Città di Firenze
Home > Informazioni > Università > ScienzEstate 2025, gran finale per la 23a edizione: gli ultimi 2 appuntamenti a settembre
mercoledì 27 agosto 2025

ScienzEstate 2025, gran finale per la 23a edizione: gli ultimi 2 appuntamenti a settembre

16-09-2025

Dopo le iniziative di giugno, a settembre riparte ScienzEstate, la manifestazione promossa da OpenLab – Centro di servizi per l’educazione e la divulgazione scientifica di Unifi. In programma due appuntamenti che animeranno l’Ateneo con laboratori, seminari e visite guidate. L’evento, giunto alla sua ventitreesima edizione, continua a offrire un ricco programma per avvicinare il pubblico, soprattutto i più giovani, ai temi della ricerca scientifica. Il primo incontro si terrà martedì 16 settembre 2025 al Campus delle Scienze Sociali (via delle Pandette 2 – ore 16-20) e sarà animato dai ricercatori dei Dipartimenti di Scienze per l’Economia e l’Impresa, di Scienze Giuridiche e di Scienze Politiche e Sociali.

Previste attività divulgative dedicate a cooperazione, legalità, sostenibilità, solidarietà, diritto internazionale, Costituzione, educazione finanziaria e inclusione. Non mancheranno giochi, esposizioni, laboratori e seminari, accompagnati da visite guidate alla Biblioteca di Scienze Sociali.

Il secondo appuntamento si svolgerà venerdì 19 settembre 2025 al Plesso di Via La Pira (via La Pira 4 – ore 16-19). Attraverso dimostrazioni interattive, laboratori e visite guidate, i divulgatori dell’Ateneo fiorentino accompagneranno il pubblico in un viaggio tra dinosauri, mammut e rocce. Non mancheranno riferimenti a tematiche come crisi climatica, ambiente, biologia e vulcani.

Le attività sono gratuite, alcune richiedono prenotazione scrivendo a prenotazioni.scienzestate@adm.unifi.it.

In tutti gli appuntamenti di ScienzEstate saranno allestiti dei punti di orientamento delle Scuole dell’Ateneo, in cui verranno fornite informazioni sui corsi di studio e sui servizi dell’Università ai futuri studenti e alle loro famiglie.

Maggiori informazioni sul sito di OpenLab