Città di Firenze
Home > Portale Donna > News ed Eventi > Festival dei Diritti: Giornata Internazionale delle Bambine e Ragazze alle Oblate di Firenze
venerdì 10 ottobre 2025

Festival dei Diritti: Giornata Internazionale delle Bambine e Ragazze alle Oblate di Firenze

11-10-2025
Nel ricorrere - sabato 11 ottobre 2025 - della Giornata Internazionale delle Bambine e delle Ragazze, la Biblioteca delle Oblate, in collaborazione con l'associazione Terre des Hommes, propone a ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado - ultimo anno del corso di studi - e a studentesse e studenti universitarie, una mattina di approfondimento volta a contrastare ogni forma di violenza e di stereotipi di genere, ad aprire spazi di dialogo e consapevolezza, nonché a fornire strumenti di supporto che aiutino le ragazze a sottrarsi a discriminazioni e pregiudizi non ancora debellati, favorendo l'empowerment femminile e relazioni rispettose ed eque con i coetanei. L'incontro proposto dalla Biblioteca delle Oblate, in programma dalle 9.30 alle 13.00 nella Sala storica Dino Campana, rientra nel programma di iniziative del Festival dei Diritti 2025 del Comune di Firenze e prevede: la proiezione del documentario "Il popolo delle donne" di Yuri Ancarani (Italia, 2023, durata 64 min) e un approfondimento interattivo con l'associazione Terre des Hommes.

Qual è l'origine della violenza di genere? Quali sono le cause della disparità di genere ancora presente sul pianeta? E come le bambine, le ragazze, le giovani donne possono diventare protagoniste consapevoli della propria liberazione e della propria autodifesa inviolabile, senza essere meri oggetti della protezione altrui? La letteratura sull'argomento è amplissima, ma l'intento di Yuri Ancarani - artista e autore del documentario presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2023 - è quello di mettere al centro, nel modo più nitido possibile, le interpretazioni potenti formulate da Marina Valcarenghi, psicoanalista, giornalista e attivista, il suo inquadrare la violenza di genere nell'alveo dei cambiamenti storico-sociali epocali verificatisi nel nostro Paese dal 1946 alla metà degli anni Settanta, ossia nell'arco soltanto di un trentennio, dopo tremila anni di pressoché cristallizzato assetto patriarcale. In un luogo deputato alla tessitura del sapere - il chiostro dell'Università Statale di Milano - dove studentesse e studenti vivono gran parte del loro tempo e dove si fanno uditorio attivo - la regia dà così il massimo risalto alla trasmissione di conoscenza donata da Valcarenghi, alla sua umanità empatica, appassionata e coinvolgente, al suo volto segnato dalla vita e dall'esperienza a lungo maturata nelle carceri e nell'ambito del lavoro presso lo studio privato. Mentre ragazze e ragazzi si fanno soggettività partecipe del percorso di liberazione e della piena realizzazione delle bambine, delle ragazze e delle donne.

L'approfondimento interattivo con Terre des hommes prevede un'attività guidata dall'associazione, che da tanti anni svolge attività formativa a supporto di ragazze e ragazzi per affinarne la consapevolezza su stereotipi, violenza e discriminazione di genere, avendo dato vita al Network Indifesa, rete di web-radio scolastiche in cui giovani ambasciatrici e ambasciatori si impegnano in prima persona per una metamorfosi culturale.

Nel 2011 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato l'11 ottobre Giornata Internazionale delle Bambine e delle Ragazze, "per riconoscere i diritti delle ragazze e le sfide uniche che esse affrontano in tutto il mondo". L'intento – sempre secondo il principio stabilito nell'Obiettivo 5 dell'Agenda Onu per lo Sviluppo Sostenibile 2030 - è di garantire a bambine, ragazze e donne parità di accesso all'istruzione, alle cure sanitarie, al lavoro e alla rappresentanza nei processi decisionali politici.

La Campagna Indifesa - intrapresa fin dal 2012 dall'Associazione Internazionale Terre des Hommes - rivolta alla cura e alla protezione delle bambine e delle ragazze in Italia e sull'intero pianeta, persegue i medesimi obiettivi, mirando a rafforzare le leggi per eliminare la violenza di genere in ogni sua manifestazione, grazie anche a iniziative di sensibilizzazione che promuovano cambiamenti sociali volti a contrastare gli stereotipi di genere già nell'infanzia e nell'adolescenza. Gli esiti della Campagna sono presentati da Terre des hommes ogni anno a ottobre in Senato in un imprescindibile Report sul Gender Gap in questo Paese e nel mondo.

"Non sarò libera finché ogni bambina non sarà libera, finché ogni ragazza non sarà libera, finché ogni donna non sarà libera, anche se le sue catene sono molto diverse dalle mie". Questa parafrasi estesa di una riflessione di Audre Lorde – scrittrice, poeta e attivista - esprime bene la motivazione che spinge la Biblioteca delle Oblate ad aprire spazi condivisi di approfondimento sui processi di liberazione completa dalle disparità di genere in Italia e nel mondo intero.

Il desiderio è che sia un cantiere aperto, vivo, propulsivo e che agisca in cooperazione per la piena realizzazione dell'Obiettivo 5 dell'Agenda Onu per lo Sviluppo Sostenibile 2030, di cui seguono i primi tre punti: "5.1 Porre fine, ovunque, a ogni forma di discriminazione nei confronti di donne e ragazze; 5.2 Eliminare ogni forma di violenza nei confronti di donne e bambine, sia nella sfera privata che in quella pubblica, compreso il traffico di donne e lo sfruttamento sessuale e di ogni altro tipo; 5.3 Eliminare ogni pratica abusiva come il matrimonio combinato, il fenomeno delle spose bambine e le mutilazioni genitali femminili…".

Essendo stato approntato un momento interattivo, per questo singolo evento è previsto un numero massimo di tre classi. Per aderire telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it 
Web: https://cultura.comune.fi.it