Lo Spazio Estivo Il Giardino delle Rose (Via Giuseppe Poggi, 2 – Firenze; aperto tutti i giorni ore 9-20.30; info: associazionefebbreelancia@gmail.com; ingresso libero) mercoledì 27 agosto 2025 alle 18 ospita il laboratorio artistico, attività per le famiglie a cura della Società Toscana dell’Orticultura, pensato per un pubblico di bambini (6+), ragazzi (14+) e adulti.
Fra le istituzioni del settore agricolo che sono nate ed hanno sede in Firenze, la Società Toscana di Orticultura è, dopo l'Accademia dei Georgofili (sorta nel 1753), la più antica, essendo stata fondata nel 1854; è un’associazione di promozione sociale che promuove la cultura nel settore del verde e del paesaggio, in particolare nel settore dell’orticoltura, della frutticoltura, della floricoltura e del giardinaggio.
Prossimi appuntamenti
Giovedì 28 agosto ore 18.30 Incontro Leggiamo insieme. Per chi ama leggere, magari sorseggiando un aperitivo o degustando un caffè. Per chi ama parlare di libri e condividere pensieri e riflessioni scaturite da un libro o proposte da un autore. L’incontro prevede l’arrivo, le presentazioni, la lettura silenziosa, chiacchiere a tema libri. Si consiglia di portare con sé te il libro che si sta leggendo.
Venerdì 29 agosto ore 18.30 Musica dal vivo L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: Jeroen Dupont. Un concerto per solo violino con Jeroen Dupont. Virtuosismo, versatilità musicale e grande sensibilità si fondono nelle note dell’artista ci delizierà con bellissime sonate del periodo barocco di Johann Sebastian Bach, sonate colorate del compositore fiammingo Eugène Ysaÿe, con vari capricci virtuosistici di Niccolò Paganini e infine con un tango di Astor Piazolla. Jeroen Dupont. Ha studiato violino con Coosje Wijzenbeek e Herman Krebbers, in seguito ha studiato con Vera Beths al Conservatorio Reale dell’Aia. Nel 2008 si diploma con lode per l’interpretazione della Sonata no. 3 di George Enescu. All’Accademia Chigiana di Siena ha seguito un corso con il virtuoso italiano Giuliano Carmignola. Durante i suoi studi ha preso lezioni da David Takeno, Roland Daugareill, Jean-Jacques Kantarow e Thomas Brandis. Nel 2007 è vincitore del prestigioso Concorso Nazionale di Violino “Oskar Back”. Nella finale ha eseguito il Concerto per violino No. 5 di Wolfgang Amadeus Mozart e Tzigane di Maurice Ravel nella sala principale del Concertgebouw ad Amsterdam. Dupont si è esibito come solista con varie orchestre nei Paesi Bassi, tra cui la Concertgebouw Chamber Orchestra con il Rondò in la maggiore di Schubert e l’Adagio e Rondò di Mozart. Nel 2011 ha eseguito Tzigane di Maurice Ravel e Poème di Ernest Chausson con l’Orchestra Sinfonica di Limburg diretta da Ed Spanjaard. Nel settembre 2016 ha suonato Extase di Eugène Ysaÿe per una coreografia di Toer van Schayk con il Balletto Nazionale Olandese. Nel marzo 2019 ha preso parte ad un recital in duo con la pianista Dina Ivanova (vincitrice dell’International Franz Liszt Piano Competition 2017) nella sala piccola del Concertgebouw di Amsterdam; il duo ha eseguito la Sonata no. 2 di Béla Bártòk e un’opera dello stesso Dupont composta appositamente per l’occasione, “Labirinto e Tarantella Palermitana”. Dupont collabora regolarmente con diversi pianisti importanti tra cui Ed Spanjaard e Mariana Izman. Come compositore, Dupont ha scritto, diversi duetti per violini e un divertimento per orchestra d’archi. Suona un violino di Giovanni Battista Grancino (Milano, 1714) in prestito della fondazione Nationaal Muziekinstrumenten Fonds.
