Città di Firenze
Home > Informazioni > Università > Il futuro è nell’AgrAria: al Campus di Novoli evento della Scuola di Agraria dell'UniFi
venerdì 14 novembre 2025

Il futuro è nell’AgrAria: al Campus di Novoli evento della Scuola di Agraria dell'UniFi

12-11-2025

Un evento per illustrare i possibili sbocchi professionali attraverso il contributo e le testimonianze di esperti, professionisti e rappresentanti di realtà imprenditoriali e istituzionali che operano nel mondo dell’agricoltura, dell’alimentazione e dell’ambiente. Si terrà mercoledì 12 novembre, dalle ore 9 alle ore 13, presso l’edificio C9 del Campus di Novoli, “Il futuro è nell’AgrAria: opportunità lavorative e confronto con le realtà del settore”, l’iniziativa promossa per la prima volta dalla Scuola di Agraria e dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università di Firenze, con il supporto dell’ufficio “Placement e Imprenditorialità” nell’ambito delle iniziative di orientamento al lavoro offerte dall’Ateneo.

Si tratta di un momento di incontro e dialogo volto ad orientare e accompagnare le nuove generazioni di studenti in Agraria, sia dei corsi di laurea triennali che magistrali, verso scelte consapevoli, offrendo prospettive occupazionali e ideali percorsi di carriera in un contesto in continua evoluzione, improntato oggi più che mai all’innovazione, alla sostenibilità e all’utilizzo di nuove tecnologie

Per questo motivo, la giornata prevede 28 interventi organizzati in 4 sessioni parallele - Colture sostenibili, ambiente e territorio: nuove frontiere e prospettive professionali (aula 6), Agroalimentare e vitivinicolo: carriere innovative e ad alta specializzazione (aula 3), Biotecnologie agroambientali: competenze versatili per professioni sostenibili e sfide globali (aula 5), Foreste, legno e fauna: territori da vivere, gestire, tutelare (aula 4) - e si avvarrà del contributo prezioso di chi si è distinto per qualità della ricerca scientifica e per aver saputo trasformare le sfide in risultati concreti per la salvaguardia del pianeta sotto ogni punto di vista: ambientale, sociale ed economico. Dagli esperti con ruoli di responsabilità strategica per enti pubblici (Regione Toscana, CONAF), anche sovranazionali (FAO), o multi brand (Thai Union, Deoleo), alle associazioni di filiera (Federlegno, Coldiretti) e alle imprese della trasformazione (Sammontana, Bolgheri, Döhler GmbH), sono 28 i professionisti chiamati a testimoniare il proprio percorso di successo, rassicurando su opportunità di crescita e sulla centralità delle competenze maturate in ambito agro-zootecnico, forestale, ambientale e alimentare per affrontare urgenze di livello globale.

“Non è un caso che, secondo l’ISTAT, nel 2024 gli occupati in agricoltura in Italia siano stati circa 900.000 (3% occupazione totale) con una crescita una crescita dello +0,7%, mentre l’industria alimentare italiana si conferma un colosso che genera prodotti e occupazione: 60 mila imprese con 464 mila addetti (Rapporto Federalimentare 2023)”, dice il prof. Claudio Fagarazzi, presidente della Commissione Terza Missione del DAGRI. “Più in generale, i ‘green jobs’ - rappresentano una quota rilevante del mercato del lavoro nazionale con oltre 3,1 milioni di occupati (circa il 14% del totale) con qualifiche trasversali (LCA Life Cycle Assessment Life Cycle Assessment, ESG Environmental, Social, and Governance). Particolarmente ricercate le figure specializzate in gestione del carbonio, economia circolare, energy management nella filiera agroalimentare, agrivoltaico, supply chain sostenibile, certificazioni ambientali e reporting ESG*”.

Secondo gli ultimi rapporti di Almalaurea - conclude - ad un anno dal conseguimento della laurea magistrale, l’occupazione dei dottori in Agraria si attesta attorno al 79-80% (media nazionale in tutte le aree), un dato che assume anche più rilievo se riferito ai profili agrario-forestali: a cinque anni dal titolo, chi trova lavoro sono addirittura il 90%”.

I lavori si apriranno alle ore 9.15 con i saluti del direttore del DAGRI, Simone Orlandini e del Presidente della Scuola di Agraria, Riccardo Bozzi. Seguiranno gli interventi di Chiara Mazzi, dell’Unità di Processo “Placement e Imprenditorialità” dell’Università di Firenze, di Martina Pirani dell’Unità funzionale Iniziative di Public Engagement e Alumni UNIFI, e di Giuseppe Rossi del DAGRI per la presentazione del nuovo percorso formativo A-Green Tech. 

Per partecipare è necessario iscriversi alla piattaforma:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScnsQ8tGMnUQcAyIm3kg_egMjirmVq7gRrBVa_hj7yUAX8XYA/viewform?usp=preview