Home > Informazioni > Volontariato & Pace > "Scuola di Quartiere", incontri, laboratori, musica e arte al Giardino dell'Ardiglione
mercoledì 09 aprile 2025
"Scuola di Quartiere", incontri, laboratori, musica e arte al Giardino dell'Ardiglione
30-06-2021
Per una scuola centro di democrazia e protagonista della comunità. Da mercoledì 30 giugno a venerdì 2 luglio 2021 il Giardino dell'Ardiglione, nell'omonima via dell'Oltrarno fiorentino, ospiterà "Scuola di Quartiere". Saranno tre giorni di incontri, laboratori, musica e arte per parlare, confrontarsi e riflettere sul futuro della scuola, ma anche per ritornare alla socialità. L'appuntamento è promosso dall'associazione Le Discipline con il patrocinio del Comune di Firenze e il contributo della Fondazione CR Firenze.
Programma
MERCOLEDÌ 30 GIUGNO 17.00 - 20.00 Plenaria di apertura
Saluti Istituzionali Cosimo Guccione, Assessore politiche giovanili e sport Comune di Firenze Sara Funaro, Assessora Educazione e Welfare Comune di Firenze Una scuola sbagliata? Interventi Giovanni Biondi, presidente INDIRE Carlo Sorrentino, professore Sociologia dei processi culturali e comunicativi Unifi Modera Andrea Bigalli, teologo, giornalista pubblicista e referente di Libera Toscana Aperitivo sociale con i prodotti di Libera terra Accompagnato dalla voce e dalla chitarra di Dario Bracaloni, Acquarama
GIOVEDÌ 1 LUGLIO 9.30 - 11.00 Prima sessione
Mens sana in corpore sano Come promuovere e sostenere il benessere psicofisico a scuola. Sport, musica, teatro, psicologia, etc.. Giovanni Micoli, Attore e Regista della Stanza dell’Attore Leonardo Fabbri, campione di Getto del Peso, prossimo alle Olimpiadi di Tokyo Rodolfo Vezzosi, Regista teatrale e docente di educazione fisica presso ISS Alberti -Dante Diletta Domenichini e Lucrezia Iurlaro, Ex studentesse Liceo Dante di Firenze e musiciste Giulia Lisarelli, Ricercatrice Unifi, CDA associazione Le Discipline
11.00 - 11.30 Social Coffee e Musica con Diletta Domenichini
11.30 - 13.00 Seconda sessione La Scuola tra comunità e istituzione Ruolo della scuola nella crescita dei cittadini e all’interno della comunità Don Gabriele Colombo e Leonardo, Oratorio Luigi Molina di Biumo Giovanni Esposito, Educatore coop. Macramè Pietro Venè, Diaconia Valdese Firenze, Responsabile area minori Edoardo Amato, Ricercatore e presidente commissione giovani, Q1 Eduardo Romagnoli, Presidente Parlamento Regionale degli studenti della Toscana
15.00 - 17.00 Terza sessione WE CARE - Scuola bene comune Edilizia scolastica, sostenibilità ambientale e accesso alle risorse Giulia Toffanin, fondo per l’edilizia scolastica “Vito Scafidi” Chiara Robimarga, responsabile progetto Students4students Irene Labate, Città metropolitana di Firenze, Progetto comunità scolastiche sostenibili Associazione Change for Planet - youth in action
17.00 - 17.30 Social Coffee e Musica
17.30 - 19.00 Aperitalk Oltre la didattica: Nuovi linguaggi per comunicare con i giovani Wikipedro, Youtuber Intervistato da: Leonardo Canestrelli, Radio Toscana
Aperitivo sociale con i prodotti di Libera terra Accompagnato dalla voce e dalla chitarra di Dario Bracaloni, Acquarama
VENERDÌ 2 LUGLIO 10.00 - 12.00 Plenaria di chiusura La scuola è ancora comunità? Interventi Diego Montemagno, presidente associazione Acmos, Torino Ludovico Arte, Dirigente scolastico Istituto Marco Polo Modera Giulia Bartolini, presidente associazione Le Discipline