Home > Portale Donna > News ed Eventi > "Algoritmica: il buio oltre le stelle", eventi e workshop al femminile al Lumen di Firenze
sabato 19 aprile 2025
"Algoritmica: il buio oltre le stelle", eventi e workshop al femminile al Lumen di Firenze
30-06-2023
Dal 30 giugno al 2 luglio 2023 è in programma "Algoritmica: il buio oltre le stelle", la tre giorni al femminile che animerà a Firenze gli spazi di Lumen - Laboratorio Urbano Mensola, in via del Guarlone 25, con laboratori e workshop aperti a bambini e adulti, incontri, musica, performance e arte visiva, tutto ad ingresso gratuito.
Un evento ispirato agli studi sulle stelle di Henrietta Swan Leavitt, scienziata che scoprì attraverso la loro luminosità il metodo di misurazione dell’universo. "Algoritmica: il buio oltre le stelle" è il nuovo progetto di Collettivo Loredana per Estate Fiorentina 2023 con il supporto di Associazione La Mosca. Al lavoro Olivia Balestrino, Giulia Degl’Innocenti, Martina Migliorini, Roberta Poggi, Claudia Pasquini, Camilla Pieri, Cristina Setti, Francesca Zannoni. Il progetto è stato cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.
Il programma Venerdì 30 giugno 2023 Ore 18.30 Presentazione del progetto “Algoritmica: il buio oltre le stelle”
Ore 20.00 - 22.00 LA MUSICA È ALGORITMO Dj set di Santamama La vocazione come DJ di Francesca, aka SantaMama, nasce dall’energia delle feste e del dance floor. Il suo intento è quello di diffondere spensieratezza tramite la musica da lei selezionata. Abbandonatevi ad un mix di ritmi funk, r’n’b, disco, beats tropicali, tribali ed esotici.
Ore 21.15 ESPERANDO Performance di teatro e danza con María Durbá ESPERANDO è un poema epico narrato attraverso il movimento. Un viaggio attraversato da una danzatrice, un musicista e quattro sedie. ESPERANDO nasce dall’osservazione dei momenti di attesa. Cosa facciamo quando aspettiamo? Cosa succede? Cosa aspettiamo davvero? Prendendo spunto dalla prospettiva femminile della mitologia greca, lo spettacolo attraversa i diversi stati emotivi di queste donne, dalla solitudine di Circe all’attesa di Penelope. Il linguaggio scenico è una mescolanza fra danza contemporanea, teatro fisico, manipolazioni di oggetti, ricerca di stati fisici ed elementi di flamenco. L’atmosfera sonora, filo conduttore della storia, è curata da Francesco Toninelli. María Durbá, classe 1995, è una danzatrice, coreografa e performer di Madrid con base a Firenze. Studia danza classica, per poi specializzarsi in teatro e danza contemporanea, voce, acrobazia e maschera, vantando una formazione a tutto tondo in espressione corporea. Lavora come attrice e ballerina per diverse istituzioni e coreografi, oltre a produrre progetti indipendenti.
Ore 21.15 CABARET ASTROMUSICOLOGICO con Astronza Prendi gli influssi dei pianeti, aggiungi un pizzico di sfiga e tanta ironia, e moltiplica il tutto su un beat in linea con i transiti del momento: ecco a voi il cabaret astro-musicologico di Astronza, accompagnato da dj Leblond. Ci lanceremo nell’universo dell’astrologia post-anatomica, tra vite precarie, sfighe cosmiche, svolte epocali e destini infami a colpi di beat. Astronza Venuta al mondo nel segno della Vergine con ascendente e luna al posto giusto, Astronza si occupa di previsioni astrologiche e lettura dei temi natali, da Roma all’Universo. Nel 2009 tiene il suo primo cabaret astrologico a Roma, una brillante performance live che la porterà da allora in avanti in giro per l’Italia con le sue coinvolgenti previsioni astrali, oltre che a collaborare con varie realtà giornalistiche e radiofoniche.
