Città di Firenze
Home > Informazioni > Occasioni > Società Toscana di Orticultura: "Paesaggiando" al Giardino delle Rose di Firenze
giovedì 17 luglio 2025

Società Toscana di Orticultura: "Paesaggiando" al Giardino delle Rose di Firenze

02-07-2025
Mercoledì 2 luglio 2025, alle ore 18.30, lo Spazio Estivo Il Giardino delle Rose di Firenze (Via Giuseppe Poggi, 2) ospita "Paesaggiando", attività per le famiglie a cura della Società Toscana dell’Orticultura.

Paesaggiando” è un percorso fisico e culturale nella storia del verde urbano e storico del Giardino delle Rose, alla scoperta di alcune caratteristiche botaniche e paesaggistiche del luogo che lo hanno caratterizzato nella storia rendendolo unico non solo da un punto di vista estetico, ma anche per la presenza di innumerevoli specie e varietà botaniche di rilievo. Il percorso si costruirà su varie tappe e permetterà al pubblico di conoscere alcuni aspetti inediti della storia del giardino, approfondendone l’importanza storica e di carattere paesaggistico. Il laboratorio è pensato per un pubblico di adulti, maggiori di 14 anni di età. Numero massimo di partecipanti: 15.

Prossimi appuntamenti

Giovedì 3 luglio ore 18.30 Presentazione libro & Poesia danza "Il mercato delle nuvole" di e con Vanessa Fazzolari (Book Tribu Edizioni, 2025). Dialoga con l’autrice Sylvia Zanotto. Seguirà una performance di poesia danza. Il mercato delle nuvole è un viaggio poetico attraverso le stagioni dell’anima, diviso in due sezioni che raccontano la crescita e la convivenza di due mondi: quello dell’infanzia e quello dell’età adulta. Nella prima parte, “Tra la fantasia e l’impegno di diventare grandi” , si ascolta la voce limpida del bambino: la fantasia, l’immensità del cielo, la meraviglia davanti all’incanto delle piccole cose. Sono poesie che guardano con occhi spalancati, capaci di vedere l’invisibile e sfidare l’impossibile. La seconda parte, “Le nuvole del cambiamento”, ci accompagna nel mondo adulto, dove il cielo non è più solo sogno, ma anche riflessione e consapevolezza. È la parte di noi che ha imparato a rallentare, a guardarsi dentro, a costruire significato nei silenzi. Ma, anche qui, il bambino non è sparito: vive dentro l’adulto, come una voce sommessa che non ha mai smesso di credere. “Il mercato delle nuvole” è la dimostrazione poetica che crescere non significa perdere l’incanto, ma imparare a portarlo con sé – ogni giorno, sotto ogni cielo.

Venerdì 4 luglio e Sabato 5 luglio ore 18:15 Trasumanar e organizzar. Progetto teatrale liberamente ispirato dall’opera di Pier Paolo Pasolini, regia e ideazione Filippo Frittelli. Performer: Leo Botta, Cristina Crocco, Filippo Frittelli, Ettore Petrioli, Riccardo Storai, Giorgia Stornanti, Daniela Tamborino; arpa: Annamaria De Vito; canto: Stefania Renieri; danza: Lara Yalil. “di chi amava, anche se non riamato” Prendendo a prestito il titolo dall’ultima sua raccolta di liriche, Trasumanar e organizzar (1971), il progetto vuole restituire in forma performativa attraverso l’azione teatrale e la musica dal vivo il messaggio del poeta in un itinerario che dal centro va verso la periferia. Punto centrale del contenuto dell’opera pasoliniana è la manifestazione della diversità come elemento di denuncia da un lato e di appartenenza dall’altro. Transumar e Organizzar ha la pretesa di legare idealmente il cuore storico e più “frequentato” della città a quello meno nobile più popoloso e vissuto, con un atto sincero, trasparente, e non ultimo, disincantato, da modelli e stilemi artistici consumati. La serie di eventi si snoda partendo da un luogo simbolico della città, il 4 e 5 Luglio al Giardino delle Rose (ore 18.15), ideale balcone sul centro, con le sue magnifiche infiorescenze e le opere dell’artista Folon a mirare il contrappunto fra Sinagoga e Duomo.

Domenica 6 luglio ore 11 Reading internazionale di poesia "Look what i did about your silence" con Matt Sedillo (Los Angeles), Ewa Chrusciel (New Hampshire), Loris Ferri (Pesaro), Ludovica Lanini (Roma), Edoardo Olmi (Firenze). "Look What I Did About Your Silence" è un'antologia multilingue che raccoglie poesie contemporanee da Stati Uniti ed Europa, affrontando i molteplici modi in cui i poeti contemplano e rispondono al concetto di silenzio: silenzi divini e interpersonali; così come i silenzi negli spazi pubblici che permettono ingiustizie quotidiane e grandi atrocità. A cura di Matt Sedillo, Edoardo Olmi, Gábor Gyukics e Loris Ferri. Copertina di Alessandro Giampaoli.
“Look What I Did About Your Silence" contiene poesie in inglese, italiano, ungherese e macedone.”

Domenica 6 luglio ore 18.30 L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta Musica dal vivo Sambre Jazz Quintet. Quintetto formatosi a Fiesole da studenti e appassionati di musica, propone un repertorio di standard Jazz che spazia dallo swing, al blues, alla bossa e al funky. Le distinte personalità dei membri convergono tutte nel concetto di espressione libera data dall' arte dell'improvvisazione. Lasciati travolgere anche tu dalla corrente del Sambre!"

Lunedì 7 luglio ore 18 Attività per le famiglie Bepsi Pepsi Guida Sylvia Zanotto. Benessere psicofisico e poesia. Vivere la poesia in armonia con l’ambiente circostante e il proprio corpo. Il tutto per ritrovare un proprio equilibrio interiore. Il benessere si trova ora improvvisamente in un giardino così bello che in un gioco di specchi, riflessi e rimandi introduce bellezza nei luoghi più segreti del nostro io. Del nostro incontro. Con gli altri. Con le rose. Con le parole. Prenotazione presso il bar o messaggio su Whattsapp 3667874404.

Il Giardino delle Rose di Firenze è aperto tutti i giorni (ore 9-20.30).

Ingresso libero

Per maggiori informazioni: www.facebook.com/ilgiardinodellerosespazioestivo/