Città di Firenze
Home > Portale Donna > News ed Eventi > Filo Rosso 2024: le iniziative contro la violenza di genere nel Quartiere 4
venerdì 28 novembre 2025

Filo Rosso 2024: le iniziative contro la violenza di genere nel Quartiere 4

01-11-2024
Anche quest'anno il Quartiere 4 del Comune di Firenze rinnova il suo impegno nella sensibilizzazione contro la violenza di genere attraverso la rassegna Filo Rosso. Dal 1° al 30 novembre 2024, il programma propone una serie di mostre, incontri pubblici e iniziative culturali dedicate alla memoria e alla riflessione sul femminicidio e la violenza sulle donne, coinvolgendo il territorio e le realtà associative locali.

Mostre
1 - 30 novembre 2024
"Un fiore per Michela" – Bistrot Santarosa sul Lungarno Santarosa, mostra interattiva di Paola Noli, madre di Michela Noli, vittima di femminicidio, che racconta una storia di dolore e resilienza. Are 11.00 per l'inaugurazione saranno presenti il Presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni e la Presidente della Commissione Servizi Educativi e Culturali Enrica Arlotta.

11 - 30 novembre 2024
"Come eri vestita?" – Mostra di Amnesty International presso BiblioteCaNova Isolotto di via Chiusi, che affronta il tema del victim blaming.
All'inaugurazione, che si terrà l'11 novembre 2024 alle ore 17.00 saranno presenti il Presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni e la Presidente della Commissione Servizi Educativi e Culturali Enrica Arlotta.

16 novembre 2024
"A passo di donna", passeggiata in solidarietà a partecipazione libera per le vittime di femminicidio con arrivo in Piazza della Signoria alle ore 12.00.
Ritrovo in Via degli Arcipressi ore 9.00 con partenza ore 9.15, percorso: via Arcipressi – via del Filarete – via di Soffiano – entrata parco boschetto – viale don Antonio Sani – via Monte Oliveto – via Pisana – via Cavallotti - via della Fonderia – lungarno di Santa Rosa – Torrino Santa Rosa. (3.7 km).

Iniziative
11 novembre 2024 ore 17.00 – BiblioteCaNova Isolotto in via Chiusi
incontro "Quando l'amore è tossico e pericoloso" con Isabella Mancini (Associazione Nosotras) e rappresentanti dell'Associazione Artemisia. Letture tratte dal libro "I sentieri del mio pensiero lieve" di Gioietta Lucaccini. Modera Salvina di Gangi Consigliera Q4, politiche di genere.

12 novembre 2024 ore 18.00 – Sala Consiliare di Villa Vogel (via delle Torri, 23)
Spettacolo teatrale "Tutte le immagini scompariranno", recital di testi di Annie Ernaux, Premio Nobel 2022, messo in scena da Teatro delle Donne.

18 novembre 2024 ore 17.00 – sezione soci Coop Ponte a Greve (viuzzo delle Case Nuove, 9)
Incontro sulla violenza di genere, con Isabella Mancini (Nosotras) e altri ospiti. Modera Salvina di Gangi Consigliera Q4, politiche di genere.

21 novembre 2024 ore 10.00 – Giardino Michela Noli,
"Gesti di gentilezza", incontro con i ragazzi della scuole medie del Quartiere4 e la famiglia Noli insieme alla scrittrice Gaia Simonetti, per l'occasione i ragazzi tingeranno di viola una panchina.

21 novembre 2024 ore 17.00 – BiblioteCaNova Isolotto in via Chiusi
"Il Cuore delle Donne: Eva, Adamo e l'albero della conoscenza", spettacolo di Versiliadanza in collaborazione con il CfGC nell'ambito di Effetto Donna - Dialoghi Taciuti.

23 novembre 2024 ore 10.00 – Giardino del Bindolo in via Bugiardini
"Parole e Musica per riflettere e non mollare mai", evento organizzato dall'Associazione "Il Ponte".

23 novembre 2024 ore 12.00 - Parco del Gasometro (via dell'Anconella, 2)
Inaugurazione della panchina rossa in ricordo di Michela Noli.

24 novembre 2024
Ore 16.00 al Teatro La Fiaba
"Io sono Ortensia", spettacolo con testi di Serena Dandini e Tiziana Di Ruscio, a cura di Humanitas Firenze e Imago LAB.
Ore 17.30 al Teatro del Borgo (via di San Bartolo a Cintoia, 97)
"Musica e cultura contro la violenza alle donne" organizzato dall'associazione Volver.

25 novembre 2024 – Ludoteca MonDolfiera (via dell'Anconella, 2)
Ore 10:30 Proiezione del cortometraggio "Giovanni".
Ore 17.00 Narrazione de "Il maialibro", riflessione sugli stereotipi di genere per bambini dai 3 ai 10 anni.

25 novembre 2024 ore 9.00 - Auditorium Scuola Barsanti
Igenitori di Michela Noli incontrano i consiglio degli studenti delle scuole medie del quartiere. Evento non aperto al pubblico.

26 novembre 2024 ore 17.00 – BiblioteCaNova Isolotto in via Chiusi
"Dalla cultura della violenza alla cultura del rispetto e del consenso" incontro con Silvana Moroni (Amnesty International), Rossano Bisciglia (CAM), e Paola Noli. Modera Salvina di Gangi Consigliera Q4, politiche di genere.

29 novembre 2024 ore 17.30 – Presso i locali del Boschetto via di Soffiano 9/11.
"Corto circuito: un podcast che racconta la violenza sulle donne" di Simone Bellucci e Tommaso Bianchi, letture a cura di "A voce alta" (BiblioteCaNova Isolotto).

La rassegna Filo Rosso rappresenta un'importante occasione per riflettere insieme sulla violenza di genere e per promuovere una cultura di rispetto, consapevolezza e solidarietà.

Per maggiori informazioni: https://quartieri.comune.fi.it