Home > Informazioni > Scuola & Formazione > Giornata formativa e di confronto dei Medici Ambulatoriali della Misericordia di Firenze
mercoledì 15 ottobre 2025
Giornata formativa e di confronto dei Medici Ambulatoriali della Misericordia di Firenze
18-10-2025
Sabato 18 ottobre 2025 si terrà una giornata formativa e di confronto rivolta a medici specialisti e a tutte le figure sanitarie che operano a livello ambulatoriale sia nella Misericordia di Firenze sia sul territorio fiorentino, oltre che ai medici di medicina generale. L’iniziativa è organizzata dagli Ambulatori della Misericordia di Firenze e si terrà all’Auditorium al Duomo (via de Cerretani, 54/r) a Firenze. L’inizio dei lavori è previsto alle ore 9.00, dopo i saluti istituzionali.
Nel corso della giornata verranno affrontate le recenti acquisizioni su patologie di più comune riscontro attraverso una visione multidisciplinare con un approccio scientifico, di ricerca e soprattutto pratico. Inoltre verrà anche affrontato il tema dei modelli organizzativi per una continuità fra ospedale e territorio per lo sviluppo di una cura di prossimità.
Tra gli interventi previsti, anche quelli di specialisti ospedalieri e universitari che porteranno la loro esperienza ai medici specialisti territoriali. Saranno affrontati argomenti su patologie molto comuni afferenti in particolare alla cardiologia, pneumologia, dermatologia, ginecologia e fisioterapia, con un focus particolare sulla figura dell’infermiere in una visione interprofessionale dei problemi clinici e sanitari.
Il convegno è stato organizzato per far conoscere i professionisti sanitari che operano negli ambulatori e metterli in rete con il territorio. La crescita del numero dei medici - circa 180 - e quella del numero delle prestazioni - oltre 135.000 l’anno – ha reso ancora più importante una visione multiprofessionale e multidisciplinare attraverso un primo incontro di aggiornamento strutturato. Inoltre, la finalità è anche quella di favorire le relazioni e le connessioni fra le varie branche specialistiche attraverso un apprendimento in comune e una reciproca conoscenza che possa consentire di strutturare e rafforzare ancora di più i sistemi territoriali. Avere dei professionisti aggiornati e che lavorano integrati è in primis una garanzia per i cittadini.
Gli Ambulatori della Misericordia di Firenze Nati nel 1926 nella sede storica di piazza Duomo e trasferiti nel 1928 negli attuali locali del presidio di vicolo Adimari, nel 2006 diventano impresa sociale controllati dalla Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. Con quattro presidi in città - in via del Sansovino 176-178; in viale dei Mille 90; in vicolo Adimari 1; in piazzetta Valdambra 8 – gli Ambulatori mettono a disposizione dei pazienti oltre 180 specialisti e circa 45 specialità ed erogano nel complesso dei 4 presidi oltre 135.000 prestazioni l’anno. Gli Ambulatori della Misericordia erogano prestazioni sanitarie specialistiche avendo come priorità quei principi che fanno capo all’Arciconfraternita: eguaglianza, imparzialità, rispetto della dignità, continuità, diritto di scelta, partecipazione, assistenza e efficienza e efficacia. Questa impostazione si basa su un rapporto costante con gli utenti e punta a garantire forme di assistenza a tariffe sociali o in alcuni casi gratuite ponendosi quindi, come primo dei propri obiettivi, l’umanizzazione dell’assistenza e l’attenzione per le categorie più deboli. Gli Ambulatori, quale emanazione della Misericordia di Firenze, ne condividono lo spirito e l’orientamento culturale di fondo che valorizza e porta avanti da secoli le realtà private operanti, sia in ambito prettamente assistenziale, sia in ambito più strettamente sanitario. L’abbinamento tra l’elevato standard delle prestazioni e le tariffe contenute rientra nella più antica tradizione della Misericordia di Firenze, il cui intento è, da sempre, quello di venire incontro alle categorie più bisognose della nostra città.
L'evento è accreditato nel Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina con l'identificativo 182 - 446100 secondo le attuali disposizioni, per Medico Chirurgo (Cardiologia, Dermatologia e Venereologia, Endocrinologia, Malattie dell'Apparato Respiratorio, Medicina Fisica e Riabilitazione, Chirurgia Generale, Ginecologia e Ostetricia, Ortopedia e Traumatologia, Otorinolaringoiatria, Radiodiagnostica, Medicina Generale - medici di famiglia) Odontoiatri, Fisioterapisti, Infermieri.
Agli iscritti che supereranno il questionario di apprendimento verranno erogati 5.6 crediti formativi.