"CondiVisione. Spazi di visione e azioni possibili per pubblici (ancora) inesistenti" è il nuovo progetto di Fosca per studenti, famiglie e cittadini coinvolti in percorsi di formazione e partecipazione per facilitare l'avvicinamento di nuovi pubblici alle arti contemporanee dal vivo - teatro, danza, musica, letteratura e arti visive - attraverso laboratori, processi di creazione artistica condivisa e azioni di accompagnamento alla visione di eventi e spettacoli.
Compila il questionario - https://www.fosca.net/questionario-condivisione/ - e partecipa al progetto CondiVisione e diventa anche tu una voce dei nuovi pubblici. Già on-line le prime puntate del Podcast, su www.fangoradio.com.
"CondiVisione. Spazi di visione e azioni possibili per pubblici (ancora) inesistenti" è realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze.
Fosca è una rete in continua definizione che mira a creare spazi di indagine e riflessione nella cultura contemporanea, attraverso creazioni nell’ambito delle arti performative e visive, con centralità sul tema del corpo. All’interno delle varie iniziative ogni volta collaborano artisti e neofiti diversi, legati ai tratti specifici dell’opera. Fosca non vuole essere una formazione di persone, piuttosto un insieme di collaborazioni e vissuti, in continua mutazione fra soggetti, linguaggi, territori e ambiti disciplinari. È uno spazio mentale che trova la sua manifestazione in azioni concrete nella ricerca artistica e nello studio dei linguaggi della contemporaneità, occupandosi trasversalmente di cultura, educazione, socialità e scienze umane. È progetto di creazione, produzione e promozione artistica di spettacoli, laboratori, eventi, momenti di studio, mostre, pubblicazioni, trasmissioni radiofoniche. Fosca è un network multidirezionale in continua evoluzione e come tale opera.
Per maggiori informazioni: https://www.fosca.net