Città di Firenze
Home > Portale Donna > News ed Eventi > "Peace&Care", la mostra di Lediesis al Semiottagono delle Murate di Firenze
mercoledì 02 aprile 2025

"Peace&Care", la mostra di Lediesis al Semiottagono delle Murate di Firenze

05-03-2025
Pace, cura, lotta e attivismo delle donne nell'incontro tra le opere delle street artist Lediesis e un percorso storico sulle bandiere della pace cucite dalle lavoratrici negli anni Cinquanta: mercoledì 5 marzo 2025, alle ore 18.00, si inaugura la mostra "Peace & Care" nel Semiottagono delle Murate di Firenze (piazza Madonna della Neve), un progetto promosso da Fondazione Valore Lavoro, Cgil Toscana, Filcams Cgil Toscana, Spi Cgil Toscana e curata da Serena Becagli e dagli storici Stefano Bartolini e Martina Lopa.

Nello spazio del Semiottagono delle Murate si incontrano una grande bandiera multicolore della pace (oltre 18 metri quadrati, riscoperta da Bartolini e Lopa negli archivi della Cgil Toscana) realizzata nel 1953 dalle mezzadre in lotta per i diritti sul lavoro e le opere delle street artist fiorentine Lediesis (con le loro iconiche Superwomen e una creazione inedita), introdotte nel corridoio d'ingresso da 10 pannelli che, attraverso testi e immagini provenienti da vari archivi, ricostruiscono la storia delle bandiere multicolore della pace. Un incontro che dimostra l'attivismo di oggi e di ieri delle donne su temi che hanno a che fare con diritti, lavoro, pace, giustizia e cura.

Spiegano Fondazione Valore Lavoro, Cgil Toscana, Filcams Cgil Toscana e Spi Cgil Toscana: "Nello spazio del Semiottagono delle Murate a Firenze l'anno scorso è stato ospitato il progetto 'Una lotta senza tempo' in cui una serie di documenti d'epoca si confrontavano con un'opera realizzata dall'artista Gea Casolaro, in occasione dei 70 anni dalla Conferenza Nazionale della Donna Lavoratrice, promossa dalla Cgil nel 1954 a Firenze. Prosegue quindi il confronto tra materiali d'archivio e nuove ricerche, a dimostrazione che i diritti per il lavoro e la pace sono temi per i quali le donne da sempre lottano e dei quali si prendono cura, quasi a vegliare sulle conquiste che non devono mai essere date per scontate. L'archivio si dimostra uno strumento vivo, patrimonio di tutti, al quale fare riferimento e nel quale ritrovare stimoli e pensieri attuali". E aggiungono: "La mostra ‘Peace & Care' è il primo di una serie di eventi pensati da Cgil per il 2025, all'interno del programma dal titolo 'Il senso della cura'. Quello della cura è un concetto politico, come da sempre rivendicato dal pensiero femminista, che negli ultimi decenni ne ha ribadito il valore etico e trasformativo: sottratta a una lettura patriarcale di comodo, che l'ha storicamente ridotta all'attività di assistenza delle persone fragili, delegata alle donne e in gran parte non retribuita, va liberata e rimessa al centro dell'orizzonte sociale, al pari della pace, come atteggiamento generale che assuma la cura di sé, delle altre/i, degli esseri viventi di ogni specie e del pianeta come paradigma dell'organizzazione sociale e delle relazioni fra le persone".

La mostra resterà visitabile gratuitamente fino al 25 aprile 2025 dal lunedì al venerdì in orario 9.00 - 13.00 e 14.00 - 16.00.

Per maggiori informazioni: www.cgiltoscana.it/peace-care