L'Agenzia Formativa La Base S.c.a.r.l di Firenze promuove il corso gratuito di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) "Tecnico Cont@bile - TIC" per "Tecnico dell'amministrazione economico- finanziaria" in partenza nel mese di maggio 2025. Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del POR FSE TOSCANA 2021-2027 e rientra nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
La formazione permette di acquisire competenze tecniche per il presidio dell'intero processo di gestione amministrativa: dalla predisposizione del sistema contabile all'analisi economico finanziaria, operando nell'ambito della contabilità clienti, fornitori e generale, e conoscendo le principali normative fiscali, contrattuali e di contesto che incidono sull'impresa. Il progetto vuole rispondere all'esigenza crescente del mercato del lavoro di tecnici contabili altamente specializzati e pronti per l'inserimento lavorativo nel tessuto aziendale. La figura ha, infatti, un'elevata possibilità di collocamento nell'area amministrativo-contabile di piccole e medie imprese e studi professionali. Si sottolinea che, proprio per il carattere di trasversalità che la caratterizza, la figura professionale presenta buone opportunità di trasferibilità da un settore economico ad un altro.
I destinatari del percorso formativo sono giovani neodiplomati, di qualsiasi indirizzo, e adulti che vogliono entrare nel mercato del lavoro con una qualifica spendibile e altamente professionalizzante. Il corso è inoltre rivolto a quanti sono costretti a riqualificarsi, volendo loro offrire un percorso che non richieda specifiche competenze tecniche in ingresso, permettendo una rapida conversione professionale e un veloce inserimento lavorativo. Il corso prevede la partecipazione di 20 giovani e adulti, occupati o non occupati in possesso di uno dei seguenti requisiti: diploma di Istruzione Secondaria Superiore o diploma professionale di tecnico o l'ammissione al quinto anno dei percorsi liceali; certificazione delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I cittadini stranieri dovranno essere inoltre in possesso di buona conoscenza della lingua italiana, non inferiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, che sarà valutata in sede di selezione del corso. A sostegno della parità di genere, saranno riservati 10 posti all'utenza femminile.
Il corso ha una durata complessiva di 990 ore, delle quali 594 ore di attività formativa (comprensiva di lezioni, esercitazioni, laboratorio in aula, 30 ore di accompagnamento in aula, 86 ore di formazione in FAD sincrona e 14 ore di formazione in FAD asincrona) e 396 ore di stage aziendale. L'inizio del corso è previsto per il mese di maggio 2025. Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì, con orario 14.30-18.30 presso I'I.I.S Sassetti Peruzzi, via San Donato, 46/48, Firenze.
Le domande di iscrizione dovranno essere presentate entro lunedì 28 aprile 2025. La modulistica sarà disponibile presso l'I.I.S Sassetti Peruzzi (via San Donato, 46/48) e La Base scarl (via Ruggero Leoncavallo, 15/2).
Per maggiori informazioni: www.labase.it