Un percorso che trasforma la musica in strumento di coesione, incontro e valorizzazione del patrimonio culturale condiviso. Martedì 4 e sabato 22 novembre 2025, alle ore 21.00, il Sonoria - Spazio Giovani e Musica, in via Chiusi 3, ospita "Sinfonie di Quartiere", il progetto dell’Orchestra Toscana Classica all’interno dell'Autunno Fiorentino.
L'iniziativa porta la grande musica nei cinque quartieri di Firenze attraverso dodici appuntamenti musicali diffusi tra concerti, attività formative e incontri dedicati alla partecipazione e alla condivisione artistica.
Il programma del progetto "Sinfonie di Quartiere" abbraccia la musica sinfonica, la cameristica e la vocalità corale, con eventi ospitati in scuole, teatri, chiese, case di riposo, centri culturali e istituti penitenziari, per rendere la musica accessibile a tutti e favorire il dialogo tra cultura e comunità. Accanto ai concerti, un corso di direzione d’orchestra tenuto da docenti di rilievo internazionale e un concerto finale degli allievi rafforzano la dimensione formativa del progetto, sottolineando il legame tra apprendimento, talento e partecipazione.
L'Orchestra Toscana Classica è formata al 95% da giovani professori d’orchestra professionisti diplomati nei vari conservatori di musica italiani o provenienti da prestigiose accademie di tutto il mondo. Ha all’attivo circa 950 concerti tra orchestrali e da camera prodotti in proprio organizzandosi anche in agili formazioni cameristiche. Ciò è stato possibile grazie al sostegno del Comune di Firenze e della Regione Toscana come formazione orchestrale giovanile. Dal 2015, inoltre, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, riconoscendone i meriti, la inserisce tra le orchestre di Produzione Musicale Giovanili e dal 2018 - 2020 è stata riconosciuta anche come Festival di Rilevanza Nazionale.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, con alcune attività dedicate a specifici contesti educativi e sociali.
Per maggiori informazioni: https://www.toscanaclassica.com