Città di Firenze
Home > Portale Donna > News ed Eventi > "Piccolo Manuale Antirazzista e Femminista": incontro con Djamila Ribeiro al The Recovery Plan
venerdì 28 novembre 2025

"Piccolo Manuale Antirazzista e Femminista": incontro con Djamila Ribeiro al The Recovery Plan

15-04-2023
Sabato 15 aprile 2023, alle ore 18.00, Djamila Ribeiro presenta il suo libro "Piccolo Manuale Antirazzista e Femminista" (Capovolte Casa Editrice) negli spazi del The Recovery Plan di Firenze (Santa Reparata 19R) di Black History Month Florence. Modera Carmela Izegbe. Il libro è composto da dieci lezioni brevi per comprendere le origini del razzismo e combatterlo. Dalla necessità di riconoscere il privilegio bianco, alla violenza razziale, Djamila Ribeiro delinea un percorso di critica e consapevolezza, per offrire nuovi spunti di riflessione e nuovi strumenti a chi voglia approfondire la propria percezione del razzismo e assumersi la responsabilità di trasformare il presente.

Il razzismo, sostiene la filosofa brasiliana, non è solo l'atto volontario o meno di un individuo, ma una dimensione strutturale consolidata e radicata nella nostra società, che crea disuguaglianze, oppressione, negazione di diritti. Riconoscerne le radici e l'impatto può essere sconvolgente e paralizzante, ma la pratica antirazzista è più che mai urgente ed è una battaglia che riguarda tutti e tutte. Il volume in Brasile è rimasto per cento settimane nella classifica dei libri più venduti, ma è fondamentale anche nel nostro contesto sociale.

"Questo Piccolo manuale – scrive nella prefazione Igiaba Scegoaiuterà anche noi qui in Italia, un'Italia che nega di essere perpetuatrice di razzismo sistemico (e lo è), a mettere a fuoco i dilemmi e i fantasmi che si agitano nella nostra contemporaneità".

Nata a Santos, in Brasile, nel 1980, Djamila Ribeiro ha conseguito il Master in Filosofia Politica all'Università Federale di San Paolo. Fondatrice e coordinatrice della collana editoriale Feminismos Plurais (marchio Sueli Carneiro/Polén Livros), in un solo anno ha promosso la pubblicazione di sei autrici e autori neri, superando le 70mila copie vendute in Brasile. La collana ha avuto un importante riflesso sul dibattito pubblico e ha democratizzato l'accesso alla conoscenza nel Paese sudamericano, grazie a prezzi accessibili e linguaggio didattico. Djamila Ribeiro è autrice anche di altri titoli di successo, come Quem tem medo do feminismo negro? (Companhia das Letras, 2018) e Pequeno Manual Antiraccista (Companhia das Letras, 2019).

Djamila Ribeiro sta facendo storia in Brasile, imponendosi nel dibattito pubblico grazie alle sue opere che si concentrano su temi come il femminismo nero, il razzismo, l'empowerment femminile. In un Paese dove appena il 10% dei libri scritti tra il 1965 e il 2014 è opera di autori neri, dove oltre il 61% della popolazione carceraria è nera, e dove tra il 2003 e il 2013 il tasso di omicidio di donne nere è aumentato in maniera esponenziale (54%), il razzismo culturale è ancora molto vivo.

L'incontro si inserisce all'interno del progetto della Casa Editrice Indipendente Capovolte "Decolonizzare il sapere. Pratiche di femminismo antirazzista", sostenuto da Fondazione Finanza Etica grazie all'erogazione liberale di Etica Sgr, nell'ambito del bando “Che impresa per le donne”. L'evento a Firenze è realizzato grazie alla collaborazione di Casa do Brasil em Florença, Nosotras Onlus, Heloisa Barbati, Circolo Vie Nuove. Ingresso gratuito.

Per maggiori informazioni: www.capovolte.it