Home > Informazioni > Università > "Le città come città dell'apprendimento", seminario di studi dell'Università di Firenze
venerdì 18 aprile 2025
"Le città come città dell'apprendimento", seminario di studi dell'Università di Firenze
30-03-2023
Giovedì 30 marzo 2023, alle ore 16.00, il Dipartimento Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (Forlilpsi) dell'Università di Firenze e Resilient, Unità di Ricerca “Dispersione scolastica Metodologie Narrative e Memorie Migranti e Learning Cities”, propongono il seminario di studi "Le città come città dell’apprendimento. Processi educativi e formativi come motore della rigenerazione urbana" online sulla piattaforma Webex.
La complessità e gli stati emergenziali ricorrenti che caratterizzano la realtà attuale richiamano l’urgenza di nuove alfabetizzazioni, in modo che il senso dell’apprendimento continuo contribuisca a rendere i soggetti capaci di cogliere i temi rilevanti del loro tempo, potendo agire e interagire con la realtà, e nella realtà, del vivere quotidiano. L’educazione e la formazione lungo l’arco della vita possono facilitare le modalità e le azioni da mettere in campo per affrontare le sfide della contemporaneità all’interno del modello delle città dell’apprendimento, rispondendo così ai bisogni dell’intera società. L’Unità di Ricerca Resilient, coordinata dalla Professoressa Raffaella Biagioli, propone una riflessione in merito alle possibili relazioni che intercorrono tra i processi lifewide e lifelong learning e la rivitalizzazione dei contesti urbani attraverso la partecipazione attiva dei soggetti e delle comunità coinvolte. I programmi formativi diffusi, così come gli eventi artistici, permettono di coinvolgere le comunità anche attraverso le nuove frontiere tecnologiche, e possono contribuire ad approfondire e moltiplicare il complesso tessuto di relazioni tra i contesti dell’apprendimento e i luoghi della città, siano questi centrali o marginali. Sollecitano, inoltre, pratiche di rigenerazione urbana e sociale dal basso. In questa prospettiva, vivere consapevolmente e riconoscere il valore degli spazi pubblici come bene comune, può permettere di partecipare attivamente alla trasformazione di aree di crisi in luoghi della relazione.
Programma
Ore 16.00
Apertura dei lavori Raffaella Biagioli Università degli Studi di Firenze, Dipartimento Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (Forlilpsi), coord. scientifi ca dell’Unità di Ricerca RESILIENT
Saluti istituzionali Vanna Boffo Università degli Studi di Firenze, Direttrice del Dipartimento Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (Forlilpsi)
Ore 16.20
Relazioni Città, educazione e pedagogia. Un nesso inscindibile Fabrizio Manuel Sirignano Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, Dipartimento di Scienze Formative, psicologiche e della comunicazione
Educación social, inclusión y bien común: aprendiendo de jóvenes en Situación de riesgo David Herrera Pastor Universidad de Malaga, Departemento Teoría e Historia de la Educación y Métodos de Investigación y Diagnóstico en Educación
Apprendere e rigenerare la città attraverso la valorizzazione dei suoi interstizi Giampaolo Nuvolati Università degli Studi Milano Bicocca, Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale
Quale filosofia per la città? Roberta Lanfredini Università degli Studi di Firenze, Dipartimento Lettere e Filosofia
Spazi e luoghi intergenerazionali per uno sviluppo umano sostenibile Gina Chianese Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Studi Umanistici
Progettare la città per favorire longevità: rigenerare spazi per l’invecchiamento attivo in prospettiva Embedded Fabio Togni Università degli Studi di Firenze, Dipartimento Forlilpsi, RESILIENT
“La città in tre minuti” – Laboratorio di video ricerca partecipativa con studenti universitari Maria Grazia Proli Università degli Studi di Firenze, Dipartimento Forlilpsi, RESILIENT
Il lavoro di strada nel Quartiere 4 della città di Firenze: il progetto “Ecosistema Giovani” Costanza Ulivi Presidente della Cooperativa sociale Cepiss
Conclusioni Raffaella Biagioli Università degli Studi di Firenze, Dipartimento Forlilpsi, coord. scientifica dell’UdR RESILIENT