L’Istituto Tecnico Agrario di Firenze, in via delle Cascine 11, ha attivato il Corso Serale per Adulti per Perito Tecnico Agrario nell’Anno Scolastico 2005-6, rappresentando un’opportunità di eccellenza per il ripristino ed il recupero di percorsi di studi interrotti nel settore agronomico, per varie ragioni, da studenti adulti. Dall’A.S. 2023-24 offre una seconda proposta di studi professionale nei Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale (Agrotecnico). I corsi – gratuiti - prevedono esercitazioni in azienda e laboratoriali, visite guidate ed orientamento professionale. L'articolazione oraria del corso prevede una scansione dal lunedì al venerdì (dalle 17.30 alle 22.30).
LA DIDATTICA MODULARE
I Corsi adottano una didattica modulare verticale per Unità di Apprendimento (UDA), al fine di ridurre il tempo scuola
- Il Piano di Studi è personalizzato. Ad ogni iscritto è garantita la valutazione delle competenze Formali, Non Formali ed Informali di modo da predisporre un percorso di studi tagliato sulle esigenze, le qualifiche e le esperienze dello studente adulto.
- L'architettura del corso è pertanto incardinata sulle UDA (Unità di Apprendimento) in cui ogni disciplina è articolata. Lo studente titolare delle UDA può dunque ridurre il tempo scuola col solo espletamento di quelle previste nel suo PSP;
- La Commissione per il Patto Formativo valuta, per ogni iscritto, il percorso di studi più idoneo al conseguimento del diploma finale, anche attraverso la certificazione di crediti scolastici, professionali, esperienze personali e crediti formativi acquisiti nel mondo del lavoro od accademico, stabilendo eventuali esoneri, in alcune discipline;
- Gli studenti che hanno frequentato con successo altri corsi scolastici e/o universitari vengono accreditati in più UDA o intere discipline.
IL PROFILO DI USCITA
I Diplomi consentono l’accesso a qualsiasi Corso di Laurea e l’iscrizione al relativo Albo Professionale, per l’esercizio della Libera Professione, che consente di operare, ad esempio, nelle seguenti aree professionali:
- la direzione, l’amministrazione e la gestione di aziende agrarie e zootecniche e di aziende di lavorazione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agrari e zootecnici
- l’amministrazione contabile, di assistenza e rappresentanza tributaria
- l’amministrazione del personale dipendente
- la progettazione la direzione ed il collaudo di opere di miglioramento e trasformazione fondiaria
- la misura, la stima, la divisione dei fondi rustici, delle costruzioni e delle aziende agrarie e zootecniche, anche ai fini dei mutui fondiari
- i lavori catastali, topografici cartografici e tipi di frazionamento relativi sia al catasto terreni sia al catasto urbano
- la stima delle colture erbacee ed arboree e loro prodotti e la valutazione degli interventi fitosanitari
- la valutazione dei danni alle colture, la stima di scorte e dei miglioramenti fondiari agrari e zootecnici, nonché le operazioni di consegna e riconsegna dei beni rurali e relativi bilanci e liquidazioni
- la direzione e manutenzione di parchi e la progettazione, la direzione e la manutenzione di giardini, anche localizzati in aree urbane
- le rotazioni e le trasformazioni agrarie
- la curatela di aziende zootecniche
- la consulenza, le stime di consegna e riconsegna, i controlli analitici per i settori di specializzazione enotecnici, caseari, elaiotecnici ed altri
- la Valutazione di Impatto Ambientale
- la progettazione e la direzione di piani aziendali ed interaziendali di sviluppo agricolo
- l’assistenza ai produttori agricoli singoli ed associati
Per maggiori informazioni e iscrizioni: Prof. Antonio Amodei - amodei.antonio@agrariofirenze.eu - 055362161 - www.agrariofirenze.edu.it