Spazio Co-stanza: webinar gratuiti "Femin-ICT" sull'uguaglianza di genere
27-04-2023
Associazione Co-Cò e Spazio Co-Stanza, nelle giornate di giovedì 27 aprile (dalle ore 9.30 alle 11.30) e martedì 2 maggio 2023 (dalle ore 14.00 alle 16.00), organizzano i webinar gratuiuti "Femin-ICT" sull'uguaglianza di genere. I seminari offrono una guida alle imprese e alle organizzazioni su come promuovere l'uguaglianza di genere sul posto di lavoro. L'iniziativa è parte del progetto "Femin-ICT" della Commissione Europea, in cui Associazione Co-Cò e Spazio CO-STANZA partecipano come partner italiani, e mira al raggiungimento dell'uguaglianza di genere e di un'autentica visibilità ed empowerment delle donne nel settore ICT e nell'economia digitale, come chiave per il raggiungimento, a lungo termine, di una crescita economica e di un più ampio progresso sociale.
Il progetto si fonda sul presupposto che, formando e sostenendo l'ecosistema imprenditoriale affinché abbracci misure di parità di genere, offra servizi che rispondano alle esigenze di conciliazione vita lavoro e valorizzi competenze e capacità di cui le donne sono portatrici, queste ultime saranno in grado di entrare/rimanere/avere successo in ambito professionale con un impatto sostanziale sulla crescita economica e un più ampio progresso sociale.
La metodologia Femin-ICT nasce dall'integrazione di: un'ampia revisione della letteratura, analisi intersezionale dei bisogni; ricerca sul campo, con particolare focus alle buone pratiche politiche e aziendali a favore della parità di genere; una vasta conoscenza della Gender Mainstreaming della Commissione Europea, WEP approvato dall'assemblea generale delle Nazioni Unite e principi e raccomandazioni ILO (International Labour Organization.
L'Associazione Co-Cò - Spazio Co-Stanza opera dal 2015 sul territorio fiorentino per interrompere il legame tra genitorialità e disoccupazione, facilitare l'innovazione organizzativa delle imprese in particolare sui temi della conciliazione e del diversity management, offrire attraverso spazi polifunzionali (co-working con area baby ed équipe multidisciplinare) e strumenti atti a conciliare tempi di lavoro, di cura e di vita. Promuove e sostiene i concetti di identità, cultura, diversità e integrazione, offrendo uno spazio virtuale e reale in cui creatività, libertà, sperimentazione, scoperta e apprendimento permettono lo scambio e la condivisione ad adulti e bambini.