L'educazione all'aperto sarà al centro dell'incontro "Outdoor4mi: buone pratiche territoriali ed europee", in programma venerdì 31 ottobre 2025, alle ore 17.00, al complesso delle Murate, nell'ambito del Festival Equivalenze promosso dalla cooperativa sociale Il Girasole.
Durante l'evento saranno presentati i risultati del progetto europeo Outdoor4mi, dedicato alla formazione degli insegnanti della scuola dell'infanzia sull'educazione all'aperto e alla promozione di pratiche inclusive.
Il progetto Outdoor4mi, finanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione europea e coordinato dal Consorzio Co&So, ha sviluppato un kit di strumenti formativi pensato per supportare gli insegnanti nella progettazione di attività educative all'aperto inclusive e accessibili. Il kit comprende: Linee guida per la progettazione di ambienti educativi outdoor efficaci e sicuri; un Manuale di formazione che offre competenze, conoscenze e strumenti agli insegnanti per realizzare attività di outdoor education con i bambini dai 3 ai 5 anni, con o senza disabilità motorie; un Toolbox con proposte di attività pratiche e istruzioni passo dopo passo.
"Il progetto ha coinvolto sette istituzioni europee provenienti da Italia, Spagna, Portogallo, Cipro, Romania e Malta, impegnate a promuovere la consapevolezza ambientale attraverso esperienze educative all'aperto per i bambini dai 3 ai 5 anni, valorizzando l'unicità di ciascuno e favorendo l'inclusione di bambini e bambine con difficoltà motorie particolare dei bambini con difficoltà motorie", spiega Patrizia Giorio, Direttrice dell'area progettazione europea del Consorzio Co&So.
Il Manuale di formazione è stato testato in una prima fase durante un evento europeo svoltosi a Miercurea Ciuc (Romania) dal 4 all'8 novembre 2024, che ha coinvolto 15 insegnanti della scuola dell'infanzia provenienti dai Paesi partner.
Successivamente, 128 insegnanti hanno partecipato a corsi di formazione locali, adattando i contenuti del manuale alle specificità di ciascun contesto nazionale. Anche il Toolbox è stato sperimentato direttamente nelle scuole dell'infanzia partner, coinvolgendo 760 bambini, 229 genitori e 68 insegnanti in tutta Europa.
Complessivamente, attraverso webinar ed eventi di divulgazione, il progetto ha già raggiunto oltre 630 partecipanti.
"Outdoor4mi dimostra che l'educazione in natura non è solo un'attività all'aperto, ma un vero e proprio strumento di lavoro educativo, che rafforza il legame tra scuola, bambini e famiglie e favorisce processi di inclusione e partecipazione", dichiara Claudia Calafati, Direttrice di Co&So.
Outdoor4mi è stato realizzato grazie alla collaborazione tra: Consorzio Co&So (Italia, capofila), Municipio de Lousada (Portogallo), European University Cyprus (Cipro), Directia Generala de Asistenta Sociala si Protectia Copilului Harghita (Romania), Asociación Mundial de Educadores Infantiles – AMEI (Spagna), Newark School (Malta), Spazio Aperto Servizi (Italia).
Progetto finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse sono esclusivamente degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono essere ritenute responsabili delle informazioni contenute nel presente documento.
Per maggiori informazioni: www.