Città di Firenze
Home > Informazioni > Scuola & Formazione > Formatica Firenze: corso triennale gratuito di qualifica professionale per Acconciatore
domenica 15 giugno 2025

Formatica Firenze: corso triennale gratuito di qualifica professionale per Acconciatore

22-04-2025
Fino a lunedì 8 settembre 2025 sono aperte le iscrizioni al Percorso Triennale "OSSA 5" finalizzato al rilascio della qualifica professionale per "Operatore del Benessere - Erogazione dei servizi di trattamento di acconciatura Acconciatore (Addetto)" promosso da Formatica, agenzia formativa di Firenze in via Santo Stefano in Pane 23/d, di formazione teorica di base e tecnico professionale (di cui 30 ore di attività di accompagnamento e 107 ore di FAD) - 1.085 ore di attività laboratoriale di base e tecnico professionale (di cui 175 ore di alternanza simulata) - 800 ore di alternanza rafforzata. Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse FSE+ 2021/2027 e rientra nell'ambito di Giovanisì ( www.giovanisi.it ), il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani. Finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus nell’ambito dell’Avviso pubblico per la presentazione di percorsi formativi triennali di IeFP da parte di Organismi Formativi accreditati nell’ambito “obbligo di istruzione” con inizio annualità 2025/2026.

L’acconciatore addetto è una professionalità che opera prevalentemente nel settore dei servizi dei parrucchieri e di trattamenti di bellezza. Trova impiego presso centri di estetica, saloni di bellezza, parrucchieri, centri benessere e termali. Il percorso consente l'assolvimento dell'obbligo di istruzione e del diritto-dovere all'istruzione professionale previsti dalla normativa vigente.

L’obiettivo è quello di rendere gli allievi persone adulte e responsabili in grado di esercitare occupazioni nell'ambito del settore d’indirizzo tramite l’acquisizione della qualifica professionale di “Operatore del Benessere - Erogazione dei servizi di trattamento di acconciatura”. Diversi sono i laboratori e le partnership attivate tra cui il progetto AVATAR del CNR.

Il progetto si articolerà nelle seguenti UF: Competenze di base (Asse dei linguaggi, Asse matematico, Asse scientifico tecnologico, Asse storico sociale, Insegnamento religione/Materia alternativa e attività motoria) 1005 ore – Accompagnamento 30 ore – La cultura della sicurezza suoi luoghi di lavoro 40 ore – Team building nel contesto di lavoro 60 ore – Comunicazione, relazione e accoglienza del cliente 50 ore – Time management: l’agenda di lavoro: pianificare e organizzare il lavoro 40 ore – Lingua inglese e terminologia tecnica di settore 35 ore – La gestione del salone: metodi, tecniche, strumenti software e applicativi per la gestione del salone 90 ore – Marketing: digital branding 70 ore – Tecniche di detersione e trattamento del capello 165 ore – Trattamento e colorazione del capello 180 ore – Tecniche per acconciature 160 ore – Tecniche di taglio 180 ore – Specializzazione trattamenti uomo 65 ore - Alternanza rafforzata 800 ore.

Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al sabato. Sono previste lezioni in orario pomeridiano.

Ogni alunno avrà in uso un tablet attraverso il quale usufruire di contenuti on line (digitalizzazione dei materiali didattici) e sarà dotato di materiali didattici per lo svolgimento delle attività laboratoriali sia individuali che collettivi in modo completamente gratuito.

Rimborso spese: è previsto un contributo alle spese di abbonamento ai mezzi pubblici a tutti coloro che frequenteranno un corso fuori dalla propria provincia di residenza che posseggono un reddito familiare Isee inferiore a 10.000 euro.

REQUISITI MINIMI DI ACCESSO
Giovani di età inferiore ai 18 anni in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione. Giovani di età inferiore ai 18 anni che non hanno conseguito o non sono in grado di dimostrare di aver conseguito il titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, purché vengano inseriti in un percorso finalizzato al conseguimento del titolo di licenza media in contemporanea con la frequenza del percorso di IeFP (la licenza media dovrà essere conseguita dal/dalla ragazzo/a nell'anno scolastico e formativo precedente a quello di ammissione all'esame di qualifica del percorso di IeFP). Ai candidati comunitari ed extracomunitari stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana a un livello che assicuri la comprensione dei contenuti del corso corrispondente al livello A2. Qualora il candidato non possegga o non sia in grado di presentare la certificazione richiesta, dovrà sostenere una prova scritta e un colloquio al fine di dimostrare la conoscenza della lingua italiana in riferimento al quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) come previsto dalla Delibera della Giunta n. 988 del 29/07/2019.

Per maggiori informazioni e iscrizioni: https://www.istruzionetriennale.it/corsi/ossa5/