Sabato 30 agosto ore 17 L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: ore 17 Benessere a cura di Matteo Bruno massaggi – rieducazione motoria – autodifesa. Massaggiatore professionale, esperto Judoka, Matteo Bruno alternerà sessioni di massaggi gratuiti a dimostrazioni e piccole lezioni di autodifesa con approccio al movimento per tutti.
Domenica 31 agosto ore 18.30 Musica dal vivo L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: Sambre Jazz Quintet. Quintetto formatosi a Fiesole da studenti e appassionati di musica, propone un repertorio di standard Jazz che spazia dallo swing, al blues, alla bossa e al funky. Le distinte personalità dei membri convergono tutte nel concetto di espressione libera data dall’arte dell'improvvisazione. Lasciatevi travolgere dalla corrente del Sambre!
Lunedì 1 settembre ore18 Attività per le famiglie BEPSI PEPSI Guida Sylvia Zanotto. Benessere psicofisico e poesia. Vivere la poesia in armonia con l’ambiente circostante e il proprio corpo. Il tutto per ritrovare un proprio equilibrio interiore. Il benessere si trova ora improvvisamente in un giardino così bello che in un gioco di specchi, riflessi e rimandi introduce bellezza nei luoghi più segreti del nostro io. Del nostro incontro. Con gli altri. Con le rose. Con le parole. Prenotazione presso il bar o messaggio su Whattsapp 3667874404.
Martedì 2 settembre ore18.30 Incontro / Presentazione Antologia Sconosciuti – I racconti dell’officina delle parole a cura di Alessandra Cafiero Edito da I Libri di Mompracem. Saranno presento le autrici e gli autori. Sconosciuti è un’antologia di racconti che compongono un viaggio corale nelle pieghe dell’identità e del caso, tra solitudini che si cercano e destini che si sfuggono. Chi sono davvero gli sconosciuti? Sono volti che incrociamo su un autobus, voci che decidono per noi, occhi senza parole che ci osservano. Oppure siamo noi, quando saliamo su un treno consapevoli che ci porterà lontano, quando ci buttiamo in una nuova avventura, o prendiamo finalmente la decisione che ci spaventa tanto. In questa antologia, trenta autori, uniti dall’esperienza dei laboratori di scrittura creativa di Alessandra Cafiero, curatrice ed editor del progetto narrativo, esplorano il mistero dell’incontro con l’altro.
Mercoledì 3 settembre ore18 Paesaggiando, attività per le famiglie A cura della Società Toscana dell’Orticultura. “Paesaggiando” è un percorso fisico e culturale nella storia del verde urbano e storico del Giardino delle Rose. Scopriremo insieme alcune caratteristiche botaniche e, paesaggistiche del luogo che lo hanno caratterizzato nella storia rendendolo unico non solo da un punto di vista estetico ma anche per la presenza di innumerevoli specie e varietà botaniche di rilievo. Il percorso si costruirà su varie tappe e permetterà al pubblico di conoscere alcuni aspetti inediti della storia del giardino, approfondendone l’importanza storica e di carattere paesaggistico. Il laboratorio è pensato per un pubblico di adulti, maggiori di 14 anni di età. N° massimo di partecipanti: 15.
Giovedì 4 settembre ore 18, per I giovedì fra le rose di Jonathan Rizzo: Mercoledì delle cene di Laura Nervi (Autore) Moreno Fabbri (Curatore) Simona Polvani (Curatore) Petite Plaisance, 2024.
