Al via la nuova offerta formativa gratuita promossa da APAB a Firenze, in Via Venezia 18, rivolta a giovani disoccupati, inoccupati e inattivi residenti in Toscana.
I nuovi corsi rientrano nell’ambito del progetto EmpowerFlo, una proposta sviluppata all’interno del Programma Regionale FSE+ della Regione Toscana 2021-2027, con l’obiettivo di contrastare il fenomeno dei NEET (giovani non occupati né inseriti in percorsi di istruzione o formazione). L’intero progetto è infatti rivolto a giovani tra i 18 e i 34 anni, disoccupati o inattivi. Per i partecipanti di origine straniera è richiesto un livello di conoscenza della lingua italiana pari almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
L’iniziativa si articola in percorsi formativi della durata di 130-180 ore, comprensivi di 50 ore di laboratori pratici su diversi ambiti. È previsto un servizio di tutoraggio e accompagnamento personalizzato per ciascun partecipante. A supporto della partecipazione, è riconosciuta un’indennità pari a €3,50 per ogni ora di frequenza, fino a un massimo di € 250, limitatamente al primo percorso frequentato con almeno il 70% di presenza. Sono inoltre previsti rimborsi per le spese di trasporto superiori ai 30 km e buoni pasto per le giornate formative di durata superiore alle sei ore.
Nel dettaglio, l’offerta prevede:
Corsi tecnici di 80 ore in ambiti quali panificazione, pasticceria, gestione del bar, agricoltura biologica, giardinaggio e tecniche di potatura. Al termine di ciascun corso sarà rilasciata una dichiarazione degli apprendimenti, con riferimento alla classificazione prevista dal Repertorio Regionale delle Figure Professionali. I corsi sono associati a uno o due laboratori.
L’acquisizione di competenze trasversali attraverso laboratori integrati, ciascuno della durata di 50 ore, incentrati su tematiche attuali e strategiche, come benessere emotivo, comunicazione, mindfulness, teatro, gestione dei conflitti, intelligenza artificiale, con un approccio esperienziale che unisce teoria e pratica.
Percorsi di coaching individuale e di gruppo, finalizzati al rafforzamento dell’autostima e allo sviluppo di competenze personali e relazionali.
Il primo corso è in partenza (Maggio 2025) e sarà dedicato alla Panificazione Artigianale Sostenibile, per un totale di 180 ore. Il percorso include formazione tecnica su impasti, cottura e igiene alimentare, un laboratorio sull’intelligenza artificiale applicata alla ristorazione e un’attività pratica in ristorante didattico. Al termine sarà rilasciata una dichiarazione di apprendimenti riferita all’unità di competenza.
Il secondo corso a partire sarà Giardinaggio.
Per maggiori informazioni: info@apab.it - www.apab.it