Per la sua 9° edizione il Festival dei Diritti proporrà mostre, workshop, conferenze, eventi, camminate, libri, film e dibattiti aperti a tutta la cittadinanza per sensibilizzare tutte e tutti sui diritti e contro le discriminazioni e la violenza di ogni genere. Organizzato da ottobre a dicembre 2025 dal Comune di Firenze insieme alla Casa delle Donne, alla rete delle associazioni dell'Informadonna e anche grazie alla rete RE.A.DY, il Festival dei Diritti ospiterà nel suo programma eventi culturali e laboratoriali e iniziative mirate a informare e sensibilizzare su argomenti importanti e delicati come la lotta alle discriminazioni, fra cui quella nel rispetto della comunità Lgbtiqa+ e la celebrazione delle seguenti giornate: giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre); giornata mondiale per la lotta all’Aids (1 dicembre); giornata internazionale delle persone con disabilità (3 dicembre) e giornata internazionale dei diritti umani (10 dicembre). Nel calendario del Festival saranno confermati i consueti appuntamenti quali, il Festival Equivalenze, A passo di Donna - camminata a partecipazione libera promossa dal Comune di Firenze in collaborazione con i Cinque Quartieri, la rassegna ZeroT alla Casa delle Donne e il supporto all’annuale Florence Queer Festival.
LA CALL
Regolamento
Per rendere ancora più d’impatto, partecipata e condivisa quest’importante manifestazione e sensibilizzare il più possibile le realtà del territorio e la popolazione, l’InformaDonna della Direzione Cultura e Sport - Assessorato ai Diritti e alle Pari Opportunità - invita tutti coloro che vogliano far parte del Festival dei Diritti 2025 a presentare iniziative ed eventi sul territorio fiorentino dei 5 quartieri in linea con lo spirito che anima il Festival.
COSA PROPORRE
Reading, presentazione di libri, incontri, conferenze, concerti, spettacoli di danza o teatro, proiezioni di film/documentari, trekking urbani, visite guidate, interventi artistici, campagne, workshop esperienziali e molto altro.
A CHI È RIVOLTA LA CALL
Associazioni culturali, enti no profit pubblici e privati, società cooperative a finalità mutualistiche, associazioni di promozione sociale, di volontariato e alle imprese sociali che operano nel settore culturale e ricreativo del tempo libero, in forma singola o associata.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E SELEZIONE
Le proposte possono essere presentate solo tramite il FORM online: https://forms.gle/csBPLhnvnYgHRwdk6 da compilare e inviare entro il 24 settembre 2025.
Le proposte presentate saranno valutate dallo sportello Informadonna, sotto la supervisione dell’Ufficio Sport, Politiche Giovanili e Pari Opportunità, cui è incardinato, su: attinenza con le tematiche e i valori del festival e sulla sostenibilità/fattibilità dell’iniziativa all’interno del territorio fiorentino.
BENEFIT PREVISTI
Non sono previsti contributi economici, tuttavia per tutti i progetti ammessi e inseriti nel palinsesto del Festival dei Diritti 2025 saranno previste le seguenti misure agevolative, in considerazione del fatto che la realizzazione della rassegna si inquadra nell’ambito del perseguimento di funzioni istituzionali del Comune, in linea con gli indirizzi strategici, e che essa risponde al modello di cultura diffusa atta a garantire crescita culturale, coesione ed inclusione sociale.
