Consapevole del ruolo fondamentale che la prevenzione oncologica gioca nella difesa della salute della pelle, Rilastil si affianca nuovamente a Fondazione ANT per un tour in dieci tappe che consentirà di offrire alla popolazione 720 visite dermatologiche gratuite per la diagnosi precoce di eventuali tumori della cute come ad esempio il melanoma.
Il brand del Gruppo Ganassini, leader nella produzione di cosmetici per la cura della pelle, rinnova dunque la partnership con la Fondazione, da tempo impegnata sul fronte della prevenzione oncologica, con il chiaro intento di sensibilizzare il pubblico sull’importanza di controllare e far controllare il proprio corpo e intercettare per tempo eventuali patologie. La tempestività della diagnosi è infatti una delle massime alleate nella cura della malattia, basti pensare che, stando ai dati dell'Istituto Superiore di Sanità (Epicentro) nel 1960 solo la metà dei malati di melanoma era ancora in vita 5 anni dopo la prima diagnosi, mentre oggi lo è circa l’80% di essi, quindi un 30% in più.
A partire da marzo e per tutta la primavera, l’Ambulatorio Mobile ANT dedicato alla prevenzione farà tappa in 10 città italiane, attraversando la penisola da Nord a Sud: si parte da Torino e si toccheranno le città di Roma, Milano, Genova, Firenze, Bari, Ancona, Bologna, Napoli e Palermo. Ogni tappa prevede tre giornate di visite (72 ciascuna) effettuate dagli specialisti ANT.
A Firenze le visite si terranno il 7, 8 e 9 aprile 2025 a bordo dell’Ambulatorio Mobile ANT sito in Viale Lincoln presso area pedonale Meccanò. La prenotazione è obbligatoria dal 21 marzo al link https://ant.it/cosa-facciamo/prevenzione/registrazione-visite/. Saranno disponibili complessivamente 72 visite destinate a cittadini/e residenti a Firenze e provincia.
Il progetto si rinnova a partire dal 2019 e ha sin qui permesso di offrire gratuitamente 1.800 visite gratuite complessive. Il melanoma è un tipo di tumore molto aggressivo che può nascere sulla cute, a volte su un nevo preesistente, congenito o acquisito, ma anche nelle mucose e nell’occhio. Ogni anno, in Italia, fa registrare 7.000 nuovi casi e 1.500 decessi.
La fascia d’età più a rischio è quella tra i 50 e 60 anni e per un 20% colpisce purtroppo anche soggetti tra i 15 e i 39 anni. Il Progetto Melanoma ANT prevede visite dermatologiche con dermatoscopia, una metodica non invasiva che permette di esaminare l’epidermide, il derma e altre parti della cute, al fine di riconoscere eventuali anomalie e irregolarità non apprezzabili alla semplice ispezione ad occhio nudo.
Per conoscere tutte le altre date delle visite di prevenzione oncologica gratuita di ANT in Toscana, è possibile visitare la pagina https://ant.it/toscana/visite-di-prevenzione-oncologica-2/. Il calendario completo del mese di aprile sarà visibile online a partire dal 26 marzo 2025.
Per maggiori informazioni: https://ant.it/home-toscana/