Home > Informazioni > Università > Assegni di ricerca per 5G e innovazione: bandi per laureati con Giovanisì
venerdì 02 maggio 2025
Assegni di ricerca per 5G e innovazione: bandi per laureati con Giovanisì
20-07-2022
La Regione Toscana, nell'ambito del progetto Giovanisì, finanzia 9 assegni di ricerca rivolti a laureati fino a 35 anni, attivati all'interno di progetti di ricerca universitari finalizzati all'applicazione del 5G e di tecnologie innovative nel settore manifatturiero. Gli assegni hanno una durata di 12 mesi e prevedono un importo annuo di 28.000 euro lordi.
L'obiettivo è quello di favorire la modernizzazione delle imprese, sviluppando le relazioni con il sistema della ricerca pubblico e favorendo la diffusione di soluzioni tecnologiche, organizzative e metodologiche. Gli ambiti applicativi e tecnologici dei progetti di ricerca sono: 5g nel settore manifatturiero, data analytics e intelligenza artificiale, block chain.
Gli assegni di ricerca sono rivolti a laureati in possesso di laurea magistrale o laurea vecchio ordinamento che abbiano fino a 35 anni (36 non compiuti alla data di presentazione della domanda di partecipazione alla selezione). Per candidarsi i laureati dovranno presentare domanda sui bandi indetti dalle singole Università.
Bandi attivi presso l'Università degli studi di Firenze: - Progetto Innovasmart (Dipartimento di Ingegneria industriale) Scadenza: 26/8/2022 ore 13.00
- Progetto ViTEC5G (Dipartimento di scienze e tecnologie agrarie alimentari ambientali e forestali) Scadenza: 24/8/2022
- Progetto PharmaPro4.0 (Dipartimento di ingegneria industriale) Scadenza: 26/8/2022 ore 13.00
- Progetto Schema (Dipartimento di Scienze per l'economia e l'impresa) Scadenza: 26/7/2022
La domanda deve essere presentata attraverso la piattaforma online del DSU. Il bando è finanziato con risorse regionali, con quote del fondo integrativo statale e dei fondi PNRR assegnati alla Regione Toscana.