Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 10.30, al Teatro Le Laudi di Firenze e in diretta streaming sul canale YouTube di Diesse Firenze - https://www.youtube.com/live/8rGjYYxSKes, si svolgerà l’incontro di presentazione – gratuito e aperto a tutti – della 25ª edizione de I Colloqui Fiorentini – Nihil Alienum, il convegno nazionale rivolto a docenti e studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Quest’anno il percorso è dedicato al grande poeta triestino Umberto Saba, con il titolo: “Scavar devo profondo, come chi cerca un tesoro”. Interverranno Tommaso Pagni Fedi e Gianluca Zappa del Comitato Didattico Nazionale, con una relazione dal titolo: “In questo è tutta la mia forza: guardare e ascoltare”.
L’iniziativa è promossa da Diesse Firenze e Toscana ETS/APS, che da oltre venticinque anni propone un cammino educativo ispirato dalla formula: “Da un avvenimento una storia. Una compagnia di insegnanti all’opera”.
«Noi vogliamo lavorare al fianco dei nostri ragazzi e dei nostri docenti affinché la scuola torni ad essere protagonista di una formazione umana e culturale che renda gli studenti protagonisti della loro vita» – dichiara il Presidente Gilberto Baroni.
«Abbiamo scelto Saba...» – aggiunge il Direttore Pietro Baroni – «per la forza gentile delle sue parole: “Scavar devo profondo / come chi cerca un tesoro” dice nella poesia Lavoro. Il lavoro dell’uomo, qualunque professione egli svolga e qualunque condizione di vita abbia, consiste in questo andare al fondo della realtà, delle cose. Ma perché? Perché al fondo, sotto la superficie, attraverso la fatica e il dolore, c’è un tesoro! La vita racchiude, nascosto come il porto sepolto di Ungaretti, un tesoro. Allora conviene mettersi al lavoro, e mettersi insieme per cercarlo, questo tesoro. Questo il senso della scuola, dello studio e del nostro farci compagnia ai Colloqui Fiorentini».
Nella sua storia, Diesse Firenze ha sempre posto al centro il desiderio di un’educazione che non separi mai il sapere dalla vita, ma che apra insegnanti e studenti alla scoperta della propria umanità attraverso l’incontro con i grandi autori della letteratura. È questa la ragione che ha reso possibile la crescita sorprendente dei Colloqui Fiorentini: da 400 presenze alla prima edizione fino ai 2.500 partecipanti in presenza dell’ultima.
Un cammino reso possibile anche dal sostegno costante della Fondazione CR Firenze, che fin dall’inizio ha creduto in questo lavoro, riconoscendone il valore culturale ed educativo. I Colloqui Fiorentini rappresentano così un’esperienza concreta di novità: tempi, luoghi e volti precisi, capaci di generare un popolo di docenti e studenti appassionati alla scoperta del vero.
Le iscrizioni al Convegno sono aperte sul sito di Diesse Firenze dove sono presenti anche tutte le informazioni utili alla partecipazione alla venticinquesima edizione: www.diessefirenze.org