia
Prof. Monica COLPI (Università di Milano-Bicocca) e Prof. Giulio PERUZZI (Università di Padova)
Modera: Prof. Federico LAUDISA (Università di Milano-Bicocca)

PROIEZIONE FILMICA CON DIBATTITO
Sabato 11 aprile 2015, ore 15:30 – L'ASTRONOMIA DI INTERSTELLAR
Quanto c'è di vero, veritiero e completamente inventato nel film di Fantascienza dell'anno?
Ore 15.30 – Film: Interstellar di Christopher Nolan (Usa 2014, 169 min.) Ingresso con biglietto
Ore 18.30 - Cineforum astronomico con Prof. Filippo MANNUCCI (Direttore dell’Osservatorio di Arcetri) e del Prof. Guido RISALITI (Osservatorio di Arcetri) Ingresso libero.

Per ulteriori informazioni: www.stensen.org