Laura Nervi (1971-2018), ha prodotto un corpus di scritti costituito da riflessioni filosofiche, testi narrativi e poesie, per lo più ancora inediti. Dopo la pubblicazione postuma de “Le opere teoriche, frammenti e pensieri sparsi” (Clueb, 2022), questo volume presenta “Mercoledì delle cene”, il suo primo e solo testo teatrale. Presentato in concorso all’edizione del 2004 del prestigioso “Premio Teatrale Vallecorsi”, ottenne una segnalazione speciale dalla Giuria. Attraverso il topos del rituale della cena, situazione drammaturgica per eccellenza, Laura Nervi vi rappresenta in modo acuto la crisi identitaria e il disorientamento sociale della gioventù di una città di provincia italiana degli inizi degli anni duemila, con una verve tragicomica e un linguaggio brillante mirabilmente calibrati. A distanza di un ventennio, il testo viene oggi offerto a quanti amano la letteratura teatrale, corredato da testimonianze ed analisi critiche, anche di studiosi che conobbero l’autrice già nella sua giovanile parabola intellettuale, segnata da un’intelligenza e da una personalità straordinarie, leggibili in filigrana negli scritti già pubblicati e in questo unicum drammaturgico. Moreno Fabbri è senz’altro uno degli attori teatrali più interessanti del panorama culturale italiano. Attore toccante che riesce a mettere in scena la complessità dei sentimenti, ha all’attivo un intenso impegno di interprete in spettacoli di autori classici e contemporanei. Ha sempre avuto un’attenzione particolare per la poesia tenendo numerosi recitals, in luoghi di grande prestigio e suggestione come il Palazzo Vecchio a Firenze, la Sala Nervi delle Terme di Chianciano, il Salone del Consolato U.S.A. a Firenze, l’Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia. Collabora abitualmente a giornali e riviste con articoli dedicati al costume, alla letteratura e all’arte. È stato per sei anni Presidente di “Un Club per l’Europa” e per nove anni ha organizzato e diretto il Festival “OttobrEuropa”, patrocinato dal Parlamento europeo e dalla Regione Toscana. Simona Polvani è un’artista-ricercatrice, poetessa, performer, artista visiva e traduttrice di testi di teatro e di poesia contemporanea francese in italiano. Nata a Prato, in Italia, dopo aver vissuto a Roma dal 2000 al 2006, dal 2012 risiede a Parigi. Dottore di ricerca in arti visive e arti sceniche (Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne in cotutela con l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna) con una tesi intitolata La performativité dans l’oeuvre et la pratique artistique de Gao Xingjian, è attualmente docente a contratto nel dipartimento di arti plastiche /École des Arts de la Sorbonne all’Università Paris 1, dove insegna teorie e pratiche performative, tra performance art, performing arts e arti visive.
Venerdì 5 settembre ore 18.30 Musica e poesia Versi Diversi. Quando la musica diventa poesia o viceversa accade una magia. Saranno lette poesie della grande letteratura italiana e internazionale con accompagnamento sonoro. Il pubblico è chiamato a proporre testi e chi se la sente anche a leggere. Allo stesso modo se musicisti possono suonare.
Sabato 6 settembre L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: ore 18.30 Musica dal vivo Sos Bluegrass Nicola Ronchi, Leonardo Campatelli e Cristian Vegni formano un trio acustico che ripropone i classici della musica country rock dagli anni ‘50 agli anni ‘70. Atmosfere folk, rock, country tipiche della tradizione americana (e non solo) accompagnate da armonie vocali sono il biglietto da visita degli SOS BLUEGRASS. Con le sonorità d’oltreoceano, vi accompagneranno in un viaggio che percorre oltre sessant’anni di ottima musica con hit senza tempo che hanno segnato il panorama musicale mondiale.
Domenica 7 settembre ore 18.30 L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: Musica dal vivo FUNPLUGGED. Laura Vicini: vocal /guitar, Paolo Amulfi: guitar, Leopoldo Amulfi: cajon. Acoustic Cover band. Interpretano e riarrangiano in versione acustica brani del repertorio pop, rock, blues e country dagli anni Settanta fino a oggi. Le caratteristiche vocali di Laura, dotata di un timbro caldo e potente, e il modo di suonare di Paolo, pieno e percussivo, rendono particolarmente brillanti i loro concerti riuscendo a coinvolgere il pubblico di qualsiasi età, grazie anche alla versatilità del loro repertorio.
Lunedì 8 settembre ore 18.30 Reading di poesia Open Mic. Momenti di condivisione poetica. Non importa scrivere poesia per leggere poesia. Chiunque è invitato a salire sul palco e leggere poesia. Propria o altrui. Di scrittori che hanno fatto la storia e di chi invece nessuno sa nulla. Perché la poesia vive nella voce, trema nelle nostre mani e si diffonde nell’aria cullata dal vento.
