Home > Portale Donna > News ed Eventi > "Profili di donne tra carte e libri", 8 incontri all'Archivio Storico del Comune di Firenze
domenica 13 aprile 2025
"Profili di donne tra carte e libri", 8 incontri all'Archivio Storico del Comune di Firenze
07-02-2024
Prenderà avvio il 7 febbraio fino al 27 marzo 2024, il ciclo di otto incontri “Profili di donne fra carte e libri” a cura di Annantonia Martorano e Valentina Sonzini, docenti del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell'Università di Firenze, in collaborazione con Archivio Storico del Comune di Firenze, Associazione Culturale Lucana Firenze e JLIS.it.
Mercoledì 7 febbraio 2024 le prime protagoniste del ciclo sono Alessandra Biondi Bartolini e Monica Massa della rivista Millevigne con l'incontro dal titolo "La parità di genere nell'editoria e la comunicazione della vite e del vino: il caso della rivista di settore Millevigne". Millevigne è una rivista tecnica di viticoltura ed enologia dedicata principalmente ai professionisti del mondo della vite e del vino, e che è diventata in pochi anni “Il periodico dei viticoltori italiani”. Dal 2021 la rivista è diretta, con il ruolo di direttrice responsabile, da Monica Massa, da sempre presente nella segreteria di redazione, e da Alessandra Biondi Bartolini, agronoma e giornalista scientifica, nel ruolo di direttrice scientifica.
Nonostante tra i produttori la figura della vignaiola, proprietaria e viticoltrice appaia come una narrazione diffusa e di successo, la realtà del mondo vitivinicolo è ancora prevalentemente maschile e anche nella comunicazione della vite e del vino, sia nelle posizioni di prestigio e di maggiore visibilità all’interno delle redazioni, sia sui palcoscenici di eventi e convegni, le donne sono ancora poco rappresentate.
Introduzione all'incontro con i saluti istituzionali Prof.ssa Maria Paola Monaco - UNIFI Delegata della Rettrice all’Inclusione e Diversità, Dott.ssa Alessia Bettini - Assessore alla Cultura del Comune di Firenze, Dott.ssa Francesca Gaggini - Direttrice Archivio Storico Comune di Firenze, Prof.ssa Annantonia Martorano - UNIFI - Dipartimento SAGAS, Prof.ssa Valentina Sonzini -UNIFI - Dipartimento SAGAS.
Programma 7 febbraio 2024, ore 17-19 Saluti Istituzionali Prof.ssa Maria Paola Monaco - UNIFI - Delegata della Rettrice all’Inclusione e Diversità Dott.ssa Francesca Gaggini - Direttrice Archivio Storico Comune di Firenze Prof.ssa Annantonia Martorano - UNIFI - Dipartimento SAGAS Prof.ssa Valentina Sonzini - UNIFI - Dipartimento SAGAS
La parità di genere nell'editoria e la comunicazione della vite e del vino: il caso della rivista di settore Millevigne Alessandra Biondi Bartolini e Monica Massa (Rivista Millevigne)
14 febbraio 2024, ore 17-19 Un circolo culturale femminile a sostegno dell’emancipazione delle donne: l’archivio del Lyceum Club di Firenze Lucia Roselli (Università di Pavia)
21 febbraio 2024, ore 17-19 Donne nel metaverso culturale Rossana Morriello (Università di Firenze)
28 febbraio 2024, ore 17-19 Archivi e odeporica: cultura, viaggi e relazioni sociali nella carte della contessa Beatrice Lanza Branciforti Sara Manali (Università di Palermo)
6 marzo 2024, ore 17-19 Guerriera Guerrieri, una bibliotecaria impegnata del secolo scorso Fiammetta Sabba (Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Campus di Ravenna)
13 marzo 2024, ore 17-19 Donne beate, donne sante nelle carte dei loro archivi Gilda Nicolai (Università della Tuscia)
20 marzo 2024, ore 17-19 Documentazione in prosa (Suzanne Briet, 1894-1989) Paola Castellucci (Sapienza Università di Roma)
27 marzo 2024, ore 17-19 Donne che scrivono di donne: Mercede Mundula (1890-1947) Mariangela Rapetti (Università di Cagliari)