L’incremento di due molecole sta alla base dei meccanismi di resistenza alla terapia per i tumori al seno che esprimono il recettore degli estrogeni. E’ il risultato, pubblicato su Cell Reports, del lavoro di un gruppo di ricerca europeo coordinato dal team di Andrea Morandi, ricercatore del Dipartimento di Scienze biomediche sperimentali e cliniche dell’Università di Firenze. Lo studio - di cui è coautrice Paola Chiarugi, direttrice del dipartimento fiorentino - è frutto di una collaborazione con alcuni dei più importanti centri di ricerca europei del settore (VIB Center of Cancer Biology dell’Università di Lovanio, Institute of Cancer Research di Londra, Manchester Cancer Research Centre, Institut Curie di Parigi) e con l’Università di Bologna [“Reprogramming of Amino Acid Transporters to Support Aspartate and Glutamate Dependency Sustains Endocrine Resistance in Breast Cancer” https://doi.org/10.1016/j.celrep.2019.06.010 ].