 Sabato 2 febbraio 2019 presso la Sala Ketty La Rocca de "Le Murate. Progetti Arte Contemporanea" è in programma "1919. Il nemico principale si trova nel proprio paese", un pomeriggio di studio e ricordo di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht a cento anni dalla morte dei due politici e principali protagonisti della Sollevazione spartachista a Berlino. All'iniziativa, promossa da Le Murate. Progetti Arte Contemporanea e il "Centro Studi Politico Sociale - Archivio Storico il Sessantotto" parteciperanno Corrado Basile, che presenterà il suo intervento “Dal 4 agosto 1914 alla settimana di sangue”, Riccardo Bellofiore, con “Rosa Luxemburg. Una Candela che arde dalle due parti”, Enzo Modugno con “Rosa Luxemburg, il pensiero politico ed i rapporti con i bolscevichi” e infine Giuseppe Gambino con l'intervento “Karl Liebknecht: le principali fasi del suo impegno politico”. Sarà presente il Coro d’assalto Garibaldi di Livorno.
 
		 	
		
		Sabato 2 febbraio 2019 presso la Sala Ketty La Rocca de "Le Murate. Progetti Arte Contemporanea" è in programma "1919. Il nemico principale si trova nel proprio paese", un pomeriggio di studio e ricordo di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht a cento anni dalla morte dei due politici e principali protagonisti della Sollevazione spartachista a Berlino. All'iniziativa, promossa da Le Murate. Progetti Arte Contemporanea e il "Centro Studi Politico Sociale - Archivio Storico il Sessantotto" parteciperanno Corrado Basile, che presenterà il suo intervento “Dal 4 agosto 1914 alla settimana di sangue”, Riccardo Bellofiore, con “Rosa Luxemburg. Una Candela che arde dalle due parti”, Enzo Modugno con “Rosa Luxemburg, il pensiero politico ed i rapporti con i bolscevichi” e infine Giuseppe Gambino con l'intervento “Karl Liebknecht: le principali fasi del suo impegno politico”. Sarà presente il Coro d’assalto Garibaldi di Livorno.