"Indossando si impara" è il titolo del secondo appuntamento de "La Casa baratta", il ciclo di eventi pensato dalla Casa delle Donne di Firenze (via delle Vecchie Carceri, 8) per parlare di ambiente, strumenti di sostenibilità, economia circolare e moda sostenibile. L'incontro, in programma venerdì 16 maggio 2025, dalle ore 18.00, sarà l'occasione per confrontarsi sul tema della sostenibilità, del fast fashion e del ciclo di vita degli abiti grazie ai contributi di: Paola Galgani, Vicesindaca del Comune di Firenze con deleghe ad Ambiente, Agricoltura urbana, Tutela degli animali; Maria Rita Cecchini, responsabile Legambiente Toscana per le tematiche dell'economia circolare; Chiara Cordaro, rappresentante della startup Rifò, e Gaia Corsini, referente per i Friday For Futures di Firenze.
Si tratta del secondo dei tre appuntamenti promossi per pensare a strategie di contrasto al consumo e all'inquinamento indiscriminato: sabato 10 maggio 2025 sono stati i libri l'oggetto dello scambio che ha portato alla Casa delle Donne decine di persone interessate a condividere libri che per loro sono stati importanti e dare loro un'altra occasione di vita. L'ultimo appuntamento de "La Casa baratta" è fissato per sabato 24 maggio 2025, dalle ore 14.00 alle 18.00, con uno swap-party di stagione: solo abiti in ottimo stato, no fast-fashion, sì accessori ma no scarpe e massimo 5 capi a persona. I capi che rimarranno a disposizione verranno poi affidati all'Associazione Le Curandaie.
Tutti gli incontri sono gratuiti, previa iscrizione al link: https://bit.ly/3GtBh4Z
Oltre agli appuntamenti del ciclo dedicato alla sostenibilità, la Casa delle Donne propone:
Mercoledì 14 maggio 2025, dalle ore 18.00 alle 20.00
"Parcheggiare altrove"
Presentazione del libro, racconto autobiografico, di Esmeralda Seferovic a cura dell'Associazione dei Tutori volontari di minori stranieri non accompagnati. Si confronteranno con l'autrice, Sofia Ciuffoletti, giudice onorario del Tribunale dei Minori di Firenze e Anna Revedin, tutrice volontaria. Edito da Casa Walden Edizioni, la giovane scrittrice ripercorre la sua vita in un diario di speranze e sogni di rinascita. Di origine Rom bosniaca, l'autrice ha infatti vissuto a Bologna in un camper nomade fino a 9 anni. Fu poi allontanata dai genitori, insieme alle sorelle e al fratellino, e trasferita a Forlì nella Comunità di San Giuseppe, della Cooperativa Sociale Paolo Babini.
Sabato 17 maggio 2025, dalle ore 17.30
"Strade diverse verso la maternità, tra affido e adozione"
Incontro con Francesca Cerreto, autrice del libro "Sogno imperfetto” in dialogo con Adalgisa Sinicropi, Mamme per la pelle e Emilia Russo, Mamme dalla parte dei bambini. L'incontro ci offre l'occasione di parlare di maternità, genitorialità, e le mille forme per essere madri, padri, genitori.
Martedì 20 maggio 2025, dalle ore 18.00 alle 20.00
"Exilios y lejanias", racconti di donne colombiane
Libro scritto e illustrato dalle esuli colombiane in Germania, Canada, Danimarca, Spagna, Italia, Norvegia e Svezia. Con il supporto dell'Internodal Gender Group che sostiene la Legacy of the Truth Commission, il libro raccoglie le storie delle donne che hanno lasciato il Paese a causa del conflitto armato interno. Ne parleranno insieme Isabella Mancini, Marco Benacci, Gloria Mendiola, Maria del Rosario Vasquez, Claudia Tribin, Mariana Schmidt e Berta Quiroz con traduzione in simultanea di Giulia Spagnesi e Vladimir Aparicio. Il libro è interamente scaricabile al link https://www.icip.cat/wp-content/uploads/2023/12/Exilios-y-lejanias.pdf
Casa delle Donne a Firenze è un progetto culturale per la promozione della parità di genere promosso dal Comune di Firenze con il coordinamento dell'ATS DoMo - Donne in Movimento per i diritti composta da Nosotras Onlus, Associazione Co-Co Spazio Costanza e Le Curandaie APS.
Per maggiori informazioni: www.casadelledonnefirenze.it