Home > Portale Donna > News ed Eventi > "Senza giri di boa", Valeria Brigida e Micaela Farrocco al Caffè Letterario Le Murate
sabato 19 aprile 2025
"Senza giri di boa", Valeria Brigida e Micaela Farrocco al Caffè Letterario Le Murate
08-05-2023
Lunedì 8 maggio 2023, alle ore 18.45, il Caffè Letterario Le Murate (piazza delle Murate) ospita le presentazione del libro "Senza giri di boa, storie di ordinaria resistenza sul lavoro", alla presenza delle autrici Valeria Brigida e Micaela Farrocco che dialogheranno con Barbara Orlandi del Coordinamento Donne della Cgil Toscana. Ad accompagnare alcune letture del libro il violoncellista Pasquale Filastò. Presenta e modera Daniela Morozzi. L'evento è parte di "Make news, nel cuore dell'informazione", la rassegna diffusa promossa da COSPE, Lo Stanzone delle Apparizioni, Associazione Carta di Roma, Cesvot con il sostegno di CGIL Toscana, CGIL SPI Toscana.
"Le donne le prendo dopo i quattro giri di boa. Sono tranquille e lavorano h24". Questa è la frase pronunciata dalla stilista Elisabetta Franchi nel maggio del 2022 a una conferenza dal titolo "Donne e moda". È da lì che parte tutto: una campagna prima, un libro e uno spettacolo dopo. A dare il via a queste iniziative un gruppo di donne, scrittrici e giornaliste, che dopo un primo momento di indignazione, hanno fatto una riflessione più amara: l'imprenditrice in fondo ha solo espresso ciò che molti pensano ma non hanno il coraggio di dire. È così che nasce #senzagiridiboa.
Venti autrici che attraverso le storie raccolte nel libro hanno deciso di mantenere vivo il dibattito sulla situazione lavorativa femminile nel nostro Paese, dove la maternità è una sfida complicata. Nonostante le leggi che proteggono le lavoratrici madri, infatti, in Italia una donna che desidera un figlio deve pensare non solo se sia il momento giusto per la propria vita, ma anche se la sua azienda lo gradirà, o se riuscirà a conservare quel lavoro "non standard", precario, da freelance o a tempo determinato, che non prevede un allontanamento dall'attività. Una denuncia, ma anche un modo per evidenziare che si tratta di un problema sociale e che sociale deve essere la soluzione. Non individuale, non personale.