Martedì 9 settembre ore 18.30 Presentazione libro con autrice Cleopatra, Coco e le altre. Conversazioni sul profumo di e con Caterina Perrone Pontecorboli Editore 2025; Sylvia Zanotto: performance di poesia e danza. Il profumo ha avuto da sempre grande spazio e importanza nella storia dell'umanità. Eppure si tratta di una sostanza impalpabile, inafferrabile, che si sottrae al dominio delle parole, perché si insinua nell'area più irragionevole del nostro cervello, quella più arcaica, che condividiamo con esseri viventi lontani da noi nella catena della filogenesi. Forse per questo è capace di scatenare la memoria e accendere le pulsioni più forti che ci tengono vivi: la fame, il rifiuto, la paura, il desiderio. Parlare di profumo è la sfida accettata in queste pagine, dove a condurre il racconto saranno le donne che hanno prodotto, usato, diffuso, creduto nel suo potere e nella bellezza, intrecciando vita privata e pubblica, intimità e potere. L'ipotesi è che siano state loro ad interpretare un ruolo assolutamente speciale in questo percorso evolutivo. Non sono forse le donne che per prime hanno vissuto in ascolto della natura, ne hanno scoperto i segreti, li hanno dominati facendo dono delle proprie scoperte all'intera umanità? In queste pagine seguiremo le tracce indelebili delle nostre grandi madri, a balzi nella storia, disordinatamente, tra secoli e millenni.
Mercoledì 10 settembre ore 17.30 Ortolandia: Yoga in natura, attività per le famiglie a cura della Società Toscana dell’Orticultura. Ortolandia indica come approcciarsi ad una produzione più rispettosa dell’ambente secondo i principi dell’agro ecologia, con l’ausilio dei nostri esperti operatori. Ogni incontro sarà all’insegna della stagionalità e incentrato sulla sana coltivazione di ortaggi e relazioni, all’interno degli spazi della Società Toscana di Orticultura e delle aiuole dedicate e inclusive. Il laboratorio è pensato per un pubblico di bambini dai 5 anni in su.
Giovedì 11 settembre ore 18 Presentazione libro con autrice Le orme del tempo, di e con Patrizia D’Andrea; dialoga con l’autrice Sylvia Zanotto; ore 19 Performance di e con Simona Di Pasquale. Le orme del tempo non è una raccolta di scritti poetici: è un percorso, una storia. Patrizia D’Andrea sceglie la poesia per intraprendere il più difficile, coraggioso e, spesso, doloroso viaggio: quello che porta all’essenza di sé. Un racconto che si dipana nell’arco di 13 anni, presentato qui non in ordine cronologico, ma in una consecutio filologica in grado di restituire con limpida coerenza la forza e la fragilità dell’essere umano di fronte alle difficoltà del vivere. Un amore potente, ricco, che con i suoi inciampi e le sue profondità, sa essere quella risposta alla domanda mai espressa che intride, sempre e comunque, il nostro essere. Traguardo e nuovo inizio per Patrizia D’Andrea. E per ognuno di noi. (Dall’introduzione di Davide Tartaglia)
Venerdì 12 settembre ore 18 L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: Musica dal vivo Contrabanda! Francesco Birardi: chitarra, voce Luca Imperatore: chitarra flamenca Paolino Casu: percussioni. Tradición cubana viva! Un ormai ben noto gruppo che ai "classici" della musica tradizionale cubana e del Buenavista Social Club unisce pezzi originali e inediti di loro composizione, ma pur sempre aderenti ai canoni della grande tradizione cubana, arricchendola di nuove soluzioni e nuove sonorità, grazie anche all’apporto degli ottimi musicisti che compongono la formazione. Francesco Birardi. medico, scrittore, chitarrista, cantante, compositore. Appassionato da sempre di musica cubana e latino-americana, fonda nel 2000 i PERFIDIA, cover band tuttora attiva del Buenavista Social Club, e poi altri gruppi, come FRENESI’ e ALMA LATINA, col violinista cubano Rubén Chaviano. Compone intanto numerosi brani, parole e musica, che vengono molto apprezzati a Cuba dal Septeto Nacional Ignacio Piñeiro, che li raccolgono in un album, Belleza Pura, pubblicato con l’etichetta francese Boumqueur. Forte di questa esperienza, Birardi dà quindi vita a un gruppo, i Contrabanda!, con cui propone brani inediti e originali, di grande appeal sul pubblico. Luca Imperatore. Diplomatosi nel 1993 in chitarra classica sotto la guida del maestro Nuccio D'angelo; svolge attività concertistica sia da solista che in varie formazioni in qualità di chitarrista, compositore e arrangiatore. Nel 2020 è 2021 collabora ai dischi Cinematic e Alcazaba dei No Vox con Ghigo Renzulli (Litfiba) Fabrizio Simoncioni, Lallo Mauro. Paolo Casu. Inizia a suonare nel 1975. Si specializza nello studio delle percussioni legate a culture musicali etniche e popolari addentrandosi in in quella che oggi viene definita world music con all'attivo circa 30 dischi tra vinile e cd. Amplio il panorama degli stili suonati che vanno dal folk al jazz, alla musica antica, orientale e afro Latina.
