L'Agenzia Formativa APAB (Via Venezia, 18) promuove il "Corso gratuito di pasticceria artigianale sostenibile: tecniche di produzione di dolci e dessert per ristoranti" (A1) Matricola 2024LM1971 in partenza a Firenze. Il corso è realizzato nell'ambito di GiovaniSì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani, ed è parte di "Talenti in Azione", l'avviso lanciato con l'obiettivo di sostenere percorsi formativi dedicati a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 34 anni in stato di disoccupazione o inattivi.
Il corso fornisce competenze di base in scienze dell’alimentazione, igiene e sicurezza sul lavoro, tecniche di conservazione e cottura. Approfondisce l’uso di materie prime e attrezzature da cucina, con focus sull’organizzazione del lavoro e l’utilizzo di forni a legna ed elettrici. È strutturato nelle seguenti Unità Formative: principi di merceologia, igiene degli alimenti e tecniche di cottura e confezionamento; Preparazione degli impasti, modellatura della pasta lievitata, strumenti e macchinari per la pasticceria artigianale sostenibile; Sicurezza sui luoghi di lavoro.
I partecipanti saranno in grado di: comprendere i principi fondamentali dell’alimentazione, con particolare attenzione agli ingredienti utilizzati in pasticceria e agli effetti della cottura sul valore nutrizionale degli alimenti; applicare diverse tipologie e tecniche di cottura dei prodotti da forno in modo consapevole e funzionale alla qualità del prodotto finale; analizzare le caratteristiche fisico-chimiche e merceologiche delle materie prime, valutandone la qualità, la provenienza e l’idoneità ai fini della produzione dolciaria sostenibile.
Il corso prevede 80 ore totali, di cui 24 ore di aula e 56 ore di laboratorio. Le lezioni potranno svolversi in orario 9.00 – 14.00, dal lunedì al venerdì. La percentuale di frequenza obbligatoria è almeno il 70% del numero complessivo di ore previste. È prevista un'indennità di frequenza pari a € 3,50 per ora di formazione per ciascun allievo, fino ad un massimo di € 250 ad allievo. L'indennità viene corrisposta solo a chi abbia frequentato almeno il 70% del percorso. L'indennità viene corrisposta al massimo per 2 percorsi frequentati nell'ambito dell'avviso Talenti in Azione (1 percorso formativo e 1 laboratorio). Inoltre è previsto il rimborso dei trasporti pubblici per spostamenti superiori a 30 km e buoni pasto per lezioni di durata superiore alle sei ore.
Il percorso è rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e 34 anni disoccupati/e, inattivi/e. I cittadini comunitari ed extracomunitari di madre-lingua non italiana devono presentare idoneo titolo di studio e/o attestazione linguistica rilasciata da enti certificatori autorizzati atti a dimostrare un livello di conoscenza della lingua italiana pari almeno al livello B1. Qualora il cittadino straniero non possegga o non sia in grado di presentare la certificazione richiesta, dovrà sostenere una prova scritta e un colloquio.
La domanda di iscrizione (reperibile sul sito www.apab.it oppure presso la sede formativa), corredata da copia del documento di identità, dovrà essere presentata entro mercoledì 9 luglio 2025.
Tutti i corsi di "Talenti in Azione" sono consultabili sul Catalogo dell'offerta formativa della Regione Toscana: https://servizi.toscana.it/RT/catalogo-formativo/#/catalogo/home