Città di Firenze
Home > Portale Donna > News ed Eventi > Città Metropolitana di Firenze: avviso pubblico per azioni della rete Ready
sabato 19 aprile 2025

Città Metropolitana di Firenze: avviso pubblico per azioni della rete Ready

05-07-2023
È aperta fino alle ore 13.00 di lunedì 24 luglio 2023 la partecipazione all'Avviso Pubblico della Città Metropolitana di Firenze - Direzione “Gare Contratti Espropri”, Posizione Organizzativa “Turismo Cultura Demidoff Sociale” - Ufficio Politiche Sociali - per la selezione di un progetto, da realizzarsi entro il 20 novembre2023, di sensibilizzazione/informazione nel contrasto a discriminazioni determinate dall'orientamento sessuale e dall'identità di genere, nonché di promozione dei diritti delle persone LGBTIQA+ ai sensi della Delibera GRT n. 394/2023.

L'Avviso, approvato con Atto Dirigenziale n. 1941 del 30/06/2023, è emanato ai sensi della Delibera della Giunta Regionale Toscana n. 394 del 11/04/2023 che, ritenendo fondamentale promuovere la Rete RE.A.DY - al fine di sostenere politiche locali e buone prassi finalizzate a consentire ad ogni persona la libera espressione e manifestazione del proprio orientamento sessuale e della propria identità di genere, nonché favorire il riconoscimento dei diritti e dei bisogni della popolazione LGBTQIA+ (lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer, intersessuali, asessuali) per contribuire a creare un clima sociale di rispetto, di confronto libero da pregiudizi e il superamento delle situazioni di discriminazione – ha proposto la sottoscrizione di un Accordo (l’ottavo) alle Amministrazioni toscane aderenti alla Rete RE.A.DY, destinando risorse regionali per la realizzazione di azioni di sensibilizzazione su queste tematiche.

L’Avviso viene attuato dalla Città Metropolitana di Firenze sia con risorse proprie, pari a € 10.000,00, individuate nel Bilancio 2023, sia con le risorse regionali assegnate alla Città Metropolitana in quanto firmataria dell’Accordo approvato con Delibera GRT n. 394/2023, che ammontano a € 1.045,00 per ciascun Ente firmatario. Pertanto le risorse disponibili per questo Avviso ammontano a € 11.045,00 e sarà selezionato un solo progetto.

A valere sul presente avviso saranno finanziabili progetti che, entro il 20 novembre 2023, prevedono sul territorio della Città Metropolitana di Firenze la realizzazione di: uno spettacolo teatrale, con testi originali o non, letture, canzoni, danze che faccia conoscere la realtà e le problematiche delle persone LGBTIQA+ ma anche le loro aspettative e aspirazioni, oltre che le discriminazioni e i fenomeni di omotransfobia cui sono esposte. Lo spettacolo dovrà essere realizzato in ognuna delle cinque Zone Sociosanitarie del territorio della Città Metropolitana di Firenze (la città di Firenze, Nord-ovest, Sud-Est, Mugello, Empolese Valdelsa).

Possono presentare i progetti:
Associazioni Culturali o Compagnie Teatrali – iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e con sede nell’area della Città Metropolitana (ex Provincia) di Firenze — in partenariato con Associazioni LGBTIQA+ del territorio medesimo;
Associazioni LGBTIQA+ iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e con sede nell’area della Città Metropolitana (ex Provincia) di Firenze che prevedono nel loro Statuto di svolgere attività culturali ai sensi dell’art. 5, lett. i) del Decreto legislativo117/2017.

I soggetti promotori dovranno prevedono espressamente una quota di cofinanziamento non inferiore al 20% del costo totale della proposta progettuale: di cui almeno la metà del cofinanziamento (cioè almeno il 10% del costo totale del progetto) costituito da risorse finanziarie, l’altra metà del cofinanziamento costituita da risorse a valorizzazione —non di volontariato— comunque documentabili;

Preso atto che una delle finalità dell'Accordo di cui sopra è, per ciascun firmatario, quella di promuovere la Rete RE.A.DY sul proprio territorio di riferimento, : tutta la popolazione del territorio della Città Metropolitana di Firenze sarà destinataria delle azioni, selezionate ai sensi del presente Avviso. Sarà valutata la qualità e coerenza progettuale, l'innovazione e la sostenibilità del progetto, il grado di diffusione sul territorio metropolitano nonché il livello di collaborazione e di partnership di altri soggetti. Il contributo per la realizzazione delle suddette azioni è individuato nella cifra di a € 11.045,00 e sarà selezionato un solo progetto. Nell'importo è compresa l'IVA se dovuta. Otterrà il contributo un solo progetto ammesso in graduatoria: quello che raggiunge il punteggio maggiore i sensi della Griglia di Valutazione.

Le proposte progettuali devono essere inviate per PEC entro e non oltre le ore 13.00 di lunedì 24 luglio 2023 all’indirizzo di posta elettronica certificata della Città Metropolitana di Firenze cittametropolitana.fi@postacert.toscana.it indicando il Destinatario: Città Metropolitana di Firenze - Direzione “Gare, Contratti, Espropri”-P.O. SOCIALE - Ufficio Politiche Sociali.

L'Oggetto: «Presentazione candidatura relativa all’Avviso Pubblico per selezione progetti e assegnazione di sostegno economico ad azioni di sensibilizzazione/informazione nel contrasto a discriminazioni determinate dall'orientamento sessuale e dall'identità di genere, e per il riconoscimento di identità, dignità e diritti delle persone LGBTQIA+, ai sensi della Delibera GRT 394/2023. Annualità 2023»

La Città Metropolitana di Firenze pubblicherà sul sito www.cittametropolitana.fi.it e nell’Area tematica delle Pari Opportunità http://www.cittametropolitana.fi.it/pari-opportunita i progetti ammessi a valutazione entro 7 giorni dalla data della scadenza per la presentazione degli stessi. Le domande ammesse saranno sottoposte a successiva valutazione tecnica.

Per maggiori informazioni:
http://www.cittametropolitana.fi.it/pari-opportunita