Home > Informazioni > Scuola & Formazione > Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola : offerta formativa sui mestieri del teatro
mercoledì 15 ottobre 2025
Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola : offerta formativa sui mestieri del teatro
10-11-2025
Il Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola nasce con l’obiettivo di creare una realtà di produzione permanente che metta a confronto le antiche manualità proprie della storia artigianale del teatro con esperienze artistiche diverse, per dare un nuovo impulso a quel particolare tipo di cultura che da secoli caratterizza in termini universali la nostra identità: il saper fare. Il Laboratorio è il luogo in cui si realizzano scene e costumi per gli spettacoli prodotti dal Teatro della Toscana, ma è anche il promotore di un’offerta formativa sui mestieri del teatro, strutturata in una serie di corsi e workshop tematici sia di carattere pratico che teorico. L’elemento fondante della proposta didattica è la trasmissione diretta dei saperi dai maestri agli allievi e l’elaborazione di progetti concreti, quali la realizzazione di elementi di scena e costume per gli spettacoli, l’elaborazione di allestimenti per esposizioni, la conservazione del patrimonio del Museo della Pergola, la creazione di manufatti che potranno entrare a far parte del repertorio del Teatro.
Tra i docenti si annovera la collaborazione di professionisti, artisti e maestri artigiani.
Ecco l'elenco dei corsi che saranno attivati:
Corso di illuminotecnica L'obiettivo del corso è quello di fornire un'introduzione all'utilizzo della luce in teatro. Si procederà alla definizione del concetto di luce e di disegno luci attraverso l'osservazione degli effeetti dell'illuminazione sugli spazi, sugli oggetti e sulle persone. Teatro della Pergola dal 10 al 14 novembre 2025
Corso di sartoria teatrale Il corso base di sartoria teatrale nasce con l'intento di accompagnare i partecipanti in un primo viaggio nel mondo del costume di scena. L'obiettivo è fornire strumenti pratici e conoscenze fondamentali per comprendere come nasce e come prende vita un costume sul palcoscenico. Teatro della Pergola dal 1 al 5 dicembre 2025
Corso di maschere teatrali Il corso di maschere teatrali offre un percorso completo e professionalizzante che guida i partecipanti attraverso tutte le fasi di creazione di una maschera, dall'ideazione al prodotto finito. Si parte dal modellato in creta, momento fondamentale per comprendere volumi, proporzioni ed espressività, per poi passare alla produzione della maschera in uno o più materiali, scelti in base alle esigenze sceniche (cartapesta, lattice, cuoio, resine, etc...). Teatro della Pergola dal 9 al 16 dicembre 2025
Il corsetto elisabettiano Il corsetto elisabettiano rappresenta uno dei capi più affascinanti e complessi dell'abbigliamento femminile del Cinquecento. Rigido e strutturato, modellava la figura e comunicava eleganza e prestigio, diventando un elemento fondamentale del guardaroba dell'epoca. Questo corso nasce per accompagnare i partecipanti in un percorso pratico di sartoria teatrale storica, dedicato proprio alla realizzazione del corsetto elisabettiano. Teatro della Pergola dal 19 al 23 gennaio 2026
La gorgiera La gorgiera, con le sue pieghe elaborate e il suo effetto scenografico, è uno degli accessori più emblematici della moda rinascimentale ed elisabettiana. Simbolo di prestigio, potere e raffinatezza, è anche uno degli elementi che più immediatamente evocano l'immaginario teatrale legato al Cinquecento. Questo corso è pensato per accompagnare i partecipanti nella realizzazione pratica di una gorgiera storica, unendo lo studio delle fonti iconografiche all'apprendimento di tecniche sartoriali e decorative specifiche. Teatro della Pergola dal 26 al 30 gennaio 2026
Corso di illuminotecnica L'obiettivo del corso è quello di fornire un'introduzione all'utilizzo della luce in teatro. Si procederà alla definizione del concetto di luce e di disegno luci attraverso l'osservazione degli effeetti dell'illuminazione sugli spazi, sugli oggetti e sulle persone. Teatro della Pergola dal 16 al 20 febbraio 2026