Tali misure agevolative, secondo quanto previsto dai diversi regolamenti comunali, si distinguono in:
inclusione degli eventi all’interno del cartellone del Festival dei Diritti e comunicazione e diffusione attraverso i canali ufficiali (comunicazioni alla stampa, sito internet e social) dell’Informadonna, del PortaleDonna e dell'Informagiovani, nonché del circuito vetrinette e digital del Comune d Firenze;
co-promozione delle iniziative facenti parte del Festival;
la concessione di immobili di proprietà comunale, ove l’evento sia compatibile con le caratteristiche e la programmazione delle strutture, fermo restando il permanere in capo al concessionario degli oneri previsti dai vigenti regolamenti e disciplinari e previo raccordo con i responsabili delle strutture, ivi inclusi gli ambienti di particolare rilievo architettonico, storico, artistico nelle modalità e con provvedimenti ulteriori indicati del Regolamento sulla “Concessione in uso temporaneo di ambienti di particolare rilievo architettonico, storico, artistico, paesaggistico e di beni mobili, piante e composizioni floreali di proprietà del Comune di Firenze strumentali all’organizzazione di iniziative ed eventi” approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 18.06.2018 e dell’art. 8, comma 1 lettera a) del relativo Disciplinare, approvato con Deliberazione della Giunta comunale n. 565 del 28.11.2018, modificato con deliberazioni della Giunta comunale n. 698 del 31.12.2018 e n. 659 del 31.12.2019 recante “Concessione in uso temporaneo di ambienti di particolare rilievo architettonico, storico, artistico e di beni mobili, piante e composizioni floreali di proprietà del Comune di Firenze strumentali all’organizzazione di iniziative ed eventi”;
l’esenzione dal canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico ai sensi dell’art. 4, comma 4, lett. ii), del vigente Regolamento comunale del Canone Patrimoniale di Occupazione del Suolo Pubblico, (approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 13 del 31.03.2021 e modificato con deliberazione del Consiglio comunale n. 4 del 28.02.2022 e n. 10 del 20.03.2023) ai sensi del quale il canone non si applica alle “iniziative promosse da terzi, non aventi natura economico-commerciale, fatte proprie dalla Giunta Comunale”. La disponibilità di tali aeree dovrà essere verificata dai soggetti proponenti con la competente Direzione Attività Economiche;
la riduzione dell’80% del canone patrimoniale di occupazione di suolo pubblico in aree e spazi anche verdi nel caso di iniziative culturali con compresenza di attività di natura economico-commerciale, ai sensi dell’art. 25, comma 7, del richiamato Regolamento comunale del Canone Patrimoniale di Occupazione del Suolo Pubblico di cui sopra. La disponibilità di tali aree dovrà essere compatibile con la programmazione degli utilizzi gestita della competente Direzione Attività Economiche;
la gratuità dell’accesso al Museo Novecento e al Museo Stefano Bardini per i soli spazi dove si svolgono gli eventi e per i gruppi di spettatori che si saranno prenotati per gli eventi del Festival dei Diritti 2025, che eventualmente si svolgeranno durante l’orario di apertura, ai fini della valorizzazione e promozione dei predetti complessi museali, specificando che la concessione della gratuità dell’ingresso ai suddetti Musei non andrà ad incidere negativamente sulle previsioni di entrata, in quanto le stesse sono state determinate considerando la possibilità di minori entrate per agevolazioni tariffarie e gratuite conseguenti ad iniziative culturali, promozionali e sociali, come quelle in argomento;
l’esenzione del canone di noleggio di beni strumentali (limitatamente a tavoli e sedie) di proprietà del Comune di Firenze, nei limiti della dotazione disponibile dell’Amministrazione, fermo restando la cauzione da versare anticipatamente alla competente direzione comunale, ai sensi dell’art. 2 comma 2 del vigente disciplinare per la “Concessione in uso temporaneo di ambienti di particolare rilievo architettonico, storico, artistico e di beni mobili, piante e composizioni floreali di proprietà del Comune di Firenze strumentali all’organizzazione di iniziative e eventi” (approvato con Deliberazione di Giunta comunale n. 659 del 30/12/2019);
l’abbattimento del 50% della tariffa finale per la pubblicità temporanea ai sensi dell'art. 42 "Riduzioni", comma 4, 5 e 10 del vigente “Regolamento comunale sulle esposizioni pubblicitarie e relativo canone patrimoniale", approvato con Deliberazione del Consiglio comunale n. 13 del 31/03/2021;
la concessione del permesso giornaliero ZTL gratuito in favore degli organizzatori per “il transito nei singoli settori autorizzati e la sosta, di norma per le sole operazioni di carico e scarico” ai sensi del nuovo Disciplinare tecnico della Zona a Traffico Limitato (ZTL), Scheda 5.6 - Manifestazioni, eventi, etc. di interesse pubblico approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 227 del 04/08/2020; della Giunta Comunale n. 227 del 04/08/2020;
OBBLIGHI
Il soggetto proponente e responsabile dell’iniziativa dovrà farsi carico di tutti i costi per la realizzazione delle iniziative selezionate ed indicate nella proposta, che dovranno essere compatibili con il luogo in cui si svolgeranno.
