Venerdì 7 luglio 2023, alle ore 16.00, The Recovery Plan in via Santa Reparata 19R, ospita “Memorie da sottopelle”, il laboratorio d coreo/grafie decoloniali con Mackda Ghebremariam Tesfaù nel programma del Festival "Un'altra luna", di Black History Month Florence. Il passato scrive i nostri corpi. Con il movimento nel tempo presente, le parole affiorano sulla pelle, e tracciano le linee di fuga verso l'orizzonte del cambiamento. All'interno del progetto "Decolonizzare il sapere. Pratiche di femminismo antirazzista" della casa editrice Capovolte, nasce questo workshop, grazie a un'idea di Marie Moïse e Mackda Ghebremariam Tesfaù, ricercatrici, attiviste e traduttrici del libro "Memorie della piantagione. Episodi di razzismo quotidiano", di Grada Kilomba.
In un percorso che ricama sui corpi come sulle pagine scritte, il laboratorio propone una pratica collettiva di rielaborazione teorica e performativa dell'esperienza incarnata dei rapporti di dominio e della loro colonialità. Attraverso le parole delle autrici razzializzate pubblicate da Capovolte, Grada Kilomba, Djamila Ribeiro, Rahma Nur, Carla Akotirene e alla loro ampia genealogia intrecciata di pensatrici e poete, le parole e i concetti del femminismo decoloniale si trasformano in versi, in movimento e contatto. E la potenza femminista tra liberazione, guarigione, riarticolazione dei meccanismi di difesa, prende la forma di una nuova coscienza collettiva.
Il laboratorio, della durata di circa 2 ore e mezza, è rivolto a chiunque voglia partecipare e adotta un linguaggio accessibile.
Il workshop si inserisce nel programma del festival "L'altra luna", a cura di The Recovery Plan, ed è realizzato in collaborazione con Nosotras Onlus. La partecipazione gratuita, con iscrizione consigliata scrivendo alla mail bhmf16@gmail.com
Per maggiori informazioni: www.blackhistorymonthflorence.com
CB