Sabato 13 settembre ore 18 L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: Musica dal vivo Bob Jay Duo. Roberto Uggiosi: voce e chitarra, Davide Biagini: tastiere. Chitarrista e cantante con oltre 40 anni di esperienza, Roberto Uggiosi ha suonato in moltissimi festival in Norvegia, Olanda, Mexico, U.S.A ed in tutta Italia. L’interazione e l’improvvisazione sono le caratteristiche a cui non può rinunciare. Per l’occasione sarà accompagnato da Davide Biagini al piano. Da Neil Young a Carlos Santana, da Jimi Hendrix ai Rolling Stones! In altre parole: un’imperdibile serata rock.
Domenica 14 settembre ore 18 Musica dal vivo international songs con Riccardo Mori Live (voce e chitarra). Riccardo Mori, chitarrista e cantante, attivo sulla scena musicale dai primi anni '90, ha iniziato spaziando dal cantautorato al rock, alla sonorizzazione di installazioni artistiche e all'accompagnamento di reading poetici. Nel 2001 ha inciso con la scrittrice Erica Jong il CD "Blood & Honey, Miele e Sangue" edito da Bompiani con l'omonimo libro di poesie. Dal 2004 al 2006 ha fatto parte della band di Vasco Rossi in qualità di chitarrista acustico e corista. Nel 2014 ha pubblicato il suo primo album solista "Tracce Fantasma". Di recente ha collaborato con Ginevra Di Marco e con la cantante franco-indonesiana Anngun. Dal 2005 è docente di chitarra moderna presso l'Accademia Musicale di Firenze e la Scuola di Musica di Scandicci.
Lunedì 15 settembre ore 18 Attività per le famiglie Bepsi Pepsi, guida Sylvia Zanotto. Benessere psicofisico e poesia. Vivere la poesia in armonia con l’ambiente circostante e il proprio corpo. Il tutto per ritrovare un proprio equilibrio interiore. Il benessere si trova ora improvvisamente in un giardino così bello che in un gioco di specchi, riflessi e rimandi introduce bellezza nei luoghi più segreti del nostro io. Del nostro incontro. Con gli altri. Con le rose. Con le parole. Prenotazione presso il bar o messaggio su Whattsapp 3667874404.
Martedì 16 settembre ore 18.30 Incontro Leggiamo insieme. Per chi ama leggere, magari sorseggiando un aperitivo o degustando un caffè. Per chi ama parlare di libri e condividere pensieri e riflessioni scaturite da un libro o proposte da un autore. L’incontro prevede l’arrivo, le presentazioni, la lettura silenziosa, chiacchiere a tema libri. Si consiglia di portare con sé te il libro che si sta leggendo.
Mercoledì 17 settembre ore 17.30 Laboratorio Artistico attività per le famiglie A cura della Società Toscana dell’Orticultura. Il laboratorio è pensato per un pubblico di bambini (6+), ragazzi (14+) e adulti. Fra le istituzioni del settore agricolo che sono nate ed hanno sede in Firenze, la Società Toscana di Orticultura è, dopo l'Accademia dei Georgofili (sorta nel 1753), la più antica essendo stata fondata nel 1854.è un’associazione di promozione sociale che promuove la cultura nel settore del verde e del paesaggio, in particolare nel settore dell’orticoltura, della frutticoltura, della floricoltura e del giardinaggio.
