Città di Firenze
Home > Informazioni > Università > IV Corso di formazione professionale sugli archivi religiosi toscani e sulla storia religiosa
giovedì 17 luglio 2025

IV Corso di formazione professionale sugli archivi religiosi toscani e sulla storia religiosa

25-06-2025
L'Università per Stranieri di Siena e l'Opera della Metropolitana di Siena hanno annunciato il quarto seminario di formazione sugli archivi religiosi locali e sulla storia religiosa, seminario che si terrà tra Siena, Lucca e Livorno dal 22 al 26 settembre 2025.

Lo scopo del seminario è quello d’introdurre studenti e laureati magistrali, dottorandi e dottori di ricerca in storia e archivistica, nonché i professionisti del settore dei beni culturali, con particolare attenzione per archivisti e storici, alla conoscenza degli archivi delle chiese cristiane e a quelli delle comunità ebraiche. I partecipanti saranno introdotti allo studio della storia religiosa italiana, con particolare riferimento all’uso delle fonti, per le quali potranno godere di lezioni ed esercitazioni intese a raggiungere una migliore conoscenza e comprensione delle differenti tipologie delle fonti ecclesiastiche e di carattere religioso, così come di una loro più corretta contestualizzazione storica.

Il seminario si articolerà in lezioni mattutine sulla storia religiosa cristiana ed ebraica e sulle loro fonti. Particolare attenzione verrà dedicata alla tutela degli archivi ecclesiastici e religiosi, al problema della conservazione e del restauro dei documenti e all’archivistica informatica applicata agli archivi del sacro; saranno inoltre previste esercitazioni sui documenti (lettura, comprensione e contesto archivistico), attuando uno scambio proficuo tra i corsisti e i docenti coinvolti, sia di ambito storico che archivistico, al fine di fornire esperienze mirate e utili alla conoscenza diretta con i documenti e gli archivi che li conservano.

Nel corso del seminario verranno visitati i seguenti archivi:
1) Archivio di Stato di Siena (Cinzia Cardinali)
Archivio dell’Opera della Metropolitana di Siena (Marta Fabbrini)
2) Archivio Storico Diocesano di Lucca (don Marcello Brunini, Tommaso Maria Rossi)
Archivio del Seminario di Lucca e Biblioteca Diocesana “Mons. G. Agresti” (don Rodolfo Rossi)
3) Archivio Storico Diocesano di San Miniato (Paolo Morelli)
Archivio del Seminario vescovile di San Miniato e Biblioteca Diocesana (Alexander Di Bartolo)
4) Archivio Storico Diocesano di Volterra (Alessandro Furiesi)
Archivio Capitolare di Volterra (Alessandro Furiesi)
5) Archivio Storico della Comunità Ebraica di Livorno (Barbara Martinelli)
Archivio di Stato di Livorno (Marianna Volpin)

I docenti delle lezioni e dei laboratori saranno i seguenti:
Lorenzo Benedetti, Università di Pisa
Claudia Borgia, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana
Irene Fosi, Università degli studi di Chieti-Pescara
Lucia Frattarelli Fischer, Università di Pisa
Agostino Giovagnoli, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Mirco Modolo, Università degli studi di Siena
Francesco Mores, Università degli studi di Milano
Mariaclara Rossi, Università degli studi di Verona
Maurizio Sangalli, Università per Stranieri di Siena
Raffaele Savigni, Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Gli interessati sono tenuti ad inviare al seguente indirizzo: corsiopa@unistrasi.it 
1) un CV di una pagina
2) una breve lettera (non più di una pagina formato A4) in cui si specifica come la partecipazione al seminario migliorerà il loro ambito lavorativo-professionale e/o le loro ricerche.
L’indirizzo e-mail sopraindicato va utilizzato per ogni dubbio riguardo alle questioni amministrative, i costi del seminario, e informazioni generali.

Costo del seminario (inclusivo delle lezioni mattutine e delle visite agli archivi): 316,00 € (trecentosedici//00 euro), comprendente marca da bollo per l’iscrizione. I costi dei pernottamenti saranno a carico dell’organizzazione del seminario, che ha riservato una struttura ricettiva all’uopo su Lucca (è prevista la possibilità di pernottamento su Siena la prima notte per chi viene da fuori Toscana). Per i corsisti che decideranno di non usufruire di tale opportunità, i costi del soggiorno durante il corso saranno a loro esclusivo carico.

Il corso sarà attivato al raggiungimento di almeno 10 partecipanti, si invita pertanto gli interessati a inviare la loro domanda di partecipazione quanto prima.

Scadenza per la presentazione delle domande: 27 luglio 2025

Coordinamento scientifico e organizzativo: Michele Moramarco (Università per Stranieri di Siena), Maurizio Sangalli (Università per Stranieri di Siena)

Per maggiori informazioni: www.unistrasi.it