Città di Firenze
Home > Informazioni > Scuola & Formazione > Toscana Formazione: corso gratuito per addetto alla manutenzione di macchinari a Firenze
martedì 13 maggio 2025

Toscana Formazione: corso gratuito per addetto alla manutenzione di macchinari a Firenze

13-05-2025

L'Agenzia Formativa Toscana Formazione (via Orcagna, 12) promuove il corso gratuito per "Addetto alla manutenzione di macchinari destinati alla produzione" (349) in partenza a Firenze nel mese di maggio 2025. Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell'ambito di Giovanisì, il progetto per l'autonomia dei giovani.

Il corso fa riferimento al Repertorio Regionale delle Figure Professionali e consente ai soggetti formati di svolgere l'attività di "Addetto alla manutenzione di macchinari destinati alla produzione" (n. 349 del RRFP), che esegue i lavori necessari per la manutenzione dei macchinari destinati alla produzione, effettuando sia il controllo periodico, sia le operazioni di assistenza operativa e prevenzione dei guasti, sia la riparazione. Le aree di attività fondamentali sono l'effettuazione delle riparazioni, la prevenzione di guasti e anomalie e il miglioramento delle attrezzature

Le opportunità sul mercato del lavoro si presentano interessanti sia per quanto riguarda l'impiego diretto nelle aziende di produzione metalmeccanica, sia per quel che concerne l'assunzione in ditte esterne che per esse si occupano di manutenzione. Il percorso professionale di tale figura può svilupparsi sia all'interno della stessa azienda sia all'esterno fino al ruolo di capo-officina.

Il percorso formativo è rivolto a soggetti inattivi e/o disoccupati, che hanno compiuto i 18 anni di età oppure in possesso di qualifica triennale di Istruzione e Formazione Professionale (3 EQF). I cittadini non UE devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno per studio/formazione professionale. I cittadini stranieri devono avere competenze certificate di lingua italiana a livello A2. In mancanza di tale certificazione dovranno superare una prova di ingresso consistente in una prova scritta e un colloquio.

Il corso prevede 900 ore totali, di cui 210 ore di aula, 300 ore di laboratorio, 22 ore di orientamento collettivo, 8 di orientamento individuale, e 360 ore di stage in aziende del settore. Le lezioni si svolgeranno in via Orcagna 12 in orario mattutino e/o pomeridiano dal lunedì al venerdì. La percentuale di frequenza obbligatoria è del 70% e all'interno di tale percentuale almeno il 50% di ore di stage. È prevista l'erogazione di un'indennità di frequenza pari a € 3,50 per ora di formazione (al netto delle ore di stage), fino a un massimo di € 250 euro per allievo, purché l'allievo ottenga la qualifica finale oppure frequenti almeno il 70% del percorso stesso.

Le domande di iscrizione, scaricabili dal sito dell'agenzia formativa, potranno essere presentate entro lunedì 19 maggio 2025.

Per maggiori informazioni: www.toscanaformazione.net