Giovedì 18 settembre ore 180 Presentazione libro con autore Il mare di Lorenzo di e con Marco Paci Robin Edizioni; dialoga con l’autore Sylvia Zanotto. Lorenzo è un quarantenne che, appena uscito dal carcere, decide di andare a piedi al mare. Il viaggio, da Sollicciano a Tirrenia, rappresenta per lui una sorta di rito iniziatico, alla ricerca della scintilla che lo faccia rinascere a una nuova vita: ogni località toccata contiene memorie attraverso le quali il protagonista cerca di ritrovare la propria identità. In realtà, se non è più prigioniero di un carcere, Lorenzo lo è dei propri ricordi. In particolare, la spiaggia verso cui è diretto custodisce un ricordo d’infanzia che per il camminatore solitario è come una pietra preziosa da venerare nel tempio della nostalgia. Durante il viaggio, incontri con svariati personaggi si alternano a momenti di solitudine, spesso segnati da sogni e visioni. Fino a quando arriverà una rivelazione, che libererà Lorenzo dall’ossessione dei ricordi e lo indurrà a dare una svolta alla propria esistenza.
Venerdì 19 settembre ore 18.30 Musica e poesia Versi diversi. Quando la musica diventa poesia o viceversa accade una magia. Saranno lette poesie della grande letteratura italiana e internazionale con accompagnamento sonoro. Il pubblico è chiamato a proporre testi e chi se la sente anche a leggere. Allo stesso modo se musicisti possono suonare.
Sabato 20 settembre ore 18.30 L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: Musica dal vivo The Moon Faces. Silvia Bolognesi: voce, Riccardo Zacchi: chitarra e cori, Mario Gaiardelli: basso. Cover genere pop, rock, folk e ballads, principalmente straniere ma anche qualche italiana, e spazia dagli anni '70 ad oggi. Qualche nome dal repertorio: Oasis, U2, Green Day, Pink, Dua Lipa, Adele, Patti Smith, Cranberries, Lady Gaga, Ed Sheeran, Eric Clapton, Mike Oldfield, Miley Cyrus, R.E.M., Dire Straits, Creedence Clearwater Revival, Pink Floyd, Suzanne Vega, Jesse J, Train, Backstreet Boys, Paolo Nutini, Joan Osbourne, Lucio Battisti, Paolo Conte, Arisa, Mango e altri…
Domenica 21 settembre ore 18.30 L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: Musica dal vivo Sos Bluegrass. Nicola Ronchi, Leonardo Campatelli e Cristian Vegni formano un trio acustico che ripropone i classici della musica country rock dagli anni ‘50 agli anni ‘70. Atmosfere folk, rock, country tipiche della tradizione americana (e non solo) accompagnate da armonie vocali sono il biglietto da visita degli SOS BLUEGRASS. Con le sonorità d’oltreoceano, vi accompagneranno in un viaggio che percorre oltre sessant’anni di ottima musica con hit senza tempo che hanno segnato il panorama musicale mondiale.
Lunedì 22 settembre ore 18 Attività per le famiglie Bepsi Pepsi Guida Sylvia Zanotto, Benessere psicofisico e poesia. Vivere la poesia in armonia con l’ambiente circostante e il proprio corpo. Il tutto per ritrovare un proprio equilibrio interiore. Il benessere si trova ora improvvisamente in un giardino così bello che in un gioco di specchi, riflessi e rimandi introduce bellezza nei luoghi più segreti del nostro io. Del nostro incontro. Con gli altri. Con le rose. Con le parole. Prenotazione presso il bar o messaggio su Whattsapp 3667874404.
