Città di Firenze
Home > Informazioni > Volontariato & Pace > Meno spreco più risorse per tutti: "Diamo valore al cibo" di CIPES Toscana al Teatro del Sale
martedì 13 maggio 2025

Meno spreco più risorse per tutti: "Diamo valore al cibo" di CIPES Toscana al Teatro del Sale

29-05-2025

Giovedì 29 maggio 2025, dalle ore 9.30 alle 16.00, il Circo-lo Teatro del Sale di Firenze, in via de’ Macci 111r, ospiterà l’evento "Diamo valore al cibo", il laboratorio sul buon uso del cibo e la riduzione dello spreco alimentare promosso da CIPES Toscana APS (Centro Interculturale per la Promozione e l’Educazione alla Salute della Toscana-APS).

L’iniziativa rappresenta l’azione 2025, dell’XI edizione del Progetto “Meno spreco più risorse per tutti. Impegniamoci nella sostenibilità alimentare” che ha il patrocinio della Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Toscana. L’incontro propone un approccio transculturale all’Agenda 2030 dell’ONU, anche se si focalizza sugli obiettivi 2 riduzione della povertà e della fame, 3 salute e benessere e 4 educazione e istruzione di qualità, e, per questo motivo, è a pieno titolo inserito nella nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASVIS “La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino” (www.asvis.it). Il Festival, con centinaia di eventi, mira a promuovere un cambiamento culturale coinvolgendo la popolazione sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Si parlerà della sostenibilità alimentare che può essere realizzata da tutti con le azioni quotidiane del nutrirsi e nutrire gli altri. Proprio per questo CIPES Toscana ha colto l’invito di Giulio Picchi di fare comunità, nella comunità a cui appartiene, e proporre un evento che accomuni in questo intento, proprio al Circo-lo Teatro del Sale, un luogo caro ai fiorentini, che propone il SALE Sant’Ambrogio in Festival che si terrà a Firenze dal 29 maggio al 1° giugno 2025 (www.teatrodelsale.com).

Un Festival che vuole stimolare la partecipazione e mantenere viva l’attenzione della comunità riguardo al messaggio che lo chef Fabio Picchi (deceduto nel 2022) ha voluto lasciare e che dà il titolo a questa iniziativa. Fabio Picchi, in un intervento, nel progetto CIPES rivolto alle scuole, disse: “nutrirsi o dar nutrimento è una cosa molto complessa ma anche straordinariamente bella” ricordando di dare valore al cibo e quindi di evitare lo spreco; impegno assunto da CIPES Toscana fin dal 2014.

A tal proposito sorprende l’ultima rilevazione dell’Osservatorio internazionale Waste Watcher – Campagna Spreco Zero (settembre 2024): una buona parte della dieta mediterranea degli italiani finisce direttamente nel bidone della spazzatura. Rispetto alla rilevazione del 2023 lo spreco domestico alimentare pro capite, riferito ad una settimana (sempre la stessa, in termini di rilevazione), è cresciuto del 45%, da 469,4 a 683,3 grammi a testa; questo ci allontana ancor più dall’obiettivo 12.3 dell’Agenda ONU che prevede invece un dimezzamento entro il 2030.

La giornata si aprirà con la proiezione del video in cui Fabio Picchi si rivolge agli insegnanti ed ai ragazzi, impegnati nei progetti di sostenibilità alimentare e con la lettura di qualche sua ricetta poetica capace di nutrire corpo e anima.

Il laboratorio vedrà i partecipanti protagonisti in una revisione delle proprie abitudini alimentari (da: quali alimento metto in tavola, la spesa, il frigorifero, gli avanzi, i rifiuti…) al fine di individuare azioni di miglioramento per un buon uso del cibo e la riduzione degli sprechi, certi che la giusta distribuzione delle risorse sia un dovere per tutti. Sarà possibile anche confrontarsi con i Dietisti per esporre dubbi e ricevere informazioni.

Dopo il buffet, realizzato dal Circo-lo Teatro del Sale, ci sarà una conversazione con i partecipanti sulla Piramide Alimentare Toscana (PAT) e sulle modalità per realizzare la sostenibilità alimentare; attraverso la PAT, la Toscana è stata l’unica regione che ha voluto dare un messaggio chiaro ai propri cittadini, quali alimenti scegliere per la salute e la sostenibilità, valorizzando i prodotti tipici locali (www.regione.toscana.it).

Non solo si parlerà dell’importanza delle scelte individuali, ma, proprio attraverso il racconto dei ragazzi e insegnanti di una scuola, sarà possibile comprendere quali azioni intraprendere quando ci si rivolge alla ristorazione collettiva. La riduzione dello spreco non riguarda solo le mense scolastiche ma anche i ristoranti e la classe V G del Liceo Vittoria Colonna di Arezzo, insieme con la prof.ssa Maria Cecilia Volpi, attraverso l’approccio pedagogico del service learning - cioè facendosi carico di un problema della comunità: lo spreco al ristorante - ha realizzato il progetto ”Doggybag. Please! Solo il futuro avanza”, premiato da CIPES per ben due anni scolastici consecutivi.

Gli studenti hanno individuato dieci ristoranti in Arezzo, hanno fatto un’indagine fra ristoratori e clienti e hanno donato le doggybag, realizzate da loro, per portare a casa eventuali avanzi. Il progetto sarà introdotto dalla prof.ssa Alessandra Papa dell’Ufficio Scolastico Regionale Toscana, da sempre impegnata con le scuole nello sviluppo di una coscienza critica e una cittadinanza partecipata da parte degli studenti e commentato da Giulio Picchi, Direttore Artistico del Cibreo-Teatro del Sale.

Sarà importante partecipare per condividere la cultura della sostenibilità alimentare, rendersi consapevoli dell’importanza delle azioni individuali e collettive relative al buon uso del cibo, impegnarsi per realizzare un cambiamento culturale e di abitudini quotidiane.

Ingresso con registrazione obbligatoria, tramite e-mail cipestoscana@gmail.com, entro il 22 maggio 2025; è prevista una quota di 30 euro da versare al momento dell’adesione.

Per informazioni: cipestoscana@gmail.com.