Il 2025 sarà un anno particolare per il Concorso EneganArt che festeggia i 10 anni dalla sua nascita. Dal 2015 sono migliaia le opere presentate dagli artisti che, grazie a questa iniziativa, hanno potuto dare visibilità alla propria creatività. Anche per questa edizione il concorso tornerà in una location suggestiva come Palazzo Strozzi con l’obiettivo di dare visibilità a quegli artisti che, non sempre, riescono a condividere il proprio talento in appuntamenti di questo tipo.
A partire dal 23 aprile e fino alla mezzanotte del 31 agosto 2025 sarà possibile iscriversi online sul sito www.eneganart.it. Dopo la chiusura la giuria tecnica, composta dalla Direzione artistica di EneganArt, sceglierà i finalisti che conquisteranno il diritto di partecipare alla Mostra Collettiva che si terrà a dicembre 2025 al Palazzo Strozzi di Firenze. Durante la mostra finale verranno decretati i 4 vincitori che si aggiudicheranno un premio in denaro, per un valore totale di 10.000 euro. Per tutti la pubblicazione sul Catalogo d’Arte, mentre le opere vincitrici rimarranno nella disponibilità di EneganArt ed entreranno a far parte della Collezione EneganArt.
EneganArt, progetto promosso da Enegan Spa è aperto a tutti gli artisti, professionisti e non, maggiorenni e di qualsiasi nazionalità ma residenti in Italia che potranno partecipare con opere di pittura, scultura e fotografia.
Il tema dell’edizione 2025 sarà “GenerAzione” che ha un preciso significato: il concetto di "Generazione" gioca con la duplice interpretazione della parola, dove il termine GENERE è inteso come categoria, diversità e AZIONE si traduce in dinamismo, forza, trasformazione, dando vita alla parola GENERAZIONE, intesa come evoluzione e connessione tra passato, presente e futuro. Questo tema è aperto a molteplici interpretazioni, dalla trasmissione di idee e cultura tra epoche diverse, alle forze che guidano il cambiamento e l'innovazione, fino alle sfide legate alla società, all'ambiente e alla tecnologia. Le opere dovranno esprimere la visione degli artisti in questo dialogo che intreccia passato, presente e futuro, esplorando le influenze reciproche tra generi artistici e impegno sociale.
La novità di questa edizione è rappresentata dalla collaborazione con lo IED (Istituto Europeo di Design) di Firenze. Una classe di studenti del corso, divisa in piccoli gruppi ha lavorato alla progettazione del logo dell’edizione 2025 e di tutta la visual identity correlata.
Andrea Guarducci, presidente Enegan, dichiara: “EneganArt è l’ennesimo progetto che dimostra l’impegno della nostra azienda verso tematiche di attualità. Oltre alla sfera culturale, sosteniamo attività anche nell’ambito della sostenibilità e della beneficenza perché siamo convinti che sia necessario restituire qualcosa alla comunità. Essere arrivati a 10 anni dalla nascita del progetto dimostra la volontà di Enegan di portare avanti con continuità iniziative di questo tipo”.
Ileana Mayol, ideatrice e coordinatrice del progetto, afferma: “Siamo a 10 anni dalla nascita di questo progetto, un traguardo davvero emozionante. Se pensiamo che in tutti questi anni abbiamo dato la possibilità a moltissimi artisti di poter esprimere e condividere il loro talento, capiamo la portata di questa iniziativa. Quest’anno poi, l’edizione si arricchisce della collaborazione con lo IED, di cui andiamo molto fieri. Poter lavorare con le nuove Generazioni è sempre un motivo di soddisfazione e siamo sicuri che verranno fuori degli spunti molto interessanti”.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: www.eneganart.it