Città di Firenze
Home > Informazioni > Università > Microbiologia agraria: il nuovo video dell'Università di Firenze per giovanissimi
giovedì 25 aprile 2024

Microbiologia agraria: il nuovo video dell'Università di Firenze per giovanissimi

24-10-2022

Abbiamo fame di azoto!”. Due piantine di erba medica si rivolgono a Spavento lo spaventapasseri che, con poche e comprensibili parole, spiegherà loro dove trovare il prezioso alimento/elemento per la propria crescita. La microbiologia agraria si porta al livello di comprensione dei giovanissimi, e non solo, attraverso un video animato di grande effetto dal titolo “La vera storia dell’amicizia tra Rizobi e Leguminose” della durata di 7 minuti, realizzato da Kubeitalia e sceneggiato da Francesca Decorosi del laboratorio GENEXPRESS, diretto dal prof. Carlo Viti, del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università di Firenze.

L’antica storia d’amore tra rizobi (batteri del terreno) e piantine leguminose fa parte di quelle attività di disseminazione e divulgazione legate al progetto internazionale ALL-IN (http://www.all-inproject.com), finanziato da CORE organic e SUSFOOD2 che vede Italia, Algeria e Marocco lavorare insieme per sviluppare sistemi di allevamento animale sostenibili, che non incidano cioè negativamente sugli equilibri ambientali. La filiera di buone pratiche ha origine, tra le altre, proprio nel potenziamento della produzione di erba medica, tipica leguminosa foraggiera ampiamente usata per l’alimentazione degli animali da allevamento, qui rappresentati dalla pecorella Molly. Questa, mangiando le piantine ormai cresciute ai piedi di Spavento, darà latte in abbondanza per le colazioni di Pietro, piccolo figlio dell’agricoltore proprietario della simpatica fattoria sullo sfondo del breve film d’animazione che, in pochi giorni, ha già ottenuto circa 500 visualizzazioni sul canale YouTube del progetto ALL-IN: https://youtu.be/VIvfjrxHFUI.

Nel nostro Paese, vari rapporti lo dimostrano, c’è un atteggiamento negativo nei confronti delle materie scientifiche, considerate difficili e aride”, spiega il prof. Viti. “Tuttavia, i bambini mostrano molta curiosità, soprattutto se tali materie vengono presentate loro con esperimenti, giochi e moderni approcci di divulgazione. Acquisire cultura scientifica è importante per la crescita personale degli individui, rende i giovani consapevoli di loro stessi, della realtà dell’ambiente che li circonda, delle forti interazioni che esistono tra tutti gli organismi viventi e in generale della natura”.

Molto spesso mi sono trovata a dover spiegare ai miei figli concetti complessi in parole semplici. Ed è così che ho inteso questo video”, dice la dott.ssa Decorosi. Tramite un dialogo tra due piantine e uno spaventapasseri ho cercato di far comprendere ai bambini il significato della simbiosi rizobi-leguminose, un fenomeno che nonostante la sua fondamentale importanza per il nostro pianeta resta poco conosciuto. I concetti acquisiti nell’infanzia restano parte delle conoscenze di base che difficilmente scorderemo da adulti”.

La produzione dell’erba medica è strettamente dipendente da una speciale simbiosi che la pianta instaura con specifici batteri del suolo, i rizobi. La simbiosi ha lo scopo di rifornirla di ammonio, una delle forme chimiche in cui l’azoto si trova nel suolo, e senza il quale la pianta non potrebbe crescere. I rizobi, penetrando all’interno delle radici, formano delle speciali strutture dette “noduli” dove trasformano l’azoto dell’atmosfera in ammonio. Tale processo, noto come azotofissazione, ha un ruolo fondamentale nell’ecosistema e la sua importanza è paragonabile a quella della fotosintesi. Nonostante ciò, l’azotofissazione resta nota prevalentemente agli addetti ai lavori e sconosciuta ai più.