Sabato 1 luglio 2023 Ore 17.30 – 19.00 COSA RACCONTI TENDA? con Valeria Morgante Laboratorio per i bambini da 1 a 6 anni. Un’occasione per grandi e piccin* di stare in natura vivendo esperienze laboratoriali per esplorarla e farne esperienza diretta, per allenare il nostro sguardo al pensiero creativo e alla conoscenza di noi stessi e del mondo. Valeria Morgante è educatrice e pedagogista esperta in outdoor education, educazione itinerante e laboratori esperienziali. Prenotazione consigliata
Ore 18.00 – 19.00 CON IL NASO ALL'INSÙ con Edoardo Cantarella e Margot Omodei Con il naso all’insù è un laboratorio pratico e di fantasia per i più piccoli, dove parlare del cielo, ascoltare le favole, giocare con le forme e con tanti colori. Un laboratorio creativo per imparare insieme a porsi delle domande, anche quelle più difficili. Perché stupirsi in realtà, è una chiave di lettura per interpretare, disegnare e soprattutto scoprire il mondo. La comunicazione grafica ed il design hanno svolto negli ultimi decenni un ruolo di estrema importanza nel mondo dell’educazione per l’infanzia. Attraverso la lettura, le tecniche di disegno, la pittura e il collage, l’obbiettivo è quello di stimolare i bambini ad un senso critico positivo e costruttivo nei confronti di ciò che li circonda quotidianamente… Divertendosi! Edoardo Cantarella, 31 anni ha studiato grafica e design scoprendo il mondo della progettazione e della comunicazione visiva. Crede fortemente nei valori del design finalizzati a stimolare una corretta crescita collettiva e sociale con un’attenzione particolare al mondo dell’infanzia. Margot Omodei, 34 anni italo-francese, ha viaggiato per il mondo occupandosi di progettazione sociale e laboratori ludico-educativi. Curiosa ed eclettica, si dedica con passione alla creazione di network per una Firenze più dinamica e viva. Prenotazione consigliata
Ore 18.00 STELLE DIMENTICATE con Rosmunda e Fiammetta di Studio Brezza Rosmunda e Fiammetta, insieme Studio Brezza, si occupano di Illustrazione, Arte Urbana, Grafica e Rivolta poetica, unendo alla loro personale ricerca artistica l’idea che l’arte sia un motore per poter manifestare, occupare spazio, costruire ponti e portare poesia. Maria Bressan aka Rosmunda, friulana di origine, studia a Carrara dove da dieci anni vive e lavora. I suoi soggetti sono spesso animali che utilizza come allegorie per esprimere i molteplici aspetti dell’interiorità umana. La sua poetica è incentrata sul simbolo, gli archetipi e la mitologia. Fiammetta Ghiazza, nasce e cresce tra le colline piemontesi, per poi trasferirsi a Torino e Carrara. Predilige la carta per la sua malleabilità e per la sua poetica legata alla fragilità e alla leggerezza. La sua sperimentazione artistica è poliedrica e spazia nella grafica d’arte, l’illustrazione, la street art e la performance.
Ore 22.00 FUCKSIA live Le Fucksia sono Mariana Mona Oliboni, Marzia Stano, Poppy Pellegrini. Figlie del caso e madri del caos, transfemministe e orgogliosamente queer, sono la combinazione perfetta tra attitudine punk, sonorità techno e psichedelia. Tre musiciste, cantanti e performer, produttrici di musica elettronica e amanti della contaminazione, la loro musica è un trittico di adrenalina, passionalità ed energia rivoluzionaria.
Ore 23.30 LA MUSICA È ALGORITMO con Dj Leblond
Domenica 2 luglio 2023 Ore 18.00 – 19.30 A MERENDA CON FOSCA #7 E/O Merenda con Fosca è un’installazione performativa a tema letterario per bambini e non, ispirata per questa occasione alla storia di Orfeo ed Euridice. Letture, interpretazioni dei personaggi, ascolto, azione scenica e musica vanno a creare un luogo di “meraviglia assoluta” in cui il pubblico complice sarà accompagnato nel mondo della letteratura. Nel mentre si fa pure merenda, continuando a fruire di questo mondo nuovo, intatto e delicato. Fosca è una rete in continua definizione che mira a creare spazi di indagine e riflessione nella cultura contemporanea, attraverso creazioni nell’ambito delle arti performative e visive. Come associazione culturale si occupa di creazione, produzione e promozione artistica di spettacoli, laboratori, eventi, momenti di studio, mostre, pubblicazioni, trasmissioni radiofoniche.
Ore 20.00 LA MUSICA È ALGORITMO Dj set Olivia_b
Ore 22.00 IN BETWEEN con Margherita Landi Lo spazio tra reale e virtuale, tra persona e collettivo,persona e persona, tra un gesto e l’altro, tra coreografo e performer è il tema di In Between. Grazie a giochi coreografici costruiti attraverso esperienze in XR (Extended Reality), esploreremo le implicazioni emotive, relazionali e identitarie dell’abitare lo spazio. Margherita Landi è coreografa digitale e XR artist. Dal 2010 il suo lavoro artistico si concentra su studi pratici e teorici su percezione e attenzione, per poi estendersi a una riflessione sull’interazione tra corpo e tecnologia, sulla trasformazione dei rituali umani e dei processi di elaborazione emotiva messi in atto dall’interazione digitale.
Ore 00.00 GUARDARE LE STELLE con Silvia Giomi Un momento per spegnere le luci, stenderci e guardare il cielo. A raccontarci le stelle e le dinamiche celesti l’astrofisica Silvia Giomi. Silvia Giomi si laurea con una tesi sullo studio della velocità di rotazione dei buchi neri super-massivi e nel 2014 vince una borsa di studio presso l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) di Torino. Lavora presso la Fondazione Scienza e Tecnica da giugno 2016 a settembre 2020. Attualmente è impegnata a conseguire un’ulteriore specializzazione in Fisica Medica presso l’Università degli Studi di Firenze.