Home > Informazioni > Volontariato & Pace > "Orizzonti di libertà", il convegno di Artemisia su diritti, partecipazione, protezione e cura
martedì 01 aprile 2025
"Orizzonti di libertà", il convegno di Artemisia su diritti, partecipazione, protezione e cura
03-12-2021
Venerdì 3 dicembre 2021, dalle ore 8.30, il Saloncino del Teatro della Pergola (via della Pergola 12/32) ospita il Convegno "Orizzonti di libertà. Diritti, partecipazione, protezione e cura per il contrasto alla violenza verso le donne, le bambine e i bambini".
La giornata nasce per celebrare i 30 anni di vita dell'Associazione Artemisia, fondata nel 1991 a Firenze da un gruppo di donne impegnate, già dagli anni Ottanta, in un percorso di studio e di approfondimento della tematica della violenza verso le donne e verso i bambini e le bambine. Questo percorso dette vita ad un progetto che portò all’apertura dell’attuale Centro Antiviolenza Nicoletta Livi Bacci e Catia Franci e delle Case Rifugio. Il Centro ha continuato negli anni sia ad approfondire le ricerche e gli studi sul tema, sia a intervenire nel contrasto alla violenza, costruendo percorsi di sostegno e cura con donne, bambini e bambine e adolescenti che ne sono vittime e con adulti che hanno subìto violenza nell’infanzia.
L’Associazione Artemisia è impegnata da sempre nella promozione dei diritti: il diritto alla sicurezza, alla salute, alla cura, all’integrità, alla libertà, alla dignità e all’uguaglianza. Questa mission è stata condivisa con tutte le persone, le associazioni, i movimenti e le Istituzioni, che hanno contribuito alla realizzazione di una rete di aiuto, protezione e sostegno per le donne, i bambini e le bambine vittime di violenza. Non meno importanti, nella costruzione di questa rete, sono tutte le persone, adulte e minorenni che hanno chiesto aiuto, tutti i familiari, amici e colleghi delle donne e gli adulti protettivi dei bambini, delle bambine e degli/delle adolescenti impegnati per il riconoscimento del diritto a vivere liberi/e dalla violenza.
Il Convegno vede coinvolti relatori e personalità di livello nazionale e internazionale, chiamati ad approfondire una riflessione sui progressi, gli ostacoli, le aree di criticità, nonché le sfide per il futuro. Una prima sessione mattutina sarà dedicata a fare il punto sulla reale esigibilità dei diritti alla dignità, all’ascolto, alla protezione e alla tutela. La sessione pomeridiana si focalizzerà sugli strumenti di sostegno e cura rispetto al trauma legato alla violenza.
Programma
Ore 8.30 Registrazione dei partecipanti
Ore 9.00 Apertura a cura di Elena Baragli Presidente Artemisia Dedica della Presidenza Onoraria alle Donnee ai bambini e alle bambine afghani, come simbolo delle lotta e della resistenza di tutte le donne del mondo per la libertà
Saluti istituzionali
Alessandra Nardini Assessora Istruzione, Formazione Professionale, Università e Ricerca Impiego, Relazioni Internazionali e Politiche di Genere - Regione Toscana
Serena Spinelli Assessora Politiche sociali Edilizia residenziale pubblica e cooperazione internazionale - Regione Toscana
Dario Nardella Sindaco - Comune di Firenze
Sara Funaro Assessora Educazione e Welfare - Comune di Firenze
Benedetta Albanese Assessora Pari opportunità - Comune di Firenze
Ore 10.00 I DIRITTI TRA IL DIRE E IL FARE
Introduce e coordina Petra Filistrucchi Vicepresidente Artemisia
Giuseppe Aversa Portavoce Comitato Minori Abbandonati dallo Stato a Il Forteto Protezione, ascolto e partecipazione: la parola, lo sguardo, la prospettiva dei bambini
Joelle Long Professoressa associata di diritto privato Università di Torino Il principio dei best interests e la tutela dei minori (da remoto)
Gianmario Gazzi Presidente Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali L’assistente sociale e la promozione dei diritti in contrasto all’oppressione istituzionale
Fabio Roia Magistrato, Tribunale di Milano La vittimizzazione delle madri e dei bambini nei percorsi giudiziari civili e penali
Senatrice Valeria Valente Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere Prevenire i femicidi in Italia: risultanze e indicazioni della CommissioneRAWA (Revolutionary Association of the Women of Afghanistan)Donne e minorenni in Afghanistan (da remoto)
Ore 13.30 Pausa pranzo
Ore 14.30 Apertura con i saluti delle reti nazionali
Francesco Silenzi Pediatra, Consiglio Direttivo Cismai
Silvia Carboni Psicologa psicoterapeuta, Casa delle Donne di Bologna L’integrazione degli interventi con i nuclei madri bambini maltrattati e l’importanza di interventi specifici sugli autori
Ore 17.30 Chiusura a cura di Elena Baragli Presidente Artemisia
Per la partecipazione in presenza sono richiesti iscrizione e Green pass; per la partecipazione da remoto è richiesta l’iscrizione.