L'Agenzia Formativa Mestieri Toscana (via Val di pesa, 1) promuove il laboratorio gratuito di teatro in partenza nel mese di maggio 2025. Il corso è realizzato nell'ambito di GiovaniSì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani, ed è parte di "Talenti in Azione", l'avviso lanciato dalla Regione Toscana con l'obiettivo di sostenere percorsi formativi dedicati a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 34 anni in stato di disoccupazione o inattivi.
Il laboratorio teatrale è un percorso formativo che utilizza le tecniche del teatro per potenziare le capacità comunicative e relazionali dei partecipanti. Attraverso esercizi di ascolto attivo, interpretazione del linguaggio non verbale e rappresentazione scenica, il corso favorisce una maggiore consapevolezza di sé e della propria espressività. Il tema centrale della collaborazione in contesti multiculturali viene affrontato attraverso la creazione e la messa in scena di una storia condivisa, permettendo ai partecipanti di sperimentare dinamiche di gruppo, fiducia reciproca e adattabilità. Il percorso si sviluppa in diverse fasi, partendo da esercizi psico-fisici fino alla costruzione di dialoghi e alla rappresentazione teatrale finale.
Le competenze acquisite nel laboratorio trovano applicazione in diversi ambiti professionali, in particolare nei settori della formazione, della comunicazione, del turismo e dell’animazione sociale. I partecipanti potranno impiegare le tecniche teatrali apprese in contesti educativi, nei servizi alla persona e nell’organizzazione di eventi culturali. Il percorso rappresenta inoltre un’opportunità per chi desidera migliorare le proprie capacità di public speaking, lavorare in team e gestire in modo efficace le interazioni con colleghi, clienti o pubblico.
Il corso prevede 50 ore totali, le lezioni si svolgeranno nella sede di Mestieri Toscana (via Val di pesa, 1) dal lunedì al venerdì in orario 9.00-13.00/14.00-18.00. Possono partecipare giovani 18-34enni disoccupati/e, inattivi/e. I cittadini comunitari ed extracomunitari di madre-lingua non italiana devono presentare idoneo titolo di studio e/o attestazione linguistica rilasciata da enti certificatori autorizzati atti a dimostrare un livello di conoscenza della lingua italiana pari almeno al livello A2. Qualora il cittadino straniero non possegga o non sia in grado di presentare la certificazione richiesta, dovrà sostenere una prova scritta e un colloquio.
Le domande di iscrizione dovranno essere presentate entro mercoledì 30 aprile 2025 nelle seguenti modalità: tramite modulo Google al link https://bit.ly/candidatura_Talenti_in_azione; a mano presso gli uffici di Mestieri Toscana (dal lunedì al venerdì in orario 9.00-13.00/14.00-16.00; via mail all’indirizzo segreteriacorsi@mestieritoscana.it; via Raccomandata A/R all'indirizzo Mestieri Toscana - via Val di pesa, 1.
Tutti i corsi di "Talenti in Azione" sono consultabili sul Catalogo dell'offerta formativa della Regione Toscana: https://servizi.toscana.it/RT/catalogo-formativo/#/catalogo/home