Sono posti a carico del soggetto anche i seguenti obblighi:
a) l’acquisizione, a propria cura e spese, di ogni autorizzazione, nulla osta, licenza, concessione e qualunque altro titolo abilitativo previsto dalle normative di settore, necessario per lo svolgimento delle attività, con particolare riguardo all’autorizzazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Firenze e le province di Prato e Pistoia e della Direzione Regionale Musei Toscana, ove necessaria, concessione di suolo pubblico, autorizzazioni temporanee in deroga ai limiti acustici, SIAE, adempiendo a qualsivoglia prescrizione o ordinanza proveniente dai soggetti istituzionalmente competenti;
b) il rispetto e l’attuazione di quanto previsto dalle specifiche normative nazionali, regionali e locali in materia di sicurezza e sicurezza sanitaria;
c) l’allestimento e la messa in sicurezza di tutte le strutture necessarie alla realizzazione delle iniziative. Gli allestimenti dovranno essere conformi alle norme di sicurezza e consoni al contesto ambientale e architettonico. Gli allestimenti non potranno essere posti in opera fino iniziative. Gli allestimenti dovranno essere conformi alle norme di sicurezza e consoni al contesto ambientale e architettonico. Gli allestimenti non potranno essere posti in opera fino all’ottenimento dei necessari titoli abilitativi, nulla osta, autorizzazioni, concessioni;
d) la corretta attuazione del progetto per come approvato, nonché il rispetto delle finalità contenute nel progetto;
e) il possesso di idonea polizza assicurativa RCT/RCO per danni a cose e/o a persone a copertura delle attività proposte, con espressa indicazione di copertura per danni a cose date in custodia o in concessione di proprietà di terzi, a copertura di eventuali danni che possono verificarsi durante lo svolgimento degli eventi e delle attività oggetto del presente Avviso, ivi comprese le operazioni di allestimento e disallestimento degli stessi. Le garanzie della polizza dovranno estendersi a tutti i soggetti, persone fisiche o giuridiche a qualsiasi titolo abilitate dal soggetto beneficiario a partecipare allo svolgimento delle attività connesse alla realizzazione dell’evento che, indipendentemente dalla natura del rapporto con l’assicurato, provochino danni a persone, cose e/o terzi in conseguenza della loro partecipazione alle attività medesime;
f) la custodia delle aree concesse;
Il soggetto che organizza l’evento è responsabile esclusivo per ogni onere e ha la responsabilità civile, penale, amministrativa, tributaria, finanziaria, artistica e assicurativa per la temporanea gestione degli spazi, delle attrezzature e delle attività, nonché per il trattamento economico, previdenziale, assicurativo e sanitario del personale necessario allo svolgimento delle attività, senza alcuna possibilità di rivalsa nei confronti del Comune di Firenze; è tenuto al risarcimento degli eventuali danni causati a persone o cose che si dovessero verificare nel corso delle iniziative o dell’allestimento delle stesse, escludendo pertanto ogni responsabilità del Comune di Firenze.
Ai sensi di quanto disposto dal vigente Regolamento Comunale del Canone Patrimoniale di Occupazione del Suolo Pubblico, il soggetto selezionato, che avrà ottenuto il provvedimento di concessione di suolo pubblico, dovrà rispettare tutti gli obblighi ivi previsti, tra i quali: l’utilizzo dello spazio o aree concesse solo per l’uso previsto nel provvedimento curandone la manutenzione al fine di non limitare i diritti di terzi e di non arrecare danni ai medesimi; esecuzione di tutte le operazioni necessarie per rimettere in pristino, al termine dell’occupazione, lo spazio od aree occupate; risarcimento all’Amministrazione comunale di ogni eventuale spesa derivante dalle eventuali opere realizzate o da manufatti posti in essere, osservanza di tutte le disposizioni contenute nel provvedimento di concessione o autorizzazione e le disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia, esonerando il Comune da qualsiasi responsabilità diretta o indiretta per danni arrecati a terzi durante l’esercizio dell’occupazione. In ogni caso, ai sensi del richiamato Regolamento comunale per l’applicazione del canone patrimoniale per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, il provvedimento di concessione o autorizzazione è sempre revocabile da parte dell’Amministrazione comunale, per sopravvenute variazioni ambientali, commerciali e di traffico, nonché per altri motivi di pubblico interesse.
Per quanto attiene infine gli obblighi di comunicazione, su tutto il materiale di comunicazione e promozione degli eventi (sia online che cartaceo – brochure, flyer, pagine e eventi social, ecc.) il soggetto realizzatore dell’iniziativa dovrà inserire la stringa dei loghi forniti dalla Direzione Cultura e Sport – Ufficio Comunicazione.
Tempistiche
Apertura call dal 25 agosto al 24 settembre 2025.
Approvazione delle proposte pervenute e lista definitiva entro il 30 settembre e partenza eventi il 1° ottobre 2025.
Per maggiori informazioni e contatti: infodonna@comune.fi.it - 055 218310
Web: https://portalegiovani.comune.fi.it