Home > Webzine > Primopiano
venerdì 29 settembre 2023

Primopiano

Portalegiovani

18app: 500 Euro da spendere in cultura per chi ha compiuto 18 anni nel 2022

Si sono aperte il 31 gennaio 2023 le iscrizioni alla settima edizione di 18App, lo strumento promosso dal Ministero della Cultura che, dal 2016, promuove la cultura tra le ragazze e i ragazzi mettendo a disposizione dei neo diciottenni un bonus da 500 euro da spendere in prodotti culturali.Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il regolamento dei termini e delle condizioni d’uso del bonus cultura per i nati nel... continua

Portalegiovani

Autunno Fiorentino 2023

Da settembre a dicembre torna l'Autunno Fiorentino, con più di 200 appuntamenti, la rassegna promossa dal Comune di Firenze e dedicata allo spettacolo dal vivo.Tanti i protagonisti di questa nuova edizione. L'Orchestra Regionale della Toscana, A.Gi.Mus, Aria Network Culturale, Elsinor, Stazione Utopia Soc. coop. a r.l., Filharmonie, Fabbrica Europa per le Arti Contemporanee, Centro Nazionale di Produzione della Danza... continua

Portalegiovani

Estate fiorentina per tutti con 4 mesi di cultura e 1.500 eventi. Al via l'Autunno fiorentino

Mai così tanti eventi e risorse in campo per l’Estate fiorentina, che ora lascia il posto all’Autunno fiorentino, la rassegna promossa per i mesi autunnali dal Comune di Firenze per portare la musica dove non arriva: mense Caritas, Rsa, centri per disabili, centri giovani, ludoteche e tanto altro.  I numeri dell’Estate fiorentina 2023, presentati dalla vicesindaca e assessora alla Cultura Alessia Bettini, registrano... continua

Portalegiovani

Next Generation Fest di Regione Toscana e Giovanisì: al via le iscrizioni alla seconda edizione

L’alto patrocinio del Parlamento Europeo. Iscrizioni già sopra quota mille, il parterre ospiti che si arricchisce con la partecipazione di Claudio Bisio, della cestista Valentina Vignali e di Alec Ross, docente universitario & tech guru, coordinatore del comitato Technology e Media Policy per Barack Obama. Sono le ultime novità della seconda edizione del Next Generation Fest. L’evento della Generazione Z... continua

Portalegiovani

"2024: che anno sarà per l'Europa?", dibattito al Caffè Letterario Le Murate di Firenze

Mercoledì 13 settembre 2023, dalle 9.00 di mattina, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen terrà l'annuale discorso sullo Stato dell'Unione davanti al Parlamento europeo riunito in plenaria.Si tratta di un appuntamento importantissimo, che segna ogni anno l'attività delle istituzioni europee: nel corso del discorso infatti la Presidente delineerà le principali priorità e iniziative per l'anno... continua

Portalegiovani

"Internet Festival – Forme di futuro", nuove anticipazioni sull'edizione 2023

Trasformarsi in Leonardo e dipingere la propria Gioconda, prendere un virtual-caffè con Francesco Totti o un aperitivo digitale con il campione di rugby Martín Castrogiovanni, conoscere il sistema di salvataggio dal cielo tramite droni in caso di incendi, sperimentare in anteprima la app sviluppata per sensibilizzare le nuove generazioni contro la violenza sulle donne, mettendosi nei panni della vittima grazie a un... continua

Portalegiovani

Premio Ponte Vecchio 2023 a Giovanni Fittante, Lorenzo Becattini e Cosimo Ceccuti

È stato consegnato a Giovanni Fittante, presidente di Villa Vittoria Cultura, Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera e Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione Spadolini il Premio Ponte Vecchio, istituito nel 2016 dall'associazione Toscana Cultura di Firenze nell'ambito delle manifestazioni organizzate per promuovere l'immagine della Toscana. La cerimonia di consegna, presentata dal giornalista Fabrizio Borghini,... continua

Portalegiovani

Premio Ponte Vecchio a Giovanni Fittante, Lorenzo Becattini e Cosimo Ceccuti

Saranno Giovanni Fittante, presidente di Villa Vittoria Cultura, Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera e Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione Spadolini a ricevere il Premio Ponte Vecchio, istituito nel 2016 dall'associazione Toscana Cultura di Firenze nell'ambito delle manifestazioni organizzate per promuovere l'immagine della Toscana. Il Premio sarà consegnato venerdì 8 settembre 2023 alle 18.00 negli... continua

Portalegiovani

Incontro con il Premio Nobel per la Fisica Michel Mayor all'Osservatorio Astrofisico di Arcetri

Dal 4 all'8 settembre 2023 Firenze e l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri, sede fiorentina dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), accoglieranno in città Michel Mayor, Premio Nobel per la Fisica nel 2019. Il Prof. Mayor sarà l’ospite d’onore al convegno scientifico internazionale “Spectral Fidelity” organizzato dall’Osservatorio Astrofisico di Arcetri, insieme all’ESO (European Southern Observatory)... continua