Martedì 23 settembre ore 18 Presentazione libro con autrici Biografia di un amore dell'ottocento di e con Benedetta Geddes da Filicaia e Caterina Perrone, Edizioni Helicon. Bianca Fortini e Corrado Tommasi Crudeli tra Capalbio e la Valtiberina tra Firenze e Palermo. C’è stato un tempo in cui si scrivevano lettere d’amore: parole scelte per rivelare sentimenti e promesse difficili da sostenere guardandosi negli occhi. Erano gli anni di Bianca e Corrado, la cui storia giunge a noi attraverso un epistolario: quattrocento lettere che per tre anni dell’ottocento hanno percorso le strade della Toscana, della Liguria, della Sicilia, ogni giorno, senza fermarsi mai. Quattrocento lettere che Benedetta ha scoperto e salvato dalla dimenticanza, e le hanno rivelato vita e animo della sua trisavola. Un’occasione per conoscere Corrado Tommasi Crudeli, molto più di un medico: severo, sensibile e generoso, combattente nelle guerre patriottiche, nella professione, fino al seggio in Parlamento. Sarà inevitabile per Bianca innamorarsene e far emergere da quell’impavido “rospo” la tenerezza. Sarà inevitabile per Corrado legarsi a Bianca, donna colta e raffinata, che si ribella alle regole del tempo in nome della libertà di scelta e della forza dei sentimenti. Un amore, nato a dispetto delle convenzioni, che supererà ogni ostacolo pur di manifestarsi nella sua pienezza. Intrecciati a queste vicende personali gli incontri nei salotti di Firenze, le riunioni clandestine dei patrioti, le guerre del Risorgimento, le manifestazioni per l’Italia Unita. Storia d’amore o del Risorgimento? Entrambe, perché Bianca e Corrado erano presenti e attivi, accanto agli altri protagonisti del loro tempo, nella lotta per la propria vita, per il proprio amore e insieme per gli ideali di quegli anni gloriosi. Benedetta Geddes da Filicaia vive a Firenze, dove ha lavorato in ambito pubblico come direttrice responsabile del Centro di mediazione familiare dell’Azienda Sanitaria, e ha collaborato con il Tribunale per i minori di Firenze come giudice onorario. Da sempre appassionata di biografie, ha raccolto testimonianze tra i familiari e la gente della Valtiberina e in Maremma, ricostruendo genealogie, ricordi, tradizioni. Ha pubblicato per la famiglia e gli amici due libri che illustrano, con immagini e interviste, i luoghi e le tradizioni della Valtiberina, dove ancora trascorre periodi di vacanza. Ha salvato dall’oblio le lettere della trisavola Bianca Fortini. L’ultimo messaggio al figlio e il ritratto di lei, che ammirava in casa fin da bambina, hanno tenuta viva una passione che l’ha spinta a scrivere questo romanzo assieme a Caterina Perrone. Caterina Perrone vive e lavora a Firenze. Dal 2000 collabora con uno studio di arte e design. Dal 2017 si occupa di scrittura. È autrice di libri e racconti ambientati a Firenze e nella Toscana dal medioevo all’ottocento. È socia del Gruppo Scrittori Firenze, giurata e coordinatrice del premio “La città sul ponte”. Ha pubblicato: nel 2025 Cleopatra, Coco e le altre. Conversazioni sul profumo ed. Pontecorboli, Firenze; nel 2023 Marie Laetitia Bonaparte Wyse Rattazzi a Firenze per la collana “Stranieri a Firenze” editore Pontecorboli, Firenze. Fra il 2018 e il 2025 racconti in numerose antologie collettive. Negli anni 2017-2018 i suoi tre primi romanzi: Lo sguardo e il riso - Danza nel deserto - Rivelazioni ambientati nella Firenze del ’400.
ore 19 Reading poetico La poesia di Stefano Busolin. Letture a cura di Evelyne Arrighi e Sylvia Zanotto in ricordo del poeta fiorentino, fondatore del concorso letterario Le parole nel cassetto.
Mercoledì 24 settembre ore 18.30 Incontro Leggiamo insieme le poetesse dell’amore, con Sylvia Zanotto e Nicoletta Manetti. Le poetesse che hanno ispirato la poesia e la scrittura di tante donne. Versi spesso sconosciuti e poco divulgati. Colpisce la voglia di pace, di amore e di ricerca del benessere nelle parole e nel senso della vita. Il messaggio ultimo è un grido contro la violenza e le guerre.
