Chi vuole intraprendere una nuova avventura imprenditoriale o ha un progetto già in fase di avvio, può partecipare all’Open Day del Servizio Nuove Imprese in programma martedì 15 aprile 2025, dalle 10.00 alle 16.00, alla Borsa Valori della Camera di Commercio di Firenze (Piazza Mentana, 1).
Sarà l’occasione per incontrare esperti del settore, partecipare a panel interattivi e creare momenti di scambio con gli enti locali che supportano le nuove iniziative imprenditoriali. Durante l’evento sarà possibile scoprire i servizi di supporto alla creazione d’impresa grazie agli sportelli informativi dedicati e partecipare a 3 panel interattivi: Tradizione e innovazione come creare imprese di successo che uniscono tradizione e modernità; Creare sostenibilità con idee creative al servizio dello sviluppo sostenibile; Strategie di comunicazione, come le tecnologie emergenti stanno trasformando il marketing e il ruolo dei professionisti della comunicazione.
Sarà un'opportunità per immergersi nel mondo dell'imprenditorialità e dell'innovazione, e per scoprire e approfondire tutti i servizi offerti agli aspiranti imprenditori dalla Camera di Commercio di Firenze, da PromoFirenze, dal Servizio Nuove Imprese Nazionale, dagli ordini Professionali e dagli enti del territorio Fiorentino (Ecosistema fiorentino dell’innovazione). Tra gli stand degli enti locali ospiti: Informagiovani, Informadonna e Europe Direct del Comune di Firenze.
Programma
10.15 Saluti iniziali
10.30 Tradizione e innovazione - come creare imprese di successo che uniscono tradizione e modernità
Tamara Ermini - Dottoressa in Scienze Politiche, Vicepresidente di Firenze Fiera
Elena Nanni - Coordinatrice Murate Idea Park
Cinzia Tonin - Coordinamento gruppo di lavoro Portale Nazionale SNI
Cristina Bardazzi - Orientamento/Progettazione Fondazione MITA
Alessandro Monti - General Manager, Fondazione per la Ricerca e l'Innovazione dell'Università di Firenze
12.00 Creare sostenibilità: idee creative al servizio dello sviluppo sostenibile
Chiara Mazzi - Responsabile Unità di processo Placement e Imprenditorialità
Università degli Studi di Firenze & Marco Marseglia e Tommaso Celli - team BIOMA Design LAB
Lorenzo Ferrara - Presidente BusinessAngels.Network
Giulia Foconi - PID Camera di Commercio di Firenze
Marco Tortora - Docente e project leader, Master in Sustainable Fashion Polimoda
Mariateresa Caroleo - Reporting Leader, Process Factory, Mentor ImpactHub
15.00 Strategie di comunicazione - le tecnologie emergenti stanno trasformando il marketing e il ruolo dei professionisti della comunicazione
Domenico Cafasso - Direttore di LABA & Viola Mansani - co-founder “Sinceramente”
Emiliano Caselli - CEO & Founder di Zoworking
Giulia Brusini - Addetta Marketing di SSATI e MIP
Dario Cafiero - PID Camera di Commercio di Firenze
Modera l’evento: Francesco Selvi
L'iniziativa è promossa dal Servizio Nuove imprese di PromoFirenze, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze, che assiste chiunque abbia intenzione di aprire un’attività. Gli aspiranti imprenditori nella fase di avvio di nuove imprese possono contare su un servizio specializzato nel fornire un’analisi di prefattibilità dell’idea da sviluppare, un supporto per la stesura del business plan e sull’accesso a forme di finanziamento agevolato. Aprire un’attività propria è il sogno di tanti giovani, così come l’aspirazione di chi il mondo del lavoro lo conosce già da diversi anni. Lavorare su un proprio progetto, una propria idea oggi è diventata anche un’alternativa stimolante al tradizionale lavoro dipendente e al sempre più raro posto fisso. Ma come si fa ad avviare una nuova impresa? Che cosa bisogna tenere in considerazione per crearsi una reale opportunità di lavoro? Quali sono gli errori assolutamente da non commettere? Spirito d’iniziativa, fiuto per gli affari, entusiasmo e senso pratico sono alla base di ogni nuova impresa, ma è poi è anche indispensabile pianificare al meglio la propria attività, cercare le informazioni giuste per accedere ai finanziamenti, partecipare a corsi di formazione: in un concetto è indispensabile acquisire le competenze giuste. E in un campo di tante potenziali insidie è bene non arrangiarsi da soli, ma affidarsi a professionisti. L’attività di consulenza è fornita in modo del tutto gratuito. E’ sufficiente richiedere un appuntamento per avere le prime informazioni sull’apertura di un’impresa e in particolare: il primo orientamento sugli adempimenti amministrativi richiesti per avviare una nuova attività imprenditoriale; un approfondimento degli aspetti di natura giuridica, fiscale, contabile e previdenziale con professionisti dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e dell’Ordine dei consulenti del lavoro; una panoramica informativa rispetto all’operatività delle misure che la finanza agevolata mette a disposizione delle imprese. Per richiedere un incontro basta contattare il Servizio Nuove imprese di PromoFirenze, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze, al telefono +39 055 26 71 600, oppure per e-mail scrivendo a nuoveimprese@fi.camcom.it
Ingresso libero.
Per maggiori informazioni: nuoveimprese@fi.camcom.it
Web: https://www.fi.camcom.gov.it - https://www.promofirenze.it