 
 
		 	
		
		L’evento charity di Feminin Pluriel, branch italiana dell’associazione internazionale no profit, si rinnova anche quest’anno e torna venerdì 24 ottobre 2025 dalle ore 19.30 a Firenze al Palazzo Capponi (Lungarno Guicciardini 1) con la cena di gala per raccogliere fondi a favore di tre diverse realtà: Edela, con cui l’associazione collabora attivamente da tempo, che offre tutela e sostegno agli orfani di femminicidio e delle famiglie affidatarie; C’è Da Fare ETS, punto di riferimento per progetti a favore di giovani in stato di sofferenza psicologica e psichiatrica acuta, fondata da Silvia Rocchi e Paolo Kessisoglu, volto noto della tv e dello spettacolo, che saranno ospiti speciale della serata; e Fondazione Fiorenzo Fratini, che si occupa dell’assistenza ai bisognosi, dai giovani agli anziani e nel supporto a malati e diversamente abili. Tra gli ospiti della serata Rajae Bezzaz, attivista, inviata tv e conduttrice radiofonica.
Feminin Pluriel Italia, fondato dall’Avv. Diana Palomba attuale presidente, ha come fine primario quello di creare un network internazionale di donne di “Testa, Cuore e Azione”, promuovendo al contempo attività finalizzate all’educazione, formazione e protezione di donne e bambini in difficoltà. In maniera coerente con la propria mission, quest’anno “si pone l’obiettivo quindi di raccogliere fondi che saranno devoluti a favore di Edela, C’è Da Fare e Fondazione Fiorenzo Fratini, onlus con sede a Firenze, impegnata ad ogni livello nell’assistenza delle persone bisognose. La serata è organizzata grazie al supporto degli sponsor Akillis Paris, Maison di gioielleria fondata da Caroline Gaspard e della Famiglia Puma Trust, un "charity trust", con lo sponsor tecnico di vini Cantine Terra dei Re.
“Anche quest’anno Feminin Pluriel –ha dichiarato la presidente l’Avv. Diana Palomba – è in prima linea per sostenere donne e bambini in difficoltà e lo facciamo con la cultura e l’educazione. Feminin Pluriel si pone come promotrice di un dialogo costruttivo e concreto, volto al sostegno e alla diffusione del rispetto di genere, partendo dai banchi di scuola, per arrivare alla famiglia e agli ambienti di lavoro. Quest’anno interagiamo con tre importanti associ azioni che si occupano di realtà̀ ai margini o incomprese, quali gli orfani di femminicidio, i giovani che soffrono per disagi di salute mentale e i bisognosi ogni età che necessitano di cure mediche e supporto. La politica e la scuola talvolta si occupano troppo poco di sensibilizzare sul tema del rispetto e dell’inclusione, di parlare di questi temi. Mentre aumentano i femminicidi, come si legge sulla cronaca ogni giorno, e così gli orfani, si diffondono i casi di disturbi psicologici trai più giovani, le necessità economiche per malati e diversamente abili. Con questo obiettivo, ogni anno torniamo ad organizzare iniziative charity lungo tutta l’Italia: da Napoli a Milano, fino alla prossima tappa a Firenze, dove vi aspettiamo”.
FemininPluriel, associazione internazionale femminile nata nel 1992 in Francia da Beatrice Lanson Villat, è oggi presente in più di 18 paesi nel mondo e ha come scopo primario quello di creare un network internazionale di donne per facilitare relazioni e business, ma anche per dare a ognuna di loro la possibilità di condividere esperienze, progetti e di sentirsi ed essere “squadra”. Il Chapter italiano, fondato dall’Avv. Diana Palomba che ne è anche Presidente, è un’Associazione no profit: il ricavato delle quote e degli eventi viene infatti destinato ad attività finalizzate all’educazione, formazione e protezione delle donne, dei bambini o a progetti culturali e sociali.