Giovedì 25 settembre ore 18.30 Presentazione libro con autore La tempesta del tempo di e con Bernardo Santos Ensemble editore; traduzione di Bernando Santos con Dalila Colucci; dialoga con l’autore Edoardo Olmi. Finalmente in Italia l’opera poetica di Bernardo Santos. Bernardo Santos Ramos (Vinuesa, Soria, 1962) vive a Siviglia. Traduttore e poeta, ha pubblicato diverse raccolte tra cui: Profunda intención (2024), De la estirpe burguesa (2018), Carbono 14 (2017), Global y roto (2014), Con el paso cambiado, nuevamente (2013), El mismo diferente amor (2012, con illustrazioni di Miguel Puyas), Vinuesa, Zahara y otros lugares (2011), Con el paso cambiado (2006), Amor desobediente (2002) e Terraza al infinito (2000). Collabora assiduamente con alcune riviste letterarie e ha vinto il XIV “Premio Internaziona- le di Poesia Luis Feria” dell’Università di La Laguna, nel 2012 e il premio “Aintzinako Bihotz” (Cuore arcaico) all’interno degli incontri “Voces del Extremo” a Moguer.
Venerdì 26 settembre ore 18 L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: Musica dal vivo Gabriele Mori Duo. La verve e l’esplosiva versatilità dei Ragazzi Scimmia in formazione duo. Genere swing con oscillazioni latine e balkane con squarci range sonoro di rock anni '70-'80 e risonanze reggae o ska
Sabato 27 settembre ore 18 L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: Musica dal vivo Cisco e Robi Duo. Roberta Biagiotti: voce, Cisco Falconi: chitarra e loop. Il Duo acustico è un progetto composto da Roberta Biagiotti alla voce e Cisco Falconi alla chitarra e loop che unisce l'R&B ed il Funky al sound cliente del Sud America. Roby e Cisco si divertono ad interpretare ogni brano in modo ogni volta diverso ed ogni show diventa un'esperienza che vivono e condividono col pubblico.
Domenica 28 settembre ore 18 L’Associazione Culturale Quadrophenia presenta: Musica dal vivo Giacomo Ballerini Duo. Giacomo Ballerini: chitarra e voce. Giacomo Ballerini (Fiesole, 7 dic 1983) musicista e cantautore italiano. Suona da autodidatta fino a quando incontra Nick Becattini (2003), grazie al quale inizia ad esplorare il Blues e la cultura afroamericana. Lo stesso anno avvia l'attività live come chitarrista-cantante che lo porterà sia in veste di leader che di turnista a lavorare in vari progetti musicali che spaziano dal duo acustico fino alle band con 15 elementi nel caso del musical. Nel 2009 vola a Chicago dove respira Blues suonando nelle Jam con i musicisti della Windy City, nel 2010 apre il Pistoia Blues Festival a Buddy Guy col suo trio, Hot Joints. Dal 2016 suona e collabora con la GB Music Records di G. Bigazzi, con la cantante Silvia Querci, il suo trio blues-soul-funk, Cats & Dogs Acoustic Duo, l'omaggio a Pino Daniele con gli AppocunTRIO.
Lunedì 29 settembre ore 18 Attività per le famiglie Bepsi Pepsi Guida Sylvia Zanotto. Benessere psicofisico e poesia. Vivere la poesia in armonia con l’ambiente circostante e il proprio corpo. Il tutto per ritrovare un proprio equilibrio interiore. Il benessere si trova ora improvvisamente in un giardino così bello che in un gioco di specchi, riflessi e rimandi introduce bellezza nei luoghi più segreti del nostro io. Del nostro incontro. Con gli altri. Con le rose. Con le parole. Prenotazione presso il bar o messaggio su Whattsapp 3667874404.
Martedì 30 settembre ore 18 Danza L’Altra Danza presenta: Il mito di Dafne. Simbolo della natura inviolata con DanzAra e il gruppo promozione della salute TuttinDanza di Patrizia Azzolini direzione Araceli Bárcenas. Se l'amore è fuga? Perché fuggire? Paura di amare o desiderio di libertà? Le radici di Dafne, colei che diventa albero, sono sepolte da qualche parte nel nostro spirito. Fertile e longevo, esso si estende come i fili di una ragnatela, come il filo misterioso di una Penelope che, sovrana di se stessa, tesse liberamente il suo destino.