Città di Firenze
Home > Portale Donna > News ed Eventi > "La violenza contro le donne", incontro con gli autori al Circolo 25 Aprile Firenze
venerdì 04 aprile 2025

"La violenza contro le donne", incontro con gli autori al Circolo 25 Aprile Firenze

25-05-2024
Il Circolo 25 Aprile in via Bronziono 117 Firenze, si prepara ad ospitare un evento di grande rilevanza culturale e sociale: la presentazione del libro "La violenza contro le donne: storia di un'identità negata", a cura di Irene Calesini, Viviana Censi e Massimo Ponti, pubblicato dalle Edizioni L'Asino d'Oro nel 2021. L'appuntamento è fissato per sabato 25 maggio 2024, alle ore 16.00, nella sala Carlotti del Circolo 25 Aprile. Questo incontro non è soltanto la presentazione di un nuovo testo, ma un'opportunità per affrontare uno dei temi più urgenti e dolorosi della nostra società: la violenza contro le donne.

Il libro, si propone di analizzare le molteplici sfaccettature della violenza di genere. Dalla violenza fisica a quella economica, dalla violenza sessuale a quella psicologica, il testo offre una panoramica completa e approfondita delle forme in cui essa si manifesta. Tuttavia, ciò che rende questo libro particolarmente prezioso è la sua capacità di andare oltre la superficie visibile della violenza. Gli autori si addentrano nell'analisi delle radici culturali e psicologiche che alimentano questa piaga sociale, svelando una violenza subdola che agisce nell'ombra, minando la dignità e la libertà delle donne senza lasciare segni evidenti. La violenza contro le donne non riguarda solamente le vittime dirette, ma coinvolge l'intera società. È un fenomeno che attraversa ogni strato sociale, culturale ed economico, richiedendo una risposta collettiva e un impegno costante da parte di tutti noi. A guidare la presentazione del libro sarà Antonio Montanari, giornalista del Corriere Fiorentino, che dialogherà con gli autori approfondendo i temi trattati nel testo e offrendo spunti di riflessione per il pubblico presente.

In conclusione, "La violenza contro le donne: Storia di un'identità negata" si presenta non solo come un libro importante e necessario, ma anche come uno strumento prezioso per promuovere la consapevolezza e l'azione contro una delle ingiustizie più gravi della nostra epoca. In un mondo in cui la parità di genere e il rispetto dei diritti umani dovrebbero essere valori fondamentali, è fondamentale dare voce a chi subisce violenza e lavorare insieme per costruire una società più giusta e inclusiva per tutti.

Fonte: https://quartieri.comune.fi.it