Edela ( https://www.associazioneedela.it/ ), guidata dalla presidente dott.ssa Roberta Beolchi, insieme a un team di professionisti specializzati, tutela e sostiene gli orfani di femminicidio, spesso anche loro vittime di violenza assistita. L’associazione agisce nel concreto per garantire a quelli che sono definiti orfani “speciali” e “invisibili” per la società e le Istituzioni, tutela a livello giuridico, sostegno psicologico ma soprattutto l’educazione, la continuità scolastica e se vogliono anche universitaria o professionale. Il sodalizio continuo, appassionato e fruttifero fra Edela e Feminin Pluriel, nasce nel 2018, e in questi 7 anni insieme hanno sostenuto numerose famiglie e orfani, 63 per l’esattezza, che continuano brillantemente le università ed altri, invece, assunti in aziende. Fra le numerose azioni svolte in collaborazione per favorire l’assistenza fra nonni e bambini orfani, si ricorda inoltre il progetto “Fabbrichi(AMO)” che ha coinvolto minori facendoli iscrivere a corsi particolari e onerosi per le famiglie. L’obiettivo è di arrivare a festeggiare 10 anni insieme ed aver contribuito a realizzare una vita normale a tutti questi bambini e ragazzi orfani di femminicidio, che di normale hanno perso tutto.
C’è Da Fare ETS ( https://cedafare.org/ ) è l’associazione no profit che nasce da un’idea del presidente Paolo Kessisoglu a cui si è unita la spinta organizzativa di Silvia Rocchi, co-fondatrice e direttrice generale. Nata nel 2023 mira a diventare un punto di riferimento per i giovani in stato di sofferenza psicologica e psichiatrica acuta. L’associazione si occupa di avviare progetti concreti, scalabili sul territorio nazionale, che possano prendere per mano i ragazzi senza bussola, riavvicinandoli progressivamente alla vita e a una quotidianità. Essa collabora con ospedali, UONPIA e altri enti in grado di fornire supporto ad adolescenti e famiglie in grave stato di disagio. Informa sul tema salute mentale, avvia raccolte fondi strutturate, crea eventi e iniziative sportive e culturali per sostenere i propri progetti.
La Fondazione Fiorenzo Fratini Onlus ( https://fondazionefiorenzofratini.com/ ), attiva da oltre 20 anni, è nata dal desiderio di ricordare la figura di Fiorenzo Fratini, un uomo che ha sempre messo al centro dei suoi pensieri e delle proprie azioni i bisogni e le necessità degli altri. Nel corso degli anni, la Fondazione ha ampliato la sua missione, impegnandosi ad aiutare numerose realtà, dal territorio fiorentino fino a quello nazionale e internazionale. Grazie alla raccolta fondi, promuove progetti di ricerca e offre assistenza medica a bambini, famiglie, anziani in difficoltà economiche, persone diversamente abili e malati terminali, per migliorare la qualità della vita, garantendo dignità a ciascun percorso. La missione è dare voce a chi non ne ha, sensibilizzando la collettività e promuovendo il valore del supporto reciproco. In quest’ottica, la Fondazione collabora attivamente con associazioni e realtà del territorio, creando una rete solidale di aiuto e supporto.
Akillis
Spinta da una straordinaria energia creativa, Caroline Gaspard ha creato Akillis e offre la sua visione di gioielli, libera e unisex. incarnazione della creatività guidata dalla sfida, dall’adrenalina e dall’amore per la vita. Fin dalla sua creazione Akillis ha puntato su know-how tradizionale e tecnologie all'avanguardia, dando vita a una gioielleria libera. Un artigianato d'eccellenza che si tratti di gioielleria o di alta gioielleria, il requisito rimane lo stesso : tutto è stato pensato per unire grafica e confort.
Puma Trust
Il Famiglia Puma Trust, istituito da Eugenio Puma, è un Trust di scopo per sostenere la ricerca scientifica per quanto concerne i non vedenti e gli ipovedenti, così come supportare i loro bisogni sociali.
Per maggiori informazioni: www.femininplurielitalia.it