IDAHOTB: Ireos e Azione Gay e Lesbica al Liceo Artistico di Porta Romana
17-05-2024
Venerdì 17 maggio 2024, dalle ore 8.30, in occasione della Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia (in inglese IDAHOTB, International Day against homophobia, transphobia and biphobia), alla gipsoteca del Liceo Artistico di Porta Romana (Piazzale di Porta Romana, 9) è in programma "L'omolesbobitransfobia non è un'opinione: è violenza e discriminazione", con interventi a cura delle associazioni "Azione Gay e Lesbica" e "Ireos". In questa occasione lo scrittore Andrea Castronovo presenterà il suo romanzo "E quindi uscì a riveder le stelle", accompagnato dal gruppo teatrale di Vercelli "Skené" per la lettura e l'esecuzione canora di passi tratti dal romanzo.
Il romanzo affronta le vicende di un giovane uomo, Tommaso, che reduce da ripetuti atti di bullismo subiti durante l'adolescenza, non riesce a liberarsi dai suoi demoni. Un percorso in equilibrio fra l'incontro dell'amore, Edoardo, e i colpi della vita. Un continuo dialogo tra delicate entità interiori e la concreta crudezza del carattere umano. Fino a che l'arrivo di qualcosa, o qualcuno, di molto inatteso, cortocircuiterà ogni piano della sua esistenza. I quesiti assillanti su amore, fede e salvezza, rimasti irrisolti, potrebbero ora trovare risposta in nuova teoria inquietante. Una storia dove la diversità è un pretesto per riflettere sulla natura dell'uomo, che fatica ad approdare al concetto di civiltà e bellezza, a cui tutti però plaudiamo.
Azione Gay e Lesbica è un'associazione Onlus attiva a Firenze da oltre trent'anni per la pari dignità, i diritti e la qualità della vita delle persone lgbti+, a contrasto della violenza di genere e omolesbobitransfobica, per una cultura altra e più libera. Da oltre venticinque anni organizza, col marchio Pride Park, le feste LGBTI+ più note della Toscana, nate con l'intento politico di creare uno spazio di socialità per la comunità. È una delle associazioni fondatrici del comitato Toscana Pride.
IREOS – Centro Servizi Autogestito Comunità Queer, è un'associazione di volontariato che opera nell'ambito della promozione della salute, della cultura e dei diritti della Comunità LGBTQIA+, lesbiche, gay, bisessuali, transgender, transessuali, intersessuali, asessuali. È un centro servizi con un Consultorio della Salute, in cui da oltre vent'anni si offrono consulenze, gruppi di auto aiuto, counseling, e dove è possibile fare il test dell'hiv in modo anonimo e gratuito. Organizza il Florence Queer Festival, rassegna internazionale di cinema e arte a tematica gay, lesbica e trangender all'interno del quale si inserisce il VideoQueer, concorso per cortometraggi a tematica queer. Realizza interventi nelle scuole, corsi di formazione, laboratori e convegni, inoltre mostre, feste, cene ed altre attività ricreative. A Ireos si può svolgere il Servizio Civile Regionale. È tra le associazioni fondatrici del Comitato Toscana Pride, di cui ha ricoperto il ruolo di portavoce al primo Pride a Firenze nel 2016.