Mettete una sera di primavera, il 9 aprile ad esempio. Immaginate di vivere nel futuro, spostando le lancette del tempo in avanti di oltre un secolo, nell’anno 3308. Di fronte a voi, curiosi visitatori dello spazio, gli ologrammi o meglio le immagini in diretta virtuale di un pilota buffo e maldestro, il comandante Tou, attratto dal gusto dell’avventura spericolata tra le galassie, una giovane e appassionata astrofisica, la temeraria Silvia, esperta conoscitrice dei mondi oltre l’orizzonte terrestre, il sindaco David, un amministratore del ventunesimo secolo col pallino della divulgazione scientifica a dimensione di piccolo cittadino. Frullate e mescolate bene il tutto, prima di accendere il display e gustatevi il gioco della conoscenza lanciandovi nell’orbita della rete. L’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, diretto dl responsabile scientifico Emanuele Pace, presenta il primo videogioco interattivo ed educativo per ragazzi e adulti, curato